Rubriche
Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

Sabrina, l'amore di una gattara per i mici lucchesi: "Nuovo gattile? Direi proprio di no"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile'

Bianca, Classica, Riserva: tre espressioni di una storia da scoprire
Ogni grappa ha una storia da narrare, ma solo Candolini riesce a farlo in modo unico. Tre varianti, tre espressioni diverse che sanno raccontare una…

Gioco d'azzardo online in Italia nel 2025: cosa vogliono davvero i giocatori
Il panorama del gioco d'azzardo online in Italia si è evoluto radicalmente entro il 2025. Quello che un tempo era un mercato di nicchia è diventato un'arena digitale altamente competitiva…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 323
Oggi le strategie di marketing di un'azienda spesso si concentrano sull'online, dimenticando però l'importanza del contatto fisico e diretto con i clienti. Sebbene i social media, le email e i siti web siano strumenti potenti, non si dovrebbe sottovalutare l'efficacia delle strategie offline.
Tra queste, i gadget aziendali rappresentano un mezzo versatile e prezioso per fidelizzare i clienti esistenti e attrarne di nuovi, facendo al contempo una figura impeccabile. Tutti i giorni vengono usati degli oggetti che inconsapevolmente possono comunicare la storia del marchio divulgandone il logo. Tutti amano le penne e le shopper personalizzate, per questo motivo una realtà dovrebbe puntare su articoli di uso comune. Gli stessi dovranno rispondere ad una necessità e, nello stesso tempo, portare il nome dell’azienda in giro per il mondo.
Che cosa rappresenta veramente il gadget aziendale?
Il gadget aziendale non è semplicemente un regalo ma un simbolo tangibile della gratitudine e dell'attenzione che l'azienda riserva ai suoi clienti. Quando viene scelto con cura, questo omaggio può diventare uno strumento di marketing potente e duraturo, capace di portare il marchio ovunque.
Immagina di ricevere una shopper o una penna elegante con il logo di un'azienda. Ogni volta che la utilizzerai, ti ricorderai di quella marca. Ora, pensa a un cliente che riceve lo stesso gadget. Ogni volta che userà quel regalo sarà esposto al marchio dell'azienda, rafforzando la sua percezione positiva e la sua fedeltà.
Inoltre, se il gadget è davvero utile e di qualità, il cliente sarà più incline a parlare positivamente dell'azienda con amici e conoscenti, ampliando ulteriormente la visibilità del marchio.
Come scegliere un regalo personalizzato per i clienti e potenziali tali?
La scelta non deve essere casuale. È importante considerare il target di riferimento e l'immagine che si vuole trasmettere. Una penna di qualità, ad esempio, è un classico intramontabile, simbolo di professionalità e cura dei dettagli.
Un'agenda personalizzata è utile e sempre apprezzata, soprattutto all'inizio dell'anno o in occasioni speciali come eventi aziendali. Una shopper è perfetta per essere usata quotidianamente, sia in ufficio che a casa, mantenendo il marchio sempre in vista.
Una chiavetta USB è un gadget tecnologico sempre utile, che può contenere una presentazione dei prodotti o dei servizi dell'azienda.
Le occasioni per offrire questi omaggi sono molteplici e vanno sfruttate al meglio. Fiere ed eventi, ad esempio, sono contesti ideali: i gadget non solo attirano l'attenzione, ma servono anche a ricordare l'azienda una volta terminato l'evento.
Celebrare un anniversario aziendale insieme ai clienti con un omaggio speciale rafforza il legame di fiducia.
Festività come Natale, Pasqua o altre ricorrenze sono momenti perfetti per dimostrare gratitudine con un piccolo regalo. Anche il lancio di un nuovo prodotto può essere un'ottima occasione.
Studio del pubblico di riferimento e strategia
Per la scelta del regalo perfetto è essenziale studiare attentamente il proprio pubblico di riferimento. Un'analisi dei bisogni e delle preferenze dei clienti può fornire indicazioni preziose.
È inoltre fondamentale assicurarsi che il gadget rispecchi i valori e l'immagine del marchio. Un omaggio di scarsa qualità potrebbe infatti avere un effetto controproducente, danneggiando la percezione dell'azienda.
Investire in prodotti di qualità è una scelta che ripaga nel lungo termine. Un gadget ben fatto non solo fa una bella figura, ma diventa un ambasciatore silenzioso e costante del marchio. Lo stesso accompagna il cliente nella sua quotidianità e mantenendo viva l'associazione positiva con l'azienda.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 620
