Politica
Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 587
Sopralluogo del sindaco Mario Pardini e dell'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani ai cantieri di riqualificazione dei marciapiedi e percorsi ciclo pedonali. In particolare sul lato sud di viale Cavour si sta realizzando un nuovo collegamento ciclopedonale fra la Stazione ferroviaria e il sottopasso di San Concordio con inserimento di un percorso a punti led che darà nuova sicurezza ai cittadini.
Riqualificazione marciapiedi anche fra viale Carlo Del Prete angolo via Barsanti e Matteucci fino a via Tinivella compresa (per un totale di 590 metri); già completata la posa dell'asfalto natura in via Tinivella mentre si stanno realizzando i tratti di collegamento su viale Carlo Del Prete. Conclusi gli interventi di rifacimento del perimetro di piazza Curtatone (140 metri).
Si stratta di una serie di interventi indispensabili a collegare il sistema ciclopedonale della circonvallazione con i parcheggi, la stazione e la prima periferia; sono lavori finanziati dal Comune con 800mila euro – affermano il sindaco Pardini e l'assessore Buchignani – Non più vialetti con ghiaino e pozzanghere ma comode superfici accessibili in asfalto natura. Abbiamo messo mano anche al sistema di deflusso delle acque adottando griglie e tombini più facilmente ispezionabili e pulibili".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 426
Proseguono con grande vigore le politiche promosse dall'amministrazione comunale per rinnovare le iniziative dedicate al gemellaggio, grazie all'impegno del consigliere con delega Stefano Pierini. Questa mattina (martedì 15 ottobre) l'associazione dedicata al gemellaggio composta da cittadini provenienti da Colmar è stata ricevuta a Palazzo Orsetti dall'assessore al turismo Remo Santini, dal consigliere Stefano Pierini e dal presidente dell'associazione Twinning Lucca Duccio Lo Russo.
E' stata l'occasione per rafforzare ulteriormente i legami tra le due città e ripercorrere i momenti più significativi della recente partecipazione di Lucca alla Colmar Fascht, la celebre manifestazione dedicata al patrimonio culturale e culinario dell'Alsazia. Lucca è stata grande protagonista dell'evento, con i rappresentanti cittadini che sono stati accolti e ricevuti ufficialmente dalle autorità ed istituzioni locali. Crescono e si rinnovano con costanza quindi i rapporti tra Lucca e la città di Colmar, nell'ottica di una sinergia sempre più gratificante ed ambiziosa.