Politica
Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 567
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 318
"Forza Italia è al fianco dei cittadini e condivide le istanze dei residenti di Antraccoli sul no al progetto di apertura di un Centro di Accoglienza Straordinaria (CAS) per i migranti". A prendere posizione è il gruppo consiliare rappresentato da Giovanni Ricci e Alessandro Di Vito, insieme al segretario comunale azzurro Claudio Lazzarini. "Bene la presenza del sindaco sul posto per ascoltare la voce di chi vive il quartiere e soprattutto udire direttamente le richieste che hanno avanzato all'amministrazione comunale, con una dialettica tranquilla e rispettosa dei differenti ruoli - sostengono in una nota -. No dunque al Centro di Accoglienza Straordinario che l'arciconfraternita della Misericordia di Lucca vuole aprire in corte Romanini, dove vivono anche due persone con disabilità importante. Il risentimento dei cittadini nasce dal fatto che non sono mai stati adeguatamente informati e coinvolti su questa progettualità il cui costo per le casse europee si aggira sui 500 mila euro all'anno, a cui si devono aggiungere i costi sanitari e sociali. Qualche mese fa siamo stati contattati in merito da alcuni abitanti che lamentavano la possibilità che si concretizzasse il progetto con l'arrivo di 40 migranti. I CAS sono centri che accolgono coloro che sono appena sbarcati in Italia, per sopperire alla mancanza di posti nei centri ordinari, quindi persone che poco parlano la nostra lingua e ancor meno conoscono le nostre abitudini". Proseguono gli esponenti di Forza Italia: "Sin da subito abbiamo condiviso le preoccupazioni sociali dei cittadini. Crediamo infatti che per un corretto processo di integrazione serva creare le condizioni più adatte che passano certamente da un inserimento graduale di persone che abbiano fatto la scelta di restare in forma stabile sul nostro territorio e alle quali si riconoscono abitudini diverse. Nei giorni scorsi il sindaco Pardini è venuto ad Antraccoli e ha visto con i suoi occhi e compreso le richieste dei cittadini presenti in gran numero". Il gruppo consiliare e il segretario comunale di Forza Italia, nel condividere il no all'apertura del nuovo CAS, fanno dunque proprie le motivazioni portate all'attenzione dagli abitanti della frazione. "Faremo di tutto come Forza Italia insieme al resto della coalizione per non permettere l'apertura di questo centro di accoglienza pienamente fuori luogo e continueremo a presidiare il nostro territorio per ascoltare i cittadini - conclude la nota degli azzurri -. Invitiamo infine l' Arciconfraternita della Misericordia di Lucca a ritirare la sua disponibilità ad aprire il CAS ad Antraccoli e a rivalutare con il Prefetto una differente e più adeguata destinazione logistica, ma allo stesso tempo invitiamo tutti gli enti a valutare, per la corte Romanini, una progettualità più compatibile con la vita quotidiana dei residenti stessi".