Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 589
“Le celebrazioni per i 100 anni della morte di Giacomo Puccini sono state vissute ovunque con grande entusiasmo nel corso dell'intero 2024, ma hanno risentito da una parte dell’incapacità delle istituzioni locali e regionali di realizzare una sinergia realmente corale, dall'altra dei tanti problemi che hanno condizionato il comitato per le celebrazioni pucciniane, non in grado di portare avanti un programma di iniziative davvero incisivo anche perché funestato da una conduzione contestata da tutti”: così esordisce Massimiliano Baldini, responsabile cultura della Lega per la Toscana.
“Già l'avvicinarsi al 2024 era stato difficoltoso riguardo alcuni importanti appuntamenti culturali, con gravi limiti di dialogo che portarono prima alle baruffe chiozzotte fra Tambellini e Del Ghingaro e successivamente a una sterilità programmatica che ha impedito un progetto in grado di portare a casa la candidatura a capitale della cultura italiana, competizione fallita da Viareggio prima e Lucca dopo- prosegue Baldini- Un approccio confermato dalla stessa giornata del 29 novembre, che ha visto le due città portare avanti programmi distinti e addirittura concomitanti, che hanno ribadito la sensazione di una celebrazione tirata per la giacchetta dalle amministrazioni comunali e dalle fondazioni. Rimarca quest’impressione Massarosa, decisamente marginalizzata, così come Pescaglia, malgrado l'importanza delle due località nelle vicende pucciniane”.
In questo quadro la maggiore imputata, incapace di giocare un ruolo di raccordo tra gli enti, sarebbe la regione Toscana: “A Torre del Lago Puccini, la celebrazione si è consumata nella ristretta cerchia dell'amministrazione comunale- denuncia ancora il consigliere regionale- A Lucca, invece, il 29 novembre ha ricevuto più attenzione, con la presenza del presidente della regione Eugenio Giani per la rappresentazione di Tosca e del sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi alla ex Cavallerizza, seppur confermando anche lì questa difficoltà a favorire un clima di comunione collettiva che la figura del grande compositore richiedeva, non fosse altro nel rispetto della storia di Giacomo Puccini che, dopo aver lasciato Lucca, oggettivamente legò i suoi sentimenti più forti e le sue ispirazioni a Torre del Lago e a Viareggio”.
Si poteva fare di meglio, è la conclusione: “Questo non significa che non si possa ripartire da qui per continuare a rilanciare questo patrimonio culturale di valenza nazionale e internazionale, ricercando quelle sinergie fra tutti i protagonisti del cammino di Giacomo Puccini che non si sono colte in questa occasione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 426
Il gruppo consiliare Forza Italia riconosce all'assessore alla mobilità Remo Santini il grande merito di essere riuscito a riunire tutti i Comuni della Piana per discutere di un importante progettualità ferma da anni. "L'idea di rendere "gratuito" nei giorni feriali il tratto autostradale Lucca – Altopascio per Tir e residenti è perfettamente in linea con gli atti di indirizzo approvati dal consiglio comunale nel dicembre 2022 - sottolineano i due consiglieri comunali di Forza Italia Alessandro Di Vito e Giovanni Ricci -. Una volta che tale proposta verrà attuata potrà consentite a tutti noi di valutarne eventuali effetti positivi visto e considerato che fino ad oggi non vi sono studi del flusso veicolare e quelli inseriti nel Piano Strutturale emanato nel 2017 non sono altro che i "risultati delle attività di simulazione, mediante l'uso di modelli matematici predittivi. L'incidenza del traffico pendolare invece si basa prendendo come riferimento il censimento del 2011. Pertanto si può affermare uno studio di flusso veicolare con dati reali non è mai stato messo in atto negli ultimi venticinque anni". Forza Italia ritiene che già l'aver messo sul tavolo una proposta di questo genere rappresenta un'azione concreta dell'amministrazione Pardini, che arriva nel momento giusto considerato anche il dibattito sugli assi viari. "Proprio grazie alla discussione in atto sugli assi viari possiamo capire quanto sia strategica l'azione intrapresa dal nostro assessore Santini in collaborazione con i Comuni della Piana - aggiungono - e come sia anche estremamente importante considerato il definanziamento dell'asse est -ovest all'interno del progetto assi viari. Inoltre anche una semplice sperimentazione di un anno consentirebbe di fornire dati reali sul traffico veicolare / pendolare e al tempo stesso di confermare o meno la reale riduzione del traffico lungo le grandi direttrici stradali di Lucca e dei comuni limitrofi. Il sasso è stato gettato nello stagno e adesso spetta a tutti gli attori in gioco portare avanti questa iniziativa che ha la finalità di deviare una buona parte del traffico veicolare sul tratto autostradale tra Lucca e Altopascio di lunghezza 15 chilometri. In questo modo Lucca farebbe fronte ad una progettualità inesistente, in quanto de-finanziata, quale è l'asse est ovest ma anche il Comune di Altopascio ne potrebbe trarre beneficio in attesa della realizzazione della nuova circonvallazione".
Forza Italia ha ben chiaro che liberalizzare il tratto autostradale per i solo residenti dei comuni della piana avrà un impatto economico importante per la società autostrade per il quale si dovranno cercare i relativi meccanismi per compensare le perdite, ma ritiene che la decisione alla fine dovrà essere politica, se si ritiene che tale progettualità possa avere riflessi positivi sul traffico urbano ed extraurbano del territorio. Esperienze di gratuità di tratti autostradali ci sono sia nei tratti limitrofi e ne è esempio il tratto autostradale tra Massarosa e Viareggio, tra il 2007 il 2014 per un accordo tra SALT e Comune di Massarosa vincolato al completamento di alcune opere infrastrutturali da parte del concessionario e nel febbraio 2023 a seguito di lavori sulla viabilità ordinaria. "Ma l'esempio che più si avvicina alla nostra realtà - concludono Ricci e Di Vito - è la convenzione triennale sottoscritta nel maggio 2023, tra l'amministrazione comunale di L'Aquila (70.000 abitanti) e ANAS/ Società Strada dei Parchi, del valore di circa € 200.000/ anno con l'obiettivo di rendere ai residenti 7,2 chilometri di tratta autostradale gratuita tra L'Aquila Est e L'Aquila Ovest (costo pedaggio € 0,80 a tutt'oggi). Gli effetti della scelta sembra abbiano dato i loro frutti in quanto nei primi tre mesi di sperimentazione si sono registrati 90.000 accessi autostradali con conseguente riduzione significativa del traffico sulla viabilità locale".