Anno XI 
Martedì 16 Aprile 2024
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
polonia
Spazio disponibilie

Scritto da renata frediani
passioni napoleoniche
02 Dicembre 2022

Visite: 1073

Possa Dio confermarvi sul vostro trono…

Papa Pio VII Chiaramonti

Parigi, 2 dicembre 1804. Nella cattedrale di Notre-Dame, gremita di 12000 invitati, avvenne la consacrazione a imperatore di Napoleone Bonaparte, assieme alla moglie Marie Josèphe Rose Tascher de La Pagerie, conosciuta comunemente come Joséphine di Beauharnais e alla presenza del papa Pio VII Chiaramonti.

Per volontà dello stesso sovrano, la cerimonia riprendeva la tradizione dell’antico rito del Sacre du roi de France con cui i sovrani francesi venivano da secoli solennemente consacrati, nella cornice della cattedrale di Notre-Dame di Reims, trasfigurando nella dimensione divina il potere temporale assunto per via dinastica.

Napoleone voleva inserirsi nella lunga tradizione regale europea richiamando il re dei Franchi, poi imperatore, Carlo Magno, verso il quale sin dalla giovinezza ebbe grande ammirazione. Al rito tradizionale Bonaparte decise di apportare volutamente alcune variazioni, in modo da distanziarsi dalla scomoda memoria dei sovrani della famiglia Borbone. Innanzitutto, scelse come luogo della cerimonia la cattedrale di Notre-Dame a Parigi, capace di contenere un numero più ampio di invitati rispetto a quella di Reims. Inoltre, il ruolo di consacrante era rivestito dal pontefice, diversamente dalla tradizione che prevedeva la presenza dell’arcivescovo di Reims.

I preparativi per la cerimonia iniziarono immediatamente all’indomani del senatoconsulto di nomina imperiale del 18 maggio 1804. Per circa sei mesi muratori, artigiani, ebanisti, sarti, ricamatrici, gioiellieri lavorarono alacremente, affinché tutto fosse all’altezza della magnificenza richiesta da Napoleone. Nell’occasione furono realizzati alcuni lavori di demolizione, attorno alla cattedrale parigina, in modo da creare spazi idonei per accogliere il corteo imperiale e pontificio. Inoltre fu progettata la carrozza da cerimonia, coperta di lamina d’oro, rivestita con tappezzerie bianche e verdi ricamate con il monogramma napoleonico, portante all’esterno quattro aquile intagliate, simbolo del potere imperiale, a sostegno di una corona ,due per Napoleone – una ghirlanda di alloro in oro ed una copia della corona di Carlo Magno, andata distrutta durante la rivoluzione francese – e una per l’imperatrice Joséphine; furono ricamati ex novo tutti gli abiti da cerimonia dei sovrani, della famiglia imperiale e di tutti gli alti dignitari nel rispetto di precise indicazioni dello stesso Napoleone, poi ufficialmente codificate nel 1805 con il Cérémonial de L’Empire français. Louis-Philippe de Ségur, il Gran Maestro di Cerimonie, e A. L. de Rémusat, il Primo Ciambellano, avevano organizzato le grandiose feste. Gli architetti Charles Percier e Pierre-François-Léonard Fontaine avevano progettato le decorazioni e il pittore Jean Baptiste Isabey i costumi.

Dalle memorie di Louis Constant Wairy, premier valet de chambre de l’empereur sappiamo che «Gli sportelli della carrozza, oggetto dell’ammirazione generale, erano in vetro invece che in legno e questo rendeva la parte posteriore molto simile a quella anteriore. Questa particolarità fece si che le Loro Maestà al momento di salire si sbagliarono e sedettero al contrario. Fu l’imperatrice ad accorgersi per prima dell’errore di cui rise di gusto insieme al suo sposo».

