Rubriche
Tennis moderno: come cambia il gioco, tra tornei e online
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse.

Ripple (XRP) e Dogecoin (DOGE): gli investitori scelgono RI Mining Cloud Mining, guadagnando $25.000 al giorno
Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato popolarità. I dati mostrano che Dogecoin è tornato al livello…

Elogio a Goffredo Fofi
Se si facesse un sondaggio, tra gli italiani, su quanti conoscessero Goffredo Fofi, su quanti lo abbiano letto o su quanti sapessero almeno chi fosse, credo che non si arriverebbe ad una percentuale a doppia cifra!

Gioco fluido: evoluzione dell’utente nell’era del cross-platform
Le tecnologie impiegate in ogni settore sono sempre più connesse e flessibili. Lo si nota nel mondo dell’intrattenimento digitale, ma in generale nell’intera industria globale dei videogiochi, che registra annualmente…

La nazionale e la frittatona di cipolle!
“Sabato 18, alle ore 20 e 25, in telecronaca diretta da Wembley, Inghilterra-Italia, valevole per la qualificazione alla coppa del mondo; Fantozzi aveva un programma formidabile

America, ma che ce vengo a fa…
Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi italiani, sono sempre stati semplicemente l’America; sogno, liberatori, alleati, ingombranti,…

Abito vintage: una scelta chic, sostenibile e di tendenza
Scopri perché l'abito vintage è tornato di moda, diventando una scelta consapevole e sostenibile grazie alla sua unicità, qualità e ridotto impatto ambientale

Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

Dolori da ciclo? Una guida alle soluzioni efficaci per ritrovare il benessere
Anche se il ciclo mestruale è una parte naturale della vita delle donne, non tutte lo vivono allo stesso modo. Alcune persone durante il periodo premestruale o durante…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 114
E’ da un po' che non scrivo...
Non che manchino gli argomenti… tutt’altro. Forse ce ne sono talmente troppi che bisognerebbe stilare un resoconto giornaliero e comunque non basterebbe per rimanere al passo con tutto ciò che sta accadendo intorno a noi.
Da cosa vogliamo partire? Dalla constatazione sempre più fondata che questo mondo sta andando a rotoli e che la gente è fuori di testa? Oppure che ci stiamo impiccando con le nostre stesse mani, indottrinati da una massa di inetti, ignoranti, analfabeti, che anziché imparare dai libri apprendono dai social network e conseguono i master sui blog delle belle influencer ….??
No .. non sono tutti così .. E’ vero .. sono io che esagero e come spesso mi rimprovera mio marito .. vedo il bicchiere mezzo vuoto ..
O magari no .. Non esagero… e per davvero la deriva dell’umanità è sempre più vicina, anche se giriamo la testa dall’altra parte e ci concentriamo soltanto sul nostro orticello…
A proposito .. ma qualcuno di voi ha notizie di Greta? La simpatica ragazzina d’oltralpe predestinata a cambiare il mondo e la smania di potere di coloro che lo governano …
Non l’ho più sentita .. magari s’è scocciata pure lei e ha capito che per contrastare i titani non servono gli scioperi e le manifestazioni .. e che a scuola forse è meglio andarci ..
Già .. che scema … ma oggigiorno a scuola non ci si può più andare per via del covid ….
... il covid .. che genialata a cinque stelle per dare il colpo di grazia all’umanità .. Altro che Greta! Lei a confronto è una dilettante …
Anzi ..colgo l’occasione per ricordare a tutti di indossare le mascherine, disinfettarsi costantemente le mani, stare a distanza di sicurezza, non frequentare luoghi potenzialmente infetti come scuole e posti di lavoro. Possibilmente restare a casa e attendere che lo Stato provveda ai propri bisogni .. Con un’unica eccezione: andare in vacanza, al mare, a fare l’aperitivo e a cazzeggiare. Lì il covid non si piglia anche se ci si sputa in bocca... Mentre ricordo che a scuola e al lavoro il rischio c’è .. quindi meglio desistere e allontanare dalle nostre testoline la pazza idea di recarvisi.
Concludo con l’immancabile chicca di George Orwell da “La fattoria degli animali” (non vogliatene a male ma Orwell per me è come la Ferragni per molti altri ..):
“Gli animali volgevano lo sguardo dal maiale all’uomo e dall’uomo al maiale. E ancora dal maiale all’uomo, ma era già impossibile distinguere l’uno dall’altro”.
Se a qualcuno interessa comprendere il senso delle parole, consiglio – in questo periodo di ferie – di leggere il libro, possibilmente quello di carta stampata da sfogliare.
Mister Zuckerberg e gli altri colossi dei social non se la prenderanno per una volta…
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 121
Fumare sigarette e consumare i derivati del tabacco potrebbe diventare qualcosa che appartiene solo al passato ma che si perpetua tutt’ora a causa della dipendenza da nicotina; oggi fumare assume un nuovo significato a causa della responsabilità di cui si è consapevoli e dalla quale non ci si può sottrarre.
L'atto di fumare ha assunto negli ultimi anni un nuovo significato anche perché il termine utilizzato per designare questa attività è “svapare”. Si tratta di una possibilità differente che induce molti a smettere con le sigarette classiche. Svapare appartiene al mondo dei vapers, ovvero di coloro che utilizzano la sigaretta elettronica, detta e-cig.
Questa comunità, quando si trova a comprare liquidi per sigaretta elettronica può scegliere tra miscele contenenti nicotina o in cui la sostanza è assente; ecco un approccio differente al vizio, alla propria quotidianità e alla cura del proprio benessere psicofisico.
Essendo un'alternativa al tabacco sempre più diffusa nel mondo, si possono riconoscere diverse categorie di fruitori; questi rispecchiano, in qualche modo, quelli che altrimenti fumerebbero sigarette tradizionali.
Si tratta di uomini più che di donne, la maggior parte concentrati nella fascia centrale dell'Italia, l'età di riferimento è quella tra i 25 e i 34 anni:
-
Secondo un'indagine DOXA del 2018, la categoria “fumatori abituali di sigarette tradizionali che fumano anche la sigaretta elettronica” rappresenta la maggioranza. Purtroppo, in genere, i fumatori duali impiegano nicotina anche nella sigaretta elettronica
-
La categoria “ fumatori abituali di sigarette che usano la e-cig per eliminare la sigaretta elettronica” (interrompendo quindi l’assunzione di tabacco) è composta, in Italia, da un adulto su dieci
-
Il gruppo cui appartengono “fumatori di e-cig non fumatori di sigarette tradizionali” è il meno popolato tra tutti
L’astinenza da nicotina è una malattia
Smettere di assumere nicotina è una scelta importante che non può essere affrontata senza la giusta determinazione. L’astinenza da nicotina è considerata una malattia a tutti gli effetti le cui cause cominciano ad essere chiare nel mondo scientifico.
I fumatori, incalliti e occasionali assumono la nicotina in maniera costante e il corpo umano è particolarmente sensibile all'introduzione di questa sostanza.
Il cervello tende a rendere imprescindibile la presenza di nicotina considerandola parte di determinati processi chimici e secondo i ricercatori è l'abitudine a questa presenza a causare i sintomi dell'astinenza nel momento in cui si smette di fumare.
Le cellule cerebrali, quando si abolisce il fumo, avvertono l'assenza di nicotina e si comportano come se a mancare fosse qualcosa di indispensabile.
Il lasso di tempo che impiega l’individuo cercando di abituarsi all’assenza della nicotina è variabile e dipende sia dal corpo che dal cervello.
I possibili sintomi da astinenza riguardano innanzitutto il desiderio irrefrenabile di fumare, poi si possono avvertire: nausea, mal di testa, crampi e andare incontro alla stipsi.
Inoltre l'umore varia tra: irritabilità, collera, depressione... e in più, è possibile avere problemi di aumento dell'appetito, di concentrazione e di sonnolenza o viceversa, di sonno notturno disturbato.
Tutto questo può accadere e non accadere, anche a chi sceglie di utilizzare la sigaretta elettronica per abbandonare quella classica.
Nel momento in cui, per esempio, si diminuiscono gradualmente le dosi di nicotina dal liquido della sigaretta elettronica si può andare incontro al miglioramento dei sintomi e quindi accorgersi che il percorso stabilito potrebbe avere successo
In ogni caso, chi smette di assumere nicotina può comprendere se la fase che si attraversa non è più quella acuta: nel momento in cui da un'esigenza prepotente di fumare, questa si riduce o è assente in certe situazioni; quando dall'umore irritabile si passa ad una maggiore tranquillità e il senso d'ansia diminuisce lasciando spazio anche a pensieri positivi rispetto al proprio percorso.
Gli studi sulla e-cig, un potenziale da non tralasciare
Assodato che le sigarette elettroniche spesso vengono vendute come un aiuto per smettere di fumare e il fatto che molti fumatori le vedono come un metodo per abbandonare questo vizio,si può anche riconoscere il fumo come uno dei problemi sociali che globalmente ci “incatena” da secoli.
I dispositivi di vaporizzazione (e-cig) sono argomento di ricerca ancora troppo poco affrontato considerando che sicuramente creano meno dipendenza delle sigarette normali: si può controllare la concentrazione della nicotina nei liquidi da vaporizzare, vuol dire molto!
Il recente boom nell'uso di questi dispositivi è collegabile al forte interesse della comunità verso questa innovazione, proprio perchè potrebbe aiutare a smettere di fumare.
Un aumento significativo delle persone che abbandonano il rito del fumo è comunque un grande passo in avanti a favore della lotta contro il mostro “tabagismo”, anche se studi futuri dovessero far emergere i potenziali danni alla salute o all’ambiente delle e-cig.
Nelle gravidanze e negli effetti sullo sviluppo strutturale biologico dell’individuo, non sono ancora state trovate prove che definiscono se le sigarette elettroniche possono influenzare o meno il percorso di una gravidanza, o se l'uso da parte delle donne incinte delle sigarette elettroniche influisce o meno sullo sviluppo del feto. Meglio evitare.
Sono necessarie ulteriori ricerche per capire in quali circostanze le sigarette elettroniche possono aiutare gli adulti a smettere di fumare e se non sono dannose; i vantaggi che derivano dall'uso e-cig potrebbero in ogni caso non essere privi di rischi.
Valutare tutte le opzioni, considerare l’esiguità delle sperimentazioni e decidere se si è disposti a provare questa nuova esperienza invece dei classici metodi per smettere di fumare, come le gomme da masticare o i cerotti alla nicotina, permette di fare una scelta ragionata e garantisce un’esperienza piacevole.
Certamente più ci sarà richiesta di questi prodotti, più si intensificheranno gli studi che ne dimostrano i benefici e la sicurezza; per ora, acquistare un buon dispositivo e cercarsi gli shop online che vendono dei liquidi di qualità, come ad esempio lo shop Terpy.it, limiterà anche i potenziali danni del fumo “elettronico”.