Politica
Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 298
“I tempi si fanno sempre più stretti: poco più di dieci giorni alla chiusura della biblioteca civica. Ma la vostra comunicazione non è stata molto più rapida”: questo l’esordio della lettera spedita dal comitato per l’Agorà al comune di Lucca, in particolare al sindaco Mario Pardini, agli assessori Mia Pisano e Simona Testaferrata e al presidente del consiglio comunale Enrico Torrini.
“Una precisa scelta politica che ha presa la palla al balzo: non lasciare il tempo agli studenti e a tutti i frequentatori di organizzarsi- prosegue la lettera- Un'operazione antidemocratica che si inserisce in una logica più ampia e sistematica. La riduzione degli spazi pubblici aggregativi è un processo che va avanti da molti anni, e l'attuale giunta si è posta in continuità con le scelte precedenti”.
Un’ombra di mistero aleggia sulla faccenda, dichiara ancora il comitato: un solo sopralluogo, una sola conferenza stampa, questa mattina una breve intervista. “Ancora tutto non è chiaro. L’appalto non è stato vinto da nessuno: a questo punto la stima degli otto mesi si fa inverosimile e ridicola. Per quanto rimarrà bloccato il primo piano della biblioteca? Quale sarà il suo stato dopo i lavori? Gli spazi fruibili da studenti, lettori, famiglie sarà lo stesso? Tornerà una normalità? Dobbiamo sapere”.
Un altro dubbio avvolge la decisione di collocare gli uffici all’interno degli spazi per la consultazione e lo studio: “Al comune mancano spazi?- ci si domanda aspramente nella lettera- Ecco, forse qui c'è un po' di luce. La determinazione a portare avanti questa scelta è dettata da strette motivazioni economiche: il risultato de facto è un taglio alla spesa per la cultura e l'istruzione. Ma queste ragioni non bastano. La biblioteca è stata, nell'ultimo anno, anche un collante del movimento studentesco lucchese; è stata il collante di un forte disagio sociale della città; è stata la macchina che ha prodotto proteste, occupazioni; è stata un centro per una risposta popolare. Anche in questi giorni è il catalizzatore di una nuova vertenza”.
“Per tutto questo, per tutte le persone che qua trovano la loro autentica vita sociale e culturale, come comitato per l'Agorà chiediamo un incontro col sindaco e con gli assessori competenti”, è la conclusione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 249
Leggendo la lettera indirizzata alla giunta comunale e distribuita agli organi di stampa viene da chiedersi se il Comitato per l'Agorà voglia interloquire con l'amministrazione comunale oppure sia più interessato ad aumentare la confusione e la disinformazione nei confronti degli utenti e dell'opinione pubblica. Dire che "l'appalto non è stato vinto da nessuno" – come se la gara fosse andata deserta – è una notizia non vera su cui l'amministrazione chiede agli organi di stampa già da ora la rettifica, come è totalmente fuorviante è alludere a un "blocco" ossia chiusura del primo piano dell'edificio quando rimarrà aperto e perfettamente agibile.
Non c'è stata ancora nessuna gara. I tecnici comunali stanno lavorando al progetto esecutivo che sarà a breve approvato, solo dopo l'amministrazione metterà a gara i lavori di restauro dei tetti, interventi che saranno suddivisi in tre lotti. Con una conferenza stampa, con una commissione consiliare e con comunicati molto dettagliati il Comune di Lucca ha più volte ripetuto le stesse informazioni sempre molto trasparenti e semplici, ma il Comitato sembra non riuscire a comprenderle per questo le ripeteremo ancora una volta.
I tempi di realizzazione dei tre lotti di lavori al tetto non cambiano ma non comporteranno l'interruzione dei servizi – tutti i servizi – della Biblioteca, tanto meno diminuiranno l'accessibilità alla struttura che anzi vedrà riaperto anche l'ingresso di piazza dei Servi.
La Biblioteca resterà chiusa, come sempre avvenuto, solamente per la pausa estiva in agosto, periodo nel quale verranno riorganizzati alcuni spazi al suo interno, come più volte spiegato dagli assessori Pisano e Testaferrata e il temporaneo trasferimento di alcuni uffici dell'Istruzione al primo piano durerà solamente per il tempo in cui verrà realizzato il lotto di lavori nella porzione di tetto che sovrasta il secondo piano dell'edificio.