Rubriche
Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

Sabrina, l'amore di una gattara per i mici lucchesi: "Nuovo gattile? Direi proprio di no"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile'

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 106
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta che SLC-CGIL Toscana ha scritto per invitare tutte le parti a fare una seria riflessione e progettare azioni concrete a supporto del mondo spettacolo, utilizzando l’emergenza del COVID-19 come occasione di rilancio e potenziamento di questo settore, tra i più colpiti.
Lettera aperta
Al personale artistico e tecnico della Produzione culturale
Al pubblico
Alle istituzioni
A seguito dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID 19, tutto il settore della Produzione culturale e dello Spettacolo dal Vivo è stato interessato dai provvedimenti restrittivi dei decreti ministeriali che hanno imposto la chiusura delle attività che si protrae ormai da due mesi. La peculiarità del settore è il carattere di forte socialità delle attività, siano esse quelle legate alla preparazione degli spettacoli sia la messa in scena che la rappresentazione, alla quale si somma anche la presenza del pubblico e le attività di servizi ed accoglienza dello stesso. Tale peculiarità mal si coniuga con le esigenze di distanziamento imposte dall’emergenza sanitaria: non a caso il settore è stato uno dei primi a sospendere le attività e sarà, presumibilmente, tra gli ultimi a riaprire. Siamo tutti consapevoli della criticità del momento e della necessità del rispetto delle norme che preservino la salute di tutti. Nonostante ciò non possiamo fare a meno di essere fortemente preoccupati per le prospettive di ripresa delle attività del settore.
Il mondo dello spettacolo dal vivo è molto variegato: moltissime sono le tipologie di eventi, tante sono le professionalità che vi operano, professionalità che si vedono (attori, danzatori, cantanti, musicisti, mimi, figuranti) e professionalità che non si vedono ma necessarie (registi, scenografi, datori luci, costumisti, tutto il personale tecnico, tutti gli assistenti, ma anche tutta la parte organizzativa, di accoglienza). In Italia si stimano un milione e mezzo di persone che lavorano con contratti dipendenti a tempo indeterminato (pochi), a termine, precari, intermittenti, di collaborazione, a P. IVA in settori che vanno dalla PA passando per le fondazioni liriche, i teatri, le imprese, le cooperative e le associazioni culturali anche nel settore no profit. Oltre ad un nutrito indotto che vive attorno a questa attività industriale ed economica.
Da un giorno all’altro spettacoli ed eventi sono stati cancellati, i laboratori e le lezioni sospesi e rinviati a data da destinarsi. Occorre pertanto trovare misure di supporto sia nell’immediato che in termini di prospettiva.
Oltre alla messa in campo di tutti gli strumenti di sostegno al reddito subitanei e necessari per gestire la quotidianità delle persone (che al momento risultano, a nostro avviso, insufficienti sia per misura che per possibilità di accessi), occorre ripensare una possibile ripartenza e gestire la fase del dopo emergenza.
Possiamo cogliere questo forzato momento di pausa per riflettere e cercare soluzioni alternative e innovative per la parte produttiva e migliorare quella che riguarda le regole che governano questa parte di mondo del lavoro garantendo diritti e tutele universali a coloro che ci trovano sostentamento. Riconvertire le attività e i progetti già programmati, ripensare i progetti da mettere in atto in attesa della riapertura, separare le fasi in relazione alla peculiarità delle attività, consentire la ripresa delle attività dei laboratori di costruzione e della manutenzione conservativa del patrimonio scenografico e di archivio (ove esista), pensare alla stagione estiva utilizzando gli spazi all’aperto delle città per allestire gli spettacoli e rimettere in moto la funzione sociale del teatro nell’ottica del riavvicinamento del pubblico, prevedere sostegni per agevolare il rispetto delle norme per la limitazione della diffusione del Covid 19 quali la sanificazione degli spazi di lavoro e di quelli destinati al pubblico, prevedere e condividere con le organizzazioni sindacali un protocollo opportunamente dedicato al settore, rivedere i tecnicismi che impedirebbero lo svolgimento di alcune attività e che invece sarebbero possibili (revisione e ampliamento dei codici ATECO), riconvertire la parte dei laboratori didattici nella scuola pubblica in DAD, agevolare e praticare la formazione e riqualificazione professionale, favorire le modalità di produzione attraverso i nuovi media non in sostituzione, ma a supporto e in complementarietà con le attività canoniche e istituzionali, integrare le modalità della produzione dell’emittenza e restituire così nuova vita e vocazione, anche in chiave di diffusione delle contemporaneità, agli spazi delle sedi di trasmissione radiotelevisiva (ad esempio le sedi Rai).