I giochi di ruolo (GdR) e il poker condividono molte caratteristiche che favoriscono l’apprendimento e il miglioramento delle capacità strategiche ed emotive. Entrambi richiedono gestione delle emozioni, interpretazione e capacità di adattarsi rapidamente alle situazioni. Grazie a una natura collaborativa e coinvolgente, i GdR aiutano i giocatori di poker a migliorare il controllo emotivo, la gestione del fallimento e la capacità di bluffare.
I giochi di ruolo hanno un impatto significativo dal punto di vista cognitivo. Diversi studi condotti in merito a questo argomento sugli adulti e sui bambini ne dimostrano l’importanza in termini di attenzione, capacità percettive e sviluppo di abilità strategiche.
Che cosa sono e come sono nati i giochi di ruolo
Un gioco di ruolo – dall’inglese role-playing game – è un gioco in cui i partecipanti interpretano il ruolo di altri personaggi all’interno di un mondo immaginario. Storicamente, si ritiene che derivino dai wargame, ovvero giochi di strategia da tavolo che ricreano scenari militari storici o di fantasia. I GdR si distinguono da questi ultimi perché hanno uno spirito più collaborativo, implicano azioni che vanno oltre il solo combattimento e coinvolgono un “Master” che gestisce le informazioni di gioco (tempo, spazio, sfide, non-player characters o personaggi non giocanti, ecc.).
Il primo gioco di ruolo, Dungeons & Dragons, è stato messo in commercio nel 1974. Creato dagli statunitensi Gary Gygax e Dave Arneson, è un gioco collaborativo di grande successo basato sulle missioni e sull’esplorazione di mondi fantasy.
Tipi di giochi di ruolo
I GdR possono essere divisi in tre macrocategorie:
-
Giochi di ruolo cartacei: i giocatori siedono intorno a un tavolo e vengono guidati da un Master.
-
Giochi di ruolo online: si svolgono all’interno di forum o chatroom, senza la presenza di un Master.
-
Giochi di ruolo live: i partecipanti si calano letteralmente nei panni dei personaggi che interpretano, recitando in prima persona e simulando interazioni e combattimenti sotto la supervisione del Master.
Legami tra il gioco di ruolo e il poker: fake it till you make it
L’aspetto che maggiormente coinvolge gli appassionati di GdR riguarda la possibilità di giocare con personaggi che agiscono e si comportano in maniera anche diametralmente opposta rispetto a chi li interpreta. Recitare un ruolo non è poi molto distante da quanto fa un giocatore di poker, specialmente quando cerca di far apparire naturale un bluff.
Nel poker, il concetto del far sembrare naturale un inganno – in inglese, fake it till you make it – può essere ampiamente sfruttato a proprio vantaggio. Mostrarsi sicuri e rilassati durante una mossa rischiosa (che non deve essere necessariamente un bluff) potrebbe indurre gli avversari a fare errori di valutazione e a rafforzare la fiducia dei giocatori.
Grazie all’ampia scelta di tornei e di varianti, i siti di poker online sono un’ottima soluzione per fare pratica, consolidare schemi di gioco, imparare a leggere gli avversari e migliorare le proprie capacità.
In che modo il gioco di ruolo migliora le prestazioni nel poker
Seppure in modo diverso, sia il poker sia i giochi di ruolo richiedono pratica, capacità di analisi e pianificazione strategica/psicologica. Abbiamo già citato l’arte del saper recitare una parte, sviluppata nei giochi di ruolo, che permette ai pokeristi, ad esempio, di fingere di avere delle buone carte anche quando non è così. Partecipando ai GdR i giocatori di poker possono imparare a mascherare e controllare le proprie emozioni.
La gestione delle emozioni è importante per mantenersi lucidi al tavolo da gioco, specialmente quando si tratta di prendere decisioni importanti. Nei giochi di ruolo si creano spesso situazioni coinvolgenti da un punto di vista emotivo, che permettono di sviluppare abilità di controllo dello stress e della frustrazione in maniera costruttiva. Inoltre, si impara a cogliere e interpretare i segnali degli altri partecipanti, in modo da adattarsi in maniera progressiva alle diverse situazioni. La stessa cosa deve avvenire al poker, dove i giocatori devono saper adeguare rapidamente le proprie strategie in base alle mosse più o meno prevedibili degli avversari.
Il gioco di ruolo contribuisce a migliorare le performance nel poker anche grazie all’allenamento che offre nella gestione del fallimento. Un approccio costruttivo alla sconfitta aiuta i giocatori di poker a non scoraggiarsi e ad evitare il “tilt”, lo stato in cui le prestazioni sono influenzate in maniera negativa dalle emozioni. Saper gestire il fallimento vuol dire essere capaci di creare nuove opportunità da una situazione negativa, senza scoraggiarsi e senza lasciare prevalere l’irrazionalità.
Conclusioni
I giochi di ruolo sono quindi uno strumento efficace per migliorare le prestazioni nel poker, dove la padronanza delle strategie e del controllo emotivo può fare la differenza tra il vincere o il perdere.