Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 387
La pausa per le nazionali è finita. Nel weekend di Pasqua riprende il campionato di Serie A con la 30^ giornata, e da lì andrà avanti fino alla fine: il termine della stagione è previsto per domenica 26 maggio.
Il prossimo match in programma comunque è la sfida tra Napoli e Atalanta, che si ritroveranno allo Stadio Diego Armando Maradona sabato 30 marzo a partire dalle ore 12.30. Vista la forza delle due squadre, si prospetta una partita davvero entusiasmante ed equilibrata: la sfida tra la formazione di Calzona e quella di Gasperini dirà molto anche sugli obiettivi europei dei due club, di fatti si tratta di un vero e proprio scontro diretto.
In questo contesto, molti appassionati di calcio e scommesse sportive si chiedono: 22bet è legale? La risposta è assolutamente sì, ed è anche uno dei principali siti sportivi italiani che propone quote interessanti e pronostici aggiornati in merito alle partite del massimo campionato italiano.
Napoli-Atalanta, come arrivano le due squadre
Il Napoli deve assolutamente tornare a fare punti e ad infilare una striscia di vittorie consecutive per sperare ancora nella qualificazione in Champions League, ormai sempre più lontana. La squadra di Calzona si trova infatti al 7^ posto in classifica a quota 45 punti, a -2 proprio dall’Atalanta ma addirittura a -9 dal Bologna quarto. E pensare che i partenopei sarebbero i campioni d’Italia in carica. Il Napoli viene comunque da 6 risultati utili consecutivi in campionato: solo due vittorie però contro Juventus e Sassuolo, per il resto ci sono i pareggi con Genoa, Cagliari, Torino e infine Inter.
L’Atalanta invece come detto si trova al 6^ posto della classifica a quota 47 punti, ma ha una partita in meno rispetto alle sue dirette concorrenti: deve ancora recuperare quella contro la Fiorentina. Davanti c’è la Roma a +4 e poi il Bologna a +7. Dopo il successo contro il Sassuolo però, la Dea non è più riuscita a vincere in campionato: sono infatti arrivate le sconfitte con Inter e Bologna, oltre che i pareggi con Milan e Juventus.
Napoli-Atalanta, statistiche e precedenti
Napoli e Atalanta si sono incontrate in totale nella loro storia fra tutte le competizioni addirittura 121 volte: 53 vittorie partenopee, 35 pareggi e 33 successi bergamaschi. Considerando invece solo le partite giocate in Campania, il bilancio è ancora più netto: 39 trionfi a 9 in favore dei padroni di casa, con 14 pareggi.
La gara d’andata a Bergamo disputatasi nel novembre del 2023 è infatti stata vinta 1-2 dagli ospiti: quella era la prima partita di Mazzarri sulla nuova panchina azzurra. Il Napoli viene da 4 vittorie consecutive contro l’Atalanta. L’ultimo successo dei nerazzurri risale al 2-3 nel dicembre del 2021.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 472
Gli smartphone hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con il mondo digitale e tra di noi, portando ovviamente un pesantissimo e notevole vantaggio in termini di velocità, attenzione e capacità di stare al passo con i tempi. Sebbene oggi siano diventati oggetti comuni nella nostra vita quotidiana, la loro storia è intrisa di innovazioni, sfide e rivoluzioni nel campo della tecnologia mobile. Si può senz’altro dire, infatti, che gli smartphone abbiano saputo rivoluzionare il corso della storia con la loro nascita.
I primi passi
Il primo vero passo verso gli smartphone moderni è stato compiuto da Blackberry nel biennio 2008/2009. Sebbene rudimentale rispetto agli standard attuali, il dispositivo introdotto da Blackberry offriva funzionalità di base come la navigazione in rete, anticipando una nuova era nell'ambito della telefonia mobile. In un'epoca in cui i telefoni Nokia dominavano il mercato, con le loro limitate funzionalità di messaggistica e chiamate, l'arrivo dello smartphone di Blackberry segnò un punto di svolta nella storia della telefonia. Di fatto, anche se oggi si fa quasi fatica a immaginarlo come tale, quello fu il primo cellulare simile a uno smartphone che il mondo avesse mai conosciuto.
Tuttavia, il concetto vero e proprio di smartphone non è emerso solo negli anni 2000. Già nel 1990, BellSouth aveva tentato di introdurre un dispositivo definito come "smartphone". Questo primo esperimento, sebbene innovativo per l'epoca, non ha avuto il successo sperato, venendo criticato come una mossa commerciale piuttosto che un vero avanzamento tecnologico.
Gli smartphone, come suggerisce il loro nome, si distinguono per la loro intelligenza, offrendo funzionalità avanzate oltre alle semplici chiamate e messaggi. Pur mantenendo una base tecnologica simile ai telefoni tradizionali, gli smartphone integrano una vasta gamma di applicazioni e servizi, trasformandoli in dispositivi multiuso che vanno ben oltre la loro funzione originaria.
Lo sviluppo e la “consacrazione”
Il 2008 è universalmente riconosciuto come l'anno di nascita ufficiale degli smartphone moderni. In quell'anno, Apple introdusse il suo primo iPhone, seguito poco dopo dall'ingresso di Blackberry sul mercato. Mentre l'iPhone ottenne un impatto significativo grazie al suo design innovativo e alla sua interfaccia utente intuitiva, il suo prezzo elevato e la relativa scarsa notorietà di Apple limitarono inizialmente la sua diffusione.
Allo stesso tempo, HTC presentò il suo primo smartphone Android, il G1, segnando l'inizio della rivoluzione Android nel panorama mobile. Da quel momento in poi, la competizione tra i principali attori del settore tecnologico, tra cui Apple, Samsung, Google e altri, ha portato a continui miglioramenti e innovazioni nei modelli degli smartphone, spingendo costantemente i limiti della tecnologia mobile.
Oggi gli smartphone sono diventati strumenti essenziali per la vita quotidiana, integrando funzionalità avanzate come fotocamere ad alte prestazioni, assistenti virtuali, sensori di localizzazione e molto altro ancora. Ovviamente, oltre che a livello concreto, la loro funzionalità rappresenta anche qualcosa di ludico. Tramite gli smartphone, infatti, è possibile svolgere attività divertenti se non anche rilassanti. La stessa fruizione di serie tv, film, esperienze musicali ma anche slot e giochi online come quelli che propongono ad esempio i casinò Europei è totalmente cambiata grazie agli smartphone e al loro sviluppo.
La loro evoluzione continua a essere guidata dall'incessante ricerca di miglioramenti nell'esperienza utente e nella connettività, aprendo la strada a nuove opportunità e sfide nel panorama tecnologico globale.