Politica
Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 550
“La stampa locale - attacca il consigliere comunale Enzo Alfarano del Pd - ci riporta oggi alla mente l’ennesimo fallimento di questa amministrazione in materia di sicurezza cittadina. Ancora una volta, ma siamo oramai abituati, i fatti contraddicono gli spot del sindaco e della maggioranza che avevano annunciato già ad inizio agosto, un consiglio straordinario sulla sicurezza entro e non oltre il 10 settembre. Mi chiedo cosa stiano pensando i cittadini, esausti per una situazione fuori controllo che peggiora di giorno in giorno, di fronte all’ennesima promessa tradita dall’amministrazione, la stessa amministrazione che si insediava promettendo una città più sicura, dipingendola come una periferia sudamericana. La stessa amministrazione che emanava la famosa ordinanza anti-bivacco, rivelatasi un fiasco assoluto, la stessa amministrazione che a luglio, dopo una rissa a cui io stesso avevo assistito, diceva di aver pronta la soluzione al problema. Ad oggi mi chiedo: cosa resta di tante promesse di fronte all’evidenza che la città non è sicuramente più sicura di prima? Cosa devono pensare i cittadini ed i commercianti che vedono passare sulle loro teste l’ennesima promessa non mantenuta, a fronte di una situazione degradante che dilaga sempre di più? La misura è colma, per citare il presidente del consiglio, quindi l’iniziativa di ascolto di cittadini e delle categorie sarà portata avanti da altri e, con loro, cercheremo di portare proposte per affrontare il problema. Basta prese di giro.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 435
Jorge Mario Bergoglio, salito al soglio di Pietro con il nome di "Francesco", da buon gesuita, sta operando una silenziosa opera di ristrutturazione della gerarchia ecclesiastica. Fautore di una ferrea linea di condotta pauperista e socialista nel campo della dottrina sociale, minimale negli atteggiamenti fino a ridimensionare la sacralità della figura del Sommo Pontefice, di sicuro non sarà uno di quelli che passerà inosservato nella storia del cattolicesimo. Qualche cardinale lo ha contestato per aver banalizzato la figura stessa del Papa e per aver trascurato la dimensione ecumenica del mandato ricevuto, riducendolo alla sola cura dei poveri. In sintesi i suoi critici gli eccepiscono di aver fatto prevalere il missionario ai compiti ed alle responsabilità papali. Molti tra quanti hanno osato criticarlo sono stati puniti pubblicamente e solennemente, cosa abbastanza desueta per la millenaria tradizione della chiesa, mettendo in evidenza anche il carattere personale dell'ex vescovo di Buenos Aires. Ma dietro i comportamenti semplici si nasconde un forte carattere decisionista, una tempra che mal si concilia con la figura del "piacione" che pure Francesco vorrebbe mostrare in giro. Insomma il Papa ha ben chiara la linea "politica" del suo pontificato e pur sotto le mentite vesti del bonaccione che si offre al rapporto diretto ed informale con tutti, opera per ipotecare il futuro delle "sacre stanze" oltre che condizionarne il presente. Se dopo Francesco verranno altri Pontefici che, apprezzandola, ne seguiranno l'idea, l'ipoteca bergogliana sul futuro della Chiesa sarà realizzata. Insomma Jorge Mario punta a dare la rotta da seguire per tutto il terzo millennio. Come riuscirci? Semplice: infoltendo il conclave dei porporati, possibilmente scegliendoli tra i "terzomondisti", tra i seguaci della sua pastorale così da eleggere il suo successore tra uno di questi. Solo così si spiega il record di Concistori tenuti da Francesco: ben dieci nel corso del suo pontificato. L'ultimo, in ordine di tempo, ed annunciato durante l'Angelus, si terrà l'8 dicembre, festa dell'Immacolata. In quel consesso saranno insigniti della manto "rosso porpora" altri ventuno prescelti. Di questi solo quattro sono italiani, uno dei quali quasi centenario e come tale escluso dalla partecipazione al conclave, sulla scorta della disposizione "ingravescente aetate" voluta a da Papa Paolo VI nel 1970 e che esclude dal conclave i cardinali divenuti ottuagenari. Nessun tra i prescelti francese, tedesco, spagnolo, polacco, messicano, ossia proveniente da una di quelle nazioni che hanno più tradizione cattolica e magari una chiesa ben strutturata ed autorevole. Si conferma in tal modo il rafforzamento, se non una vera e propria equiparazione, della rappresentanza cardinalizia dei piccoli Stati anche con scarso numero di fedeli, con quelli che storicamente hanno scritta la storia del cattolicesimo e della chiesa stessa di Roma. Tra i "nominati" spiccano i sudamericani: Perù, Cile, Argentina, Ecuador e Brasile la loro provenienza, in omaggio non tanto al continente di provenienza di Bergoglio, quanto alla teologia detta della "liberazione". In quegli ambiti territoriali la fa da padrona la Chiesa operaia, socialista che si occupa delle società ove prevale la povertà sulla ricchezza, sulle grandi differenze sociali , di cui Francesco è il primo e più autorevole interprete. Gli altri provengono da piccoli Paesi, perlopiù poveri e con alte percentuali migratorie, con basi multi etniche e multi religiose. Insomma l'impronta appare chiara ed omogenea verso la visione del mondo di Bergoglio e della tipologia di magistero che dovrebbe assumere la Chiesa nel mondo. Finora il Papa argentino ha nominato ben 142 cardinali, dei quali 113 elettori, che vanno a formare una larghissima maggioranza nel futuro conclave. Sembrano definitivamente accantonate le speranze per un Papa italiano oppure proveniente da una delle chiese europee vetero cattoliche. Scongiurare il ritorno di un Vescovo di Roma che sia espressione di una teologia e di un magistero tradizionale, che si occupi anche dei tanti altri problemi che pure affliggono il popolo dei cristiani nelle società avanzate ed opulente. Il futuro Conclave dovrà eleggere un pontefice che, metafisicamente, passi attraverso la cruna dell’ago.Tuttavia come fedeli dovremmo credere ai dogmi della chiesa, alla ispirazione dello Spirito Santo che illumina e conduce i cardinali a scegliere il Vicario di Cristo in Terra. Ma solo a chi non guarda oltre le mani giunte del credo, che abbia la certezza che alla provvidenza divina non si possa sfuggire, non nota quel tramestio del Pontefice dal sapore molto politico e poco trascendente. Parliamoci chiaro: se dovessimo ricrederci anche sulla natura divina che porta alla elezioni del Papa, a perdere sarà solo la fede ed a trionfare l’agnosticismo. Ed anche questo sarebbe da considerare oltre il Tevere.