Politica
“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 484
L'amministrazione comunale, con il fine di salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico, culturale e la sicurezza pubblica delle aree monumentali di particolare pregio del centro storico della città, ha individuato nuovi criteri di regolamentazione per l'accesso e la circolazione dei risciò (velocipedi a quattro ruote) in alcune aree dello stesso.
Una volontà già manifestata agli esercenti e noleggiatori nel percorso di interlocuzione iniziato tra il mese di giugno e luglio 2023 e coordinato dall'assessore alla mobilità Remo Santini. Un'operazione che ha richiesto più tempo del previsto a causa della necessità di un accordo tra gli enti deputati ad esprimere un parere sul provvedimento.
Pertanto l'amministrazione ha deciso di provvedere secondo la disposizione dell'art. 22 comma 5-quinquies del Decreto Legge 24/04/2017 n. 50 convertito con Legge 21/06/2017 n. 96 secondo cui "il Comune, d'intesa con la Regione, sentito il competente soprintendente del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, può adottare deliberazioni volte a regolare l'accesso e la circolazione, nel proprio centro storico, di veicoli elettrici e di velocipedi, utilizzati a fini turistici, che abbiano più di due ruote o che comunque trasportino tre o più persone, incluso il conducente)", addivenendo a un accordo in attesa di formalizzazione con Regione Toscana e Soprintendenza all'Archeologia, belle arti e paesaggio.
Questo accordo intende quindi tutelare il patrimonio culturale e la sicurezza pubblica, tramite la formulazione di una nuova e più stringente regolamentazione.
Consapevole, parallelamente, della necessità di garantire la tutela del diritto di iniziativa economica degli esercenti dei servizi di noleggio, l'amministrazione comunale, nella persona dell'assessore Remo Santini, ha convocato una nuova riunione con gli operatori, in programma mercoledì 9 ottobre. Nell'occasione verranno illustrati agli addetti ai lavori i nuovi criteri di regolamentazione e il dettaglio delle aree che verranno interdette ai suddetti velocipedi.
Successivamente, le novità del regolamento verranno presentate alla cittadinanza tramite i canali ufficiali dell'ente di Palazzo Orsetti prima di entrare ufficialmente in vigore dopo l'iter di approvazione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 463
Sono state approvate nella giunta comunale, e presentate questo pomeriggio alle organizzazioni sindacali, le nuove linee di indirizzo per la risoluzione delle criticità relative alle residenze sanitarie assistenziali (RSA): “L'amministrazione, in questi anni, per la programmazione futura ha tenuto al centro della propria azione due punti fermi: garantire la continuità e qualità del servizio, e tutelare i posti di lavoro- riferisce l’assessore al sociale Giovanni Minniti- Le risposte che abbiamo pensato guardano quindi ad azioni a breve termine e altre di più ampio respiro per giungere alla risoluzione definitiva del problema in alcuni anni”.
Per la Pia Casa è stato dunque previsto l'avvio delle procedure per una nuova concessione di lavori e servizi di durata idonea a garantire il rientro dagli investimenti necessari all'adeguamento della struttura agli standard normativi e qualitativi richiesti; per il centro anziani di Monte San Quirico, invece, è prevista la progressiva chiusura. “L'eventuale recupero è stato giudicato non sostenibile- spiega Minniti- L'amministrazione lavorerà per l'individuazione sul territorio comunale di uno o più immobili idonei alla sua sostituzione con un numero di posti letto analogo all'attuale. Per questa scelta sarà valutata, assieme all'azienda USL Toscana Nord Ovest e alla regione Toscana, la possibilità di utilizzare gli immobili ricompresi nell'area del complesso Campo di Marte”.
Saranno quindi avviate, conclude l’assessore, le procedure per la vendita dell'immobile di Monte San Quirico, con destinazione dei proventi alla realizzazione della struttura che andrà a sostituire la vecchia RSA in dismissione. In particolare, sarà valutata la possibilità di individuare nuove forme di gestione del centro diurno Alzheimer, attualmente collocato all'interno della struttura.