Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 146
Il Campionato Europeo che si doveva tenere nell’estate del 2020 è stato posticipato all’estate 2021 a causa della pandemia di Coronavirus che ha colpito tutto il mondo.
Questa competizione avrà come sede della partita inaugurale, ma anche di altre tre gare, lo stadio Olimpico di Roma, facendo tornare l’Italia al centro dell’attenzione ospitando un altro prestigioso evento calcistico internazionale.
Ma non è finita qua per il Belpaese. Il 6 e il 7 ottobre 2021 si giocheranno le due semifinali della competizione mondiale Final Four, mentre il 10 dello stesso mese si disputerà la finale valida ad aggiudicarsi il primo e il terzo posto. Il paese ospitante questo evento sarebbe stato scelto secondo la UEFA tra una delle quattro finaliste. Sono stati Italia, Olanda e Polonia i paesi ad aver dichiarato il proprio interesse a portare le gare nel proprio paese e alla fine gli stadi scelti per le fasi finali di Nations League sono stati proprio lo Juventus Stadium di Torino, di proprietà dell’omonima squadra, e lo stadio Giuseppe Meazza di San Siro, la Scala del Calcio di Milano casa di Milan e Inter.
Il vincolo per far sì che la competizione si sia disputata nel proprio paese era strettamente collegata alla qualificazione della propria squadra alla fase finale del torneo, conquistata infatti dagli Azzurri dopo aver chiuso al primo posto a quota 12 punti nel Gruppo 1 della Lega A, battendo Polonia, Olanda e Bosnia Erzegovina. Grazie a ciò l’Italia affronterà a San Siro la Spagna nella semifinale del 6 ottobre, mentre l’altra partita si terrà il giorno successivo (7 ottobre 2021) a Torino. La finale andrà in scena il 10 ottobre a San Siro tra le due vincitrici, mentre le due perdenti si sfideranno lo stesso giorno a Torino.
Saranno senza dubbio competizioni avvincenti: le quote delle partite, secondo Planetwin365 , sono molto indecise e non è facile prevedere chi si aggiudicherà la vittoria. Non ci resta che goderci la competizione e augurare il meglio alla nostra nazionale.
Il programma
Semifinali
6 ottobre 2021 – ore 20.45: ITALIA-Spagna (stadio ‘Giuseppe Meazza’ di Milano)
7 ottobre 2021 – ore 20.45: Belgio-Francia (‘Juventus Stadium’ di Torino)
Finali
Finale 3/4° posto – ore 15 (‘Juventus Stadium’ di Torino)
Finale 1/2° posto – ore 20.45 (stadio ‘Giuseppe Meazza’ di Milano)
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 151
La Champions League è sicuramente una delle più importanti competizioni tra club a livello europeo: 24 squadre si affrontano prima in una fase a gironi, al cui termine le prime due di ogni gruppo i qualificano e possono accedere alla fase ad eliminazione diretta che decreterà la vincitrice del torneo. Molti appassionati del mondo del pallone seguono con grande entusiasmo questa competizione che ogni anno cerca sempre di migliorare anche attraverso l’utilizzo della tecnologia, basti pensare alla goal line technology e all’introduzione del VAR nel 2019. Il seguito di questo grande torneo calcistico non si limita al semplice tifo, ma si espande anche nel mondo delle scommesse soprattutto su siti online, come Admiralyes , che in questi ultimi anni stanno avendo una forte espansione.
Ma quali sono le origini di questa competizione? Tutto ebbe inizio nel 1954 da una partita tra il Wolverhampton e l’Honved Budapest e da una conseguente diatriba giornalistica. Il match fra le due squadre terminò con il risultato di 3-2 per la squadra inglese, che alla fine del primo tempo era sotto di due gol. La grande rimonta dei “Wolves” venne esaltata molto dal quotidiano britannico Daily Mail che in prima pagina apre con “Salutiamo i Wolves, ora Campioni del Mondo”. Un giornalista dell’Equipe, giornale francese, che guardò la partita non era convinto che l’analisi proposta dal quotidiano britannico fosse corretta e pubblicò un articolo sfidando gli inglesi, sostenendo che prima di dichiararsi campioni del mondo, il club dei Wolves avrebbe dovuto vincere non solo in casa, ma anche, in questo caso,a Budapest. Da qui l’idea di organizzare un torneo europeo per decretare chi fosse il più forte. L'unico che si dimostrò interessato nella creazione di questa competizione fu la FIFA, che fino a quel periodo si occupava solo di organizzare eventi tra squadre nazionali. Nel 1955 viene dato il via libera alla manifestazione denominata originariamente European Cup, Coppa dei Campioni in Italia.
La prima edizione del 1955-1956 vede competere 16 squadre di diverse nazioni e viene eletto come club vincitore il Real Madrid. Il successo di questo torneo fu immediato tant’è che si decise di organizzarlo ogni anno con diverse migliorie: venne creata la coppa dalle grandi orecchie, dati i suoi lunghi manici sui lati, venne introdotta la fase a gironi e la fase preliminare, venne creato un inno che viene cantato all’inizio di ogni partita e, infine dopo molti anni, venne introdotta la tecnologia che rende ancora una volta questa competizione una delle più affascinati del mondo.