Rubriche
Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

Sabrina, l'amore di una gattara per i mici lucchesi: "Nuovo gattile? Direi proprio di no"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile'

Bianca, Classica, Riserva: tre espressioni di una storia da scoprire
Ogni grappa ha una storia da narrare, ma solo Candolini riesce a farlo in modo unico. Tre varianti, tre espressioni diverse che sanno raccontare una…

Gioco d'azzardo online in Italia nel 2025: cosa vogliono davvero i giocatori
Il panorama del gioco d'azzardo online in Italia si è evoluto radicalmente entro il 2025. Quello che un tempo era un mercato di nicchia è diventato un'arena digitale altamente competitiva…

Endometriosi: la malattia invisibile che colpisce milioni di donne
Dolore pelvico cronico, cicli mestruali invalidanti, difficoltà a concepire, stanchezza costante. Sono solo alcuni dei sintomi più comuni dell’endometriosi, una malattia infiammatoria cronica che colpisce circa 3 milioni di donne…

Dai pavimenti in marmo al Pixel Glamour: progettare il lusso nei casinò online
Il lusso era una questione di grandi spazi fisici: pavimenti in marmo, lampadari dorati e tavoli ricoperti di velluto. Tuttavia, la rivoluzione digitale ha spostato i riflettori dai casinò tradizionali…

Vivere come un vero lucchese: come trascorrere la giornata
Svegliarsi a Lucca è come entrare in un dipinto rinascimentale. La città, cinta dalle sue famose mura intatte, si anima dolcemente, senza il caos delle maggiori destinazioni italiane.

Sua Altezza Imperiale Madame Mère
Le tre figure femminili che amarono Napoleone, i veri riferimenti affettivi, solidi e sinceri, al di là di ogni interesse politico o di potere, furono la prima moglie Joséphine, la sorella Paolina e la madre Letizia Ramolino

Mauro Frediani: "Pardini e Barsanti paghino di tasca loro le ulteriori spese della trasferta della Lucchese ad Arezzo"
Provocatoria e singolare missiva di un tifoso della squadra calcistica rossonera indirizzata a sindaco e assessore allo sport

Gioco d’azzardo legale: nuova linfa per le casse dello Stato
Chi conosce davvero il settore sa bene che il gioco d’azzardo legale, in Italia, è più di un passatempo o di una fonte d’intrattenimento: è un motore fiscale silenzioso, ma potente