La mattina del 2 dicembre il corteo imperiale, partito dal palazzo delle Tuileries, scortato da Gioacchino Murat, governatore di Parigi, quattro squadroni di carabinieri, i corazzieri, i cacciatori a cavallo della guardia, uno squadrone di mamelucchi, gli araldi a cavallo, attraversò Parigi, acclamato dalla folla, sino a raggiungere il palazzo arcivescovile. Tra il suono maestoso delle campane della cattedrale, Napoleone, ancora come primo console, entrò a capo scoperto, in forma solenne nella stupenda sala sacra del monumento gotico dei francesi, dove fu accolto dall’arcivescovo di Parigi, il cardinale Jean Baptiste de Belloy. Sappiamo da Costant che” ci fu un intervallo di circa un ora dall’arrivo del Papa a Notre Dame e l’arrivo delle Loro Maestà : la loro partenza alle Tuileries avvenne alle undici in punto e fu annunciata da numerosi colpi a salve dall’artiglieria.

Il culmine della cerimonia, durata quattro ore, ebbe come suo momento grandioso l’autoincoronazione di Napoleone con la “corona” di Carlo Magno. Il Papa benedice Napoleone seduto sul trono e pronuncia la formula del protocollo di Reims: Possa Dio confermarvi sul vostro trono […]  ed il successivo giuramento del sovrano nei confronti del popolo francese di cui si faceva difensore, con la mano appoggiata alla Bibbia portata dal Cardinale Fesch, «Giuro di governare solo per l’interesse, il benessere e la gloria del popolo francese» Prima del giuramento il papa e il clero si ritirarono

Dalle memorie di Louis Constant Wairy, sappiamo che «Sua Maestà non volle che il Papa gli porgesse la corona, […] se la pose da se sul capo. Prese poi la corona destinata all’Imperatrice e dopo averla sollevata su di se per qualche istante , la posò sulla fronte della sua augusta sposa in ginocchio davanti a lui. Ella piangeva per l’emozione e alzandosi posò sull’Imperatore uno sguardo pieno di tenerezza e riconoscenza, l’Imperatore glielo restituì ma senza rinunciare alla gravità che era richiesta da una cosi grandiosa cerimonia […] i loro cuori si intesero».

La musica stupenda del Te Deum è stata commissionata dal Primo console a Giovanni Paisiello, maestro napoletano che, nell’agosto del 1804, lasciò la direzione della Cappella parigina, per far ritorno nella sua amata Napoli. Paisiello non presenziò alla fastosa cerimonia dell’incoronazione, ma venne sostituito dal compositore francese Jean-François Lesueur nella direzione musicale a Notre Dame.

Il momento della nascita dell’Impero di Napoleone è stato ben rappresentato da Jacques-Louis David con la tecnica ad olio su tela. Considerate le imponenti dimensioni del dipinto, il pittore si avvalse della collaborazione dell’allievo Georges Roug. L’opera fu commissionata da Bonaparte nel 1804 e furono necessari tre anni per terminarla.

Oggi possiamo ammirare il grande dipinto al Musée du Louvre, come uno dei più alti esempi di espressione della nascente corrente artistica neoclassica. Una copia si conserva nella Salle du Sacre nella Reggia di Versailles.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 17 aprile alle ore 16 presso l'Aula Magna del Liceo Classico "Machiavelli", si terrà una Conferenza dedicata a…

Spazio disponibilie

Dal 12 maggio nella bella chiesa romanica di San Cristoforo si svolgerà "La Danza del Colore". La mostra delle due…

Spazio disponibilie

L'adolescenza mette da sempre alla prova noi adulti e apre domande a cui non siamo in grado di rispondere.

Giovedì 4 aprile presso il Centro Chiavi d’Oro è stato presentato il libro di Paolo Pescucci, “Carlo del…

Si rinnova anche quest'anno il sostegno alle famiglie altopascesi in difficoltà economica con il bonus sociale idrico per…

I nuovi bandi della Camera di Commercio Toscana nord ovest sono al…

Spazio disponibilie

Si terrà sabato (20 aprile) alle 10,30, presso la sede della Croce Rossa di Lucca, l'inaugurazione di un nuovo mezzo della…

Un fronte freddo in avvicinamento porterà, sin dal serata di oggi, lunedì 15 aprile, un calo di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie