Politica
Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 769
"La Lega era presente non solo con il sottoscritto ma altresì con l'europarlamentare Susanna Ceccardi collegata da Pisa, con il vice-sindaco Giovanni Minniti, con il neo consigliere provinciale Armando Pasquinelli e con lo stesso capogruppo in consiglio comunale a Capannori, Domenico Caruso, comune il cui confine si trova a soli 500 metri da quel luogo, e tutti abbiamo affermato lo stesso principio, "no al Cas ad Antraccoli".
Ma ancora piu' significative sono state le parole di chi vive in quella corte, preoccupatissimi dell'eventuale realizzazione di questo progetto e - continua l'esponente del partito di Matteo Salvini - tutti arrabbiati proprio nei confronti della Misericordia, ancora una volta, anche ieri sera, assente nel dialogo con la comunità seppure al lavoro sui questa ipotesi da parecchi mesi."
"Personalmente continuerò a seguire con particolare attenzione l'evoluzione di questa vicenda ad Antraccoli - conclude Massimiliano Baldini - ma non mi limiterò a questo perché voglio conoscere l'intera genesi del progetto, gli aspetti edilizi ed amministrativi riguardanti i lavori per la preparazione dell'immobile e naturalmente tutti gli aspetti economici, compreso sapere se e quanti soldi riceve la Misericordia dalle varie istituzioni, ivi compreso il Comune di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 532
“Una difesa patetica di fronte a una batosta clamorosa”: con queste parole il Pd di Lucca e quello della Versilia rispondono alle dichiarazioni fatte negli scorsi giorni dal centrodestra di fronte alla mancata elezione a presidente della provincia del sindaco di Lucca Mario Pardini.
“Nonostante il tonfo, la destra sembra non aver ancora fatto i conti con la realtà- proseguono- O il sindaco di Lucca era davvero sicuro di vincere, e ancora lui e la sua compagine non riescono ad accettare l'esito delle urne, oppure si è candidato a perdere. Certo è che la sconfitta era più che prevedibile, ma lui si è voluto ugualmente candidare, sprezzante delle conseguenze che un fallimento tanto preannunciato avrebbe causato, denotando poco acume politico che va a danno solo e soltanto dell'autorevolezza della città capoluogo che rappresenta”.
“Pardini pensava di vincere grazie a tutte le forze del civismo della nostra provincia. Purtroppo non è andata così, e il civismo si è schierato, senza se e senza ma, al fianco del presidente Marcello Pierucci e del centrosinistra, trovando nella sua figura quella di una candidatura forte, affidabile e autorevole- affermano ancora- E ciò è naturale, dato che il mondo civico è per sua natura moderato e contro ogni estremismo, esattamente come il centrosinistra e al contrario di un centrodestra sempre più destra e sempre meno centro”.
“Il centrodestra farebbe meglio a rendersene conto e a svegliarsi da questo torpore post-sconfitta: sono minoritari ed estremamente spostati a destra rispetto al panorama politico della provincia di Lucca- è la conclusione- A palazzo Ducale parte adesso un nuovo corso: il centrosinistra e il mondo civico lo fanno al fianco di un amministratore, Pierucci, che si è già saputo distinguere per capacità, concretezza e serietà alla guida del comune di Camaiore, che si è dimostrato capace di allargare i fronti senza mai preferire l’isolamento, e che siamo sicuri farà molto bene anche alla guida della provincia di Lucca”.