Sarà necessario, e lo chiediamo con forza, mettere in atto immediatamente percorsi di confronto a tutti i livelli, istituzionali, con le imprese, con le parti sociali, per lavorare a tutte le possibili soluzioni finalizzate alla creazione e alla ricomposizione del lavoro nel settore della produzione culturale e dello spettacolo dal vivo. Avviare da subito una analisi della qualità e della quantità del lavoro di settore nel territorio, rendere dignità e senso alle professioni culturali e artistiche riconoscendone il valore attraverso la giusta remunerazione e inquadramenti contrattuali. Valutare modalità semplificate e agevolate di accesso al credito per le imprese, immettere risorse che ritornino in un circolo virtuoso alla comunità anche nell’ottica di ricostituire un tratto identitario e di tenuta sociale di cui in questo momento tanto abbiamo bisogno.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 196
In Italia ci sono molte aziende che si occupano di produrre materiale sportivo, andiamo ad analizzare quali hanno ottenuto un migliore pronostico da parte degli utenti.
Indubbiamente gli sport sono vari e per ognuno servono diversi materiale e attrezzature.
Provate a giocare a basket con un pallone da rugby o fare una partita di calcio con una pallina da ping pong: potrebbe essere divertente, ma sarebbe completamente un altro sport.
In Italia, esistono alcune aziende che si occupano di produrre materiale sportivo e in questo articolo ne citiamo qualcuna.
-
Lotto: Società di calzature e abbigliamento sportivo con sede a Trevignano in provincia di Treviso, fondata nel 1973 dai fratelli Caberlotto.Inizia producendo scarpe da tennis in seguito si espande nella realizzazione di vestiti e accessori per pallacanestro, pallavolo, atletica e calcio
-
Freddy: Nata a Chiavari (Genova), nel 1976 grazie all’intuizione dell’imprenditore Carlo Freddi. Specializzata nella produzione di materiale per danza classica e ginnastica ritmica, si diffonde con il boom dell'aerobica e del fitness
-
Diadora: Nata nel 1948 a Caerano di San Marco piccolo comune in provincia di Treviso, come ditta specializzata in scarponi da montagna. Marcello Danieli, insieme alla moglie e a un socio inizia una produzione artigianale, andando porta a porta a vendere il prodotto. Nel gennaio 1967 i due soci si separano dando alla luce il Calzaturificio Diadora, che si trasforma ben presto in una vera e propria fabbrica, diversificando sempre di più la propria gamma di prodotti.
Con le Olimpiadi di Montreal del 1967 sponsorizza alcuni celebri campioni di diverse discipline.Tra il 1986 e 1994 è stata sponsor tecnico della nazionale italiana di calcio.
-
Kappa: Nel 1978 Marco Boglione, all’epoca direttore commerciale del MCT, espande l’attività di Robe di Kappa, predisponendo una sezione dedicata all’abbigliamento sportivo. Ha sponsorizzato la Juventus e la nazionale olimpica statunitense sia a Los Angeles sia l’edizione successiva a Seul nel 1988 Oggi produce materiale e sponsorizza importanti federazioni e squadre di rugby, golf, canotaggio, scherma, ciclismo ecc.
-
Legea: Azienda di abbigliamento sportivo e tecnico con sede a Pompei ( Na). Ha cominciato la sua attività nel 1993 e oggi conta più di 100 punti vendita monomarca.
Dalla stagione sportiva 2019-2020 è lo sponsor tecnico dell’Associazione Italiana Arbitri di calcio.
-
Macron: È un’azienda italiana produttrice di abbigliamento sportivo con sede a Valsamoggia, città metropolitana di Bologna. Nata nel 1972 su iniziativa di Cesare Tugnoli come distributore esclusivo per il territorio della Penisola di attrezzature legato al baseball per conto dell’azienda statunitense MacGregor. Nel 1974 inizia a produrre abbigliamento anche per basket, pallavolo e football americano Oggi sponsorizza numerosi club di calcio, ha siglato accordi con la Uefa fornendo materiale alle nazionali minori come ad esempio Cipro, Bielorussia, San Marino, Armenia.
-
Leone 1947: Claudio Leone sfrutta la sua passione per il pugilato producendo articoli per atleti professionisti e non.
-
Erreà: Fondata a San Polo di Torrile in provincia di Parma nel 1988 dalla famiglia Gandolfi. Oltre a produrre abbigliamento dedicati a sport come pallavolo, calcio, corsa, pallacanestro produce abbigliamento intimo tecnico sportivo.