Politica
La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 289
Semplicità dei buoni spesa: parte dal mese di settembre una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda uno dei principali servizi a sostegno dei cittadini fragili e delle famiglie in difficoltà. I buoni erogati dai servizi sociali comunali per l'acquisto di generi alimentari potranno essere utilizzati per la prima volta in un'ampia rete di esercizi commerciali su tutto il territorio comunale non più in un unico punto vendita convenzionato. Nasce una vera e propria carta prepagata attivabile direttamente sulla tessera sanitaria. Il nuovo servizio è stato illustrato dal sindaco Mario Pardini e dall'assessore al sociale Giovanni Minniti assieme al dirigente del settore Lino Paoli e alla Responsabile dei Servizi Sociali Chiara Simi.
Un servizio fondamentale erogato dal Comune per il primo sostegno alle famiglie o singoli bisognosi di aiuto, che fa un salto di qualità nella direzione della versatilità e dell'efficienza. Fino a oggi il Comune di Lucca era convenzionato con un unico esercizio commerciale di grande distribuzione, quindi tutti i beneficiari dei buoni dovevano necessariamente recarsi lì per usufruirne; il Comune comunicava mensilmente al negozio la lista dei beneficiari che dovevano spendere il contributo (da 80 a 150 euro) esclusivamente in un'unica soluzione.
"I limiti del vecchio servizio sono evidenti – afferma l'assessore Minniti – persone spesso sprovviste di mezzo proprio, anziane o con difficoltà motorie dovevano compiere spostamenti anche lunghi e dovevano privilegiare l'acquisto di generi alimentari lunga conservazione rispetto a quelli freschi. Per questo, grazie all'impegno degli uffici, abbiamo studiato le varie possibilità e messo a punto il nuovo sistema basato sulla versatilità della moneta elettronica. Il nuovo servizio utilizza la tessera sanitaria come una vera e propria carta prepagata su cui gli uffici dei Servizi Sociali caricheranno direttamente la cifra concessa che potrà quindi essere spesa anche parzialmente e in più volte, secondo le necessità, entro l'anno solare di riferimento e su una rete che inizialmente conta 14 punti vendita ma che fra alcune settimane arriverà a 25 negozi di piccola, media e grande distribuzione. La rete è aperta perché vi potranno aderire tutti gli esercizi commerciali interessati; il sistema prevede che i commercianti non paghino commissioni. Un mezzo efficiente, flessibile e che garantisce una maggiore riservatezza a chi lo deve utilizzare".
Il servizio è riservato ai cittadini residenti nel Comune di Lucca che si trovano in difficoltà economiche tali da non garantire le fondamentali esigenze di vita e per i quali si rende necessaria la presa in carico da parte del Servizio Sociale Professionale. Le persone interessate potranno rivolgersi al Segretariato sociale del Comune di Lucca tel. 0583 442554 email.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1094
l'Unione Europea ha messo in campo un progetto "educativo" scioccante per manipolare le menti dei nostri figli e dei nostri nipoti. La gravità di quanto sta accadendo merita la tua urgente mobilitazione! L'Unione Europea sta finanziando scuole di formazione Drag queen e LGBTQ per minori tra i 14 e 17 anni. Nell'ambito del programma Erasmus Plus, l'UE ha speso 2,5 milioni di € (!) per 21 progetti LGBTQ rivolti a minori, tra cui il progetto "DragTivism jr"(giovani attivisti Drag), la scuola estiva per insegnare agli adolescenti a truccarsi, travestirsi e a esibirsi in spettacoli drag sessualmente espliciti e provocanti. Oltre all'insegnamento delle "abilità" drag, i giovani partecipanti saranno coinvolti in attività che li vedranno impegnati a:
esplorare i loro possibili alter ego;
indagare il concetto di genere in diverse prospettive;
celebrare la cultura LGBTQ.
Ma soprattutto, il progetto ha lo scopo di formare giovani e radicali trans-attivisti LGBTQ. Un vero e proprio laboratorio di indottrinamento queer e genderfluid per il lavaggio del cervello di minorenni, il tutto finanziato con fondi dell'UE.
Come si può leggere sul programma online, gli ideatori del progetto sostengono che, sviluppando una personalità drag e imparando le abilità drag, «i giovani saranno in grado di trasferire le competenze che hanno acquisito nella loro vita quotidiana» e saranno in grado di «trovare un impiego futuro».
Vi state rendendo conto? Propongono a minorenni la prospettiva di una futura carriera come Drag. Ma sapete cosa significa davvero essere una Drag queen? Si tratta di maschi travestiti in maniera esagerata con abiti femminili, che nelle loro performance utilizzano elementi di "spettacolo" che includono tratti altamente sessualizzati, esagerati e provocatori, che non sono affatto adatti a giovani minorenni!
Immaginate vostro figlio o vostra figlia trascinati in un contesto dove la sessualizzazione precoce e la fluidità di genere viene presentata come arte e dove non esiste il confine tra divertimento e provocazione.