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 127
Dopo lunghe attese, l'Europa si sta finalmente preparando a una svolta storica nella digitalizzazione dei documenti personali attraverso l'introduzione dell'identità digitale europea. Dal 2026, infatti, i cittadini dell'Unione Europea potranno avvalersi di un sistema uniforme e integrato che promette di cambiare profondamente il modo in cui siamo abituati a interagire con i servizi pubblici e privati. Vediamo dunque cosa cambia con il recente via libera del Consiglio dell'UE al Regolamento sull'identità digitale.
Cos’è e come funziona il portafoglio digitale europeo
Cominciamo subito con il ricordare che il nuovo Regolamento prevede la creazione di un portafoglio digitale che permetterà di integrare e collegare le identità digitali nazionali, come lo SPID italiano, con altri documenti personali quali patenti di guida, tessere sanitarie, conti bancari e certificazioni professionali. Il sistema – ribattezzato European Digital Identity Wallet (EDIW) - consentirà dunque ai cittadini di dimostrare la propria identità e condividere documenti elettronici semplicemente utilizzando il proprio smartphone.
Sono numerosi gli aspetti di rilievo nella nuova innovazione digitale. Su tutti, citiamo l’accessibilità transfrontaliera: l'identità digitale rilasciata da uno Stato membro sarà infatti immediatamente riconosciuta in tutti gli altri Paesi dell'Unione, facilitando così la mobilità e l'accesso ai servizi all'interno dell'area europea.
La sicurezza dei dati personali
Evidentemente, uno degli aspetti su cui il Regolamento ha inteso soffermarsi maggiormente è quello della protezione dei dati personali e del controllo da parte dell'utente.
Il portafoglio digitale è infatti stato inteso dal legislatore europeo come strumento di garanzia in favore dei cittadini, che potranno mantenere sempre il pieno controllo delle proprie informazioni, decidendo quali dati condividere e con chi. Sono inoltre previsti rigidi meccanismi di sicurezza per prevenire accessi non autorizzati e violazioni della privacy.
A conferma delle rassicurazioni già condivise con i cittadini europei, il meccanismo sarà adottato su base volontaria: sebbene infatti gli Stati membri siano obbligati a rendere disponibile questa tecnologia entro il 2026, l'utilizzo rimarrà pur sempre una scelta del cittadino, che potrà pertanto decidere di non adottare questa soluzione senza subire alcun tipo di discriminazione.
Le applicazioni pratiche del nuovo sistema di identità digitale europea
Come anticipato, le potenzialità dell'identità digitale europea e le sue possibili applicazioni sono davvero numerose e in grado di interessare tanti ambiti della vita quotidiana.
L'accesso ai servizi pubblici nazionali e transfrontalieri dovrebbe per esempio diventare più semplice e immediato: si pensi al rinnovo di documenti, alla dichiarazione dei redditi, alla registrazione a un'università straniera o ancora all'accesso ai servizi sanitari in un altro Paese membro.
Anche nel settore privato le applicazioni sono numerose: l'apertura di un conto bancario, la sottoscrizione di contratti o l'accesso a servizi digitali avverranno con procedure semplificate, riducendo significativamente i tempi burocratici e aumentando la sicurezza nelle transazioni.
Identità digitale e piattaforme di intrattenimento online
Un ambito particolarmente interessante per l'applicazione dell'identità digitale europea riguarda poi le piattaforme di intrattenimento online, inclusi i casinò non AAMS/ADM operanti legalmente in altri Paesi europei. Ricordiamo infatti che ad oggi la verifica dell'identità su queste piattaforme può risultare complessa e frammentata, con procedure diverse a seconda del Paese di origine dell'utente e del gestore del servizio.
L'implementazione dell'EDIW potrebbe invece introdurre un sistema di verifica standardizzato e sicuro, garantendo una maggiore protezione sia per gli utenti che per gli operatori. I giocatori potrebbero accedere a casino non AAMS senza documenti, perché in grado di verificare la propria età e identità in modo rapido attraverso il nuovo sistema. Le piattaforme potrebbero dal canto loro adempiere più facilmente agli obblighi di conformità normativa, come la prevenzione del riciclaggio di denaro e la protezione dei minori.
Il sistema sembra pertanto offrire una maggiore sicurezza nella gestione dei dati sensibili degli utenti, come le informazioni di pagamento e i documenti d'identità, superando le difficoltà e le lungaggini odierne, con gli utenti che devono spesso caricare copie dei propri documenti su server di diversi operatori, con evidenti rischi per la sicurezza dei dati personali.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 247
Con le sue estrazioni regolari e premi che spesso raggiungono cifre da record, il SuperEnalotto ha conquistato un posto fisso tra i giochi più seguiti in Italia. Le estrazioni SuperEnalotto si svolgono quattro volte a settimana, il martedì, giovedì, venerdì e sabato. Nel corso degli anni sono state molte le vincite in tutto il Paese, che hanno creato una vera e propria “mappa della fortuna”.
Sebbene la natura del gioco sia completamente casuale, è possibile osservare, con il passare del tempo, quali regioni e province siano state più spesso colpite dalla fortuna. La “mappa della fortuna”, aggiornata regolarmente sul sito ufficiale del SuperEnalotto, offre uno spaccato interessante della distribuzione geografica delle vincite.
Le regioni italiane più fortunate
Secondo i dati ufficiali, la Campania è la regione con il maggior numero di jackpot vinti, con 19 vincite totali. Napoli e altre province campane si confermano dunque tra le più fortunate. Al secondo posto troviamo il Lazio, con 16 jackpot, grazie soprattutto alla capitale, Roma, dove sono stati centrati ben 13 premi milionari.
Al terzo posto si colloca l’Emilia-Romagna, con 13 jackpot, distribuiti tra città come Bologna, Modena e Ravenna. Seguono Puglia (11 jackpot), Veneto (10), Toscana (10) e Sicilia (9).
Un caso particolarmente celebre è quello di Lodi, in Lombardia, dove nel 2019 è stato centrato un jackpot da oltre 209 milioni di euro, il più alto nella storia del SuperEnalotto fino a quel momento. Un altro primato è stato raggiunto nel 2023, quando un sistema giocato tra 90 ricevitorie italiane ha permesso di spartire un jackpot record da oltre 371 milioni di euro.
Estrazioni SuperEnalotto e casualità
È importante chiarire che le estrazioni SuperEnalotto sono totalmente indipendenti e basate sul caso. Ogni giocata ha la stessa probabilità di vincita, indipendentemente dalla regione in cui viene effettuata. I numeri estratti non seguono pattern geografici né storici: ciò che si osserva nella mappa è solo il risultato statistico di decine di anni di concorsi.
Consultare la mappa della fortuna è interessante per chi ama analizzare dati e curiosità, ma non rappresenta una strategia di gioco. Le estrazioni SuperEnalotto, per quanto affascinanti, restano eventi casuali, in cui ogni giocatore partecipa alle stesse condizioni, a prescindere da dove si trovi.