claudio
   Anno XI 
Lunedì 19 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
06 Dicembre 2024

Visite: 364

Creare spazi vivibili e funzionali per ogni persona, indipendentemente dalle sue capacità fisiche, sensoriali o linguistiche: questo è il design inclusivo!

Di seguito troverai una spiegazione di cos’è questa filosofia progettuale e perché è importante svilupparla al giorno d’oggi.

Infine ti suggerisco anche 5 idee di design inclusivo dalle quali prendere spunto per trasformare la tua casa in uno spazio conviviale senza barriere.

Cos’è l’inclusive design

Il design inclusivo è un metodo di progettazione che considera la diversità umana, fin dalle prime fasi di sviluppo, non come un ostacolo ma come una possibilità per progredire in un futuro sempre più sostenibile e alla portata di tutti.

Non si tratta semplicemente di adattare gli spazi ma di pensarli, sin dall’origine, come ambienti accoglienti e fruibili da chiunque, superando le limitazioni fisiche, culturali e linguistiche.

Ma perché è così importante dare spazio a questa tecnica?

Perché è importante

Questa prospettiva nasce dalla consapevolezza che ogni individuo merita dignità, autonomia e libertà. Delle caratteristiche che non siano solo concettuali ma tangibili a tutti gli effetti.

Un ambiente progettato con principi i del design inclusivo, permette a tutti di vivere gli spazi con naturalezza eliminando qualsiasi forma di discriminazione involontaria che gli ambienti tradizionali possono generare.

E non si parla solamente di spazi pubblici: si tratta di ridimensionare il pensiero comune e rendere qualsiasi tipo di luogo, come la propria casa, adatto a tutti.

5 idee per un design inclusivo

La sfida del 21° secolo è quindi creare luoghi, prodotti e servizi che non siano solo belli e alla moda ma che siano al contempo funzionali,accessibili e di facile utilizzo da parte di qualsiasi persona.

Di esempi concreti a supporto dell’inclusive design ce ne sono davvero tanti.

Di seguito, tuttavia, voglio portarti 5 idee da riproporre a casa tua per renderla inclusiva e allo stesso tempo moderna.

1 - Spazi fluidi e modulari

Progettare ambienti che possano adattarsi facilmente alle diverse esigenze significa creare case "intelligenti".

Gli spazi devono poter essere modificati rapidamente, con arredi leggeri e posizionabili con semplicità, garantendo massima flessibilità a persone con mobilità ridotta o che necessitano di ausili.

Un esempio concreto potrebbe essere quello di un tavolo di design regolabile elettronicamente.

Con un semplice click si può modificare la sua altezza per adattarlo a bambini, anziani o persone con disabilità motorie.

2 - Illuminazione e materiali sensoriali

L'attenzione ai dettagli anche in casa diventa fondamentale.

Un'illuminazione studiata può aiutare persone con problemi visivi a non perdere l’orientamento o ad evitare contusioni contro superfici e arredi.

Un esempio di inclusive design potrebbe essere anche l’utilizzo di materiali con texture diverse, sia a pavimento che a parete, utili a guidare persone non vedenti ad esplorare comodamente ogni ambiente.

Le superfici tattili infatti diventano un linguaggio universale che supera le barriere sensoriali.

3- Cancelli automatizzati

Per cercare un’idea di design inclusivo non serve andare lontano. Basta, alle volte, uscire semplicemente nel proprio giardino di casa.

I cancelli rappresentano il perfetto esempio di accessibilità inclusiva. Le soluzioni tecnologiche moderne permettono di superare le difficoltà di movimento con sforzi relativamente bassi.

Prendiamo ad esempio i cancelli automatizzati in PVC di GullFoss: non solo garantiscono un accesso facilitato a persone con disabilità motorie, ma uniscono i diversi concetti di sicurezza, autonomia e design in un unico prodotto.

Un cancello automatico con comandi a riconoscimento vocale, ad esempio, può essere azionato con facilità da una persona su sedia a rotelle o con limitazioni agli arti superiori.

La tecnologia diventa così uno strumento di inclusione, abbattendo concretamente le barriere fisiche che tradizionalmente separano le persone dagli spazi.

4 - Bagni e cucine universali

Questi ambienti possono essere progettati in modo più intelligente per abbracciare le esigenze di tutti gli ospiti.

Esempi come lavelli regolabili in altezza, rubinetti a leva e spazi di manovra ampi, diventano elementi chiave del design inclusivo.

E senza ombra di dubbio potrebbero diventare soluzioni pratiche e comode per la vita di tutti i giorni, nonostante tu non abbia alcuna disabilità.

5 - Design e tecnologie assistive integrate

L'inserimento di dispositivi domotici e sistemi di controllo vocale permette di gestire l'ambiente domestico con estrema facilità.

Dalle tapparelle agli impianti di riscaldamento, ogni elemento può essere controllato semplicemente utilizzando la voce o dispositivi dedicati.

Se invece si vuol guardare lo spazio esterno dell’abitazione si può installare, al posto delle scale d’ingresso, una rampa elegante non troppo pendente.

Questa soluzione può essere implementata da una superficie ad alto coefficiente di grip, abbellita con delle decorazioni naturali ai lati e persino customizzata con delle luci a led che illuminano il percorso quando fuori è buio

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lunedì 19 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Lucca (in via Beccheria), Emanuele Vietina, direttore di…

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie