Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 165
Dopo aver seguito i protocolli di sicurezza e le cure per il Covid-19 come indicato dalla LBA (diversi erano stati i casi di positività sia fra i giocatori che fra i membri dello staff), è arrivato finalmente il momento di recuperare i match della Settima Giornata della Lega basket Serie A.
Si tratta delle due partite che si sarebbero dovute giocare ad inizio novembre, ovvero quella fra Vanoli Cremona e Acqua San Bernardo Cantù e quella fra Allianz Trieste e UNAHOTELS Reggiana. L’appuntamento è mercoledì 9 dicembre alle ore 19:30 e alle 20:00.
Grandi match, grandi storie, grandi attese
Si tratta di due appuntamenti che erano già molto attesi e questo mese di “ritardo” non ha fatto che creare nel pubblico ancora più aspettative. È forse per questo che in tanti hanno scommesso proprio su questi match. Il livello di competitività è elevato, specie a questo livello, per questo le sensazioni degli appassionati della palla a spicchi sono davvero impagabili. Peccato non poterle giocare o vedere quantomeno dal vivo per sostenere i propri beniamini dagli spalti.
Alcuni fan seguono queste squadre sin dai loro primi successi, quando ancora non facevano parte della rosa della Serie A. Come accade per altri sport i club che ogni anno disputano al massimo livello possono cambiare, riservando così sempre grandi sorprese. C’è chi si ritrova a “scendere” dalla Serie A alla B o alla C e chi invece stupisce con grandi performance attirando le attenzioni di tutti, ottenendo una promozione. Così è capitato anche ai club che si incontreranno domani, per esempio, e che dire invece del Basketball Club Lucca? Quest’anno parteciperà al campionato di Serie C Gold e speriamo tutti che possa velocemente risalire la china.
Di certo scommettere su queste partite, cercando di azzeccare il risultato finale, può essere comunque un’emozione non da poco. Come ci sono le scommesse sul calcio, ci sono anche quelle per il basket: le formule sono diverse, tutto dipende da come ci si sente ispirati. L’importante, in tutti i casi, è usare il buonsenso e, magari, leggere le anteprime di chi di questo argomento ne sa. Per scommettere sul campionato italiano di pallacanestro vi consigliamo di seguire gli esperti di pronosticibasket.com, per esempio.
Anteprima Cremona-Cantù
Le partite di domani si preannunciano veramente spettacolari e ricche di colpi di scena. Attesissimo il match Cremona e Cantù, specie dopo la vittoria schiacciante in trasferta contro Reggio Emilia dei primi.
Come dichiarato da coach Galbiati ci si aspettava una Vanoli un po’ sotto tono dopo il mese di fermo per il Covid e invece si è verificato è esattamente l’opposto. La squadra infatti si è distinta per performance pazzesche ed è riuscita a portarsi a casa una vittoria in cui, a dire il vero, pochi speravano. Se le premesse sono queste, quindi, chissà come se la caveranno contro Cantù.
C’è da dire però che anche quest’ultimo club ha molto da perdere in questa partita, quindi di certo non è assolutamente da prendere sotto gamba, anche se giocherà domani con qualche giocatore “fuori gioco”. In palio per entrambe le squadre, dopotutto, c’è la salvezza.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 187
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione inviataci da una lettrice impegnata sul fronte politico da molto tempo a Lucca:
Scrivo la presente per comunicare i disservizi o meglio quanto siano irragionevoli e prive della ragionevolezza e del buon senso le procedure che l'Asl toscana nord ovest a Lucca attua per il tracciamento del Covid e delle persone che risultano positive. Come il buon senso imporrebbe, la positività dei pazienti non viene comunicata agli stessi in tempi ragionevoli in modo che in breve tempo possano adottare eventuali precauzioni di carattere sanitario. La positività spesso viene comunicata dopo giorni, e questo mi induce a ritenere che con questo modo di operare l'Asl è corresponsabile della diffusione del Covid.
Perché l'Asl non comunica la positività ai pazienti entro 12-16 ore? Basterebbe una semplice telefonata.
Si può arrivare a comprendere che una comunicazione tempestiva può contribuire a non fare diffondere il virus? Si può comprendere che la mancata comunicazione può indurre le persone a ritenere di essere negative e quindi a mettersi in movimento?
Ritengo che questo non sia il modo opportuno di operare... Posso anche comprendere la mancanza di personale, ma certamente il compito di avvisare i pazienti con una semplice telefonata potrebbe essere svolto dai percettori del reddito di cittadinanza.