Rubriche
Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

Sabrina, l'amore di una gattara per i mici lucchesi: "Nuovo gattile? Direi proprio di no"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile'

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 79
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione-denuncia inviataci da un cittadino abitante a Torre in Valfreddana a seguito dell'investimento di una donna avvenuto nella giornata di ieri:
Ieri, poco dopo le ore 13, si è verificato l'ennesimo incidente sulla Via provinciale per Camaiore: vittima una donna di 45 anni che è stata investita da un'automobile mentre attraversava la strada in località Cappella (di fronte al Bar Bao) ed è stata ricoverata all'ospedale con trauma cranico.
La zona (che è individuata, peraltro, come centro abitato) è estremamente pericolosa e pur in presenza di esercizi pubb lici (bar edicola-ufficio postale e, poco distante, un asilo comunale) non è dotata di un pur minimo elemento di protezi one, in effetti:
a) manca uno spazio dedicato a parcheggio che regolamenti l'attuale sosta caotica delle auto sul fronte strada;
b) non c'è un minimo di marciapiede su tutto il tratto di strada indicata come centro abitato;
c) il limite di velocità dei 50 km/h, le strisce pedonali e il piccolo segnale luminoso che indica pericolo non riescono a
produrre alcun effetto concreto per garantire l'incolumità fisica dei cittadini;
e) la via provinciale ha una larghezza stradale del tutto inadeguata ed è tale che la rende difficilmente accettabile per
essere riconosciuta con caratteristiche di strada provinciale (ma in questo tratto si potrebbe raddoppiare facendo
passare un senso di marcia oltre le piante poste sul lato nord ?).
In attesa, quindi, di interventi più radicali ritengo necessaria l'installazione di un semaforo a chiamata - che blocchi il traffico, così come è stato fatto in diversi punti a rischio lungo la circonvallazione di Lucca.
Giova ricordare che la Via provinciale per Camaiore, per lungo tempo, ha detenuto il triste primato di strada provinciale da "bollino rosso" e cioè con più incidenti registrati tra le strade provinciali presenti in tutto il territorio della Regione Toscana: ma sembra, purtroppo, che niente sia cambiato !!!!
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 86
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera, firmata dal Comitato per S.Concordio, assoc. Amici del Porto della Formica, Archivio Storico S.Concordio, e rivolta al sindaco del comune di Lucca, all’assessore all’ambiente, all’assessore delegato ai Quartieri Social e a ERP Lucca.
"Ha ricevuto molto apprezzamento l’iniziativa del Comune di non falciare l’erba sui bordi dei fossi degli spalti, allo scopo di creare dei corridoi biologici.
Siamo quindi rimasti esterrefatti nel vedere che il 4 maggio, il giorno dopo che avevamo ripulito dai rifiuti il campo in via Savonarola, tra l’Esselunga e la zona allagata del boschetto dei Chiariti, il Comune abbia disposto lo sfalcio “dentro” la zona allagata!
In quel laghetto lungo la Fossa Media fin dall’800 il botanico Benedetto Puccinelli aveva documentato la presenza di rare erbe palustri, che ancora oggi si trovano solo qui e nel lago di Sibolla. In questo periodo dell’anno attorno queste grandi pozze d’acqua di S.Concordio nidificano la gallinula chloporus e l’ anatra selvatica, sono in riproduzione i piccoli anfibi e fiorisce il Leucojum aestivum.
Proprio la grande fioritura del Leucojum aestivum è stata recisa alla base dagli operai del Comune, come si vede dalle due foto a confronto 1 e 2 , e sicuramente durante le operazioni di sfalcio sono state disturbate le covate degli uccelli che nidificano a terra e le colonie dei girini.
Quella del 4 maggio è stata la prima volta, in tanti anni, che è stato eseguito lo sfalcio dentro la zona allagata dei Chiariti, non era mai stato effettuato in precedenza. Come mai proprio ora? Forse era preordinato e propedeutico alla realizzazione del progetto dei “Quartieri Social” che prevede la costruzione di una galleria coperta in acciaio, lunga oltre 200 metri e alta 4 metri, che dovrebbe collegare via Savonarola a p.Le Aldo Moro, portandosi via anche una buona fetta della Montagnola e del relativo laghetto?
Anche nell’unico progetto fino ad ora realizzato dei Quartieri Social, l’area verde nella trav.I via
Formica è stato fatto un vero e proprio scempio ambientale: l’area verde è stata in gran parte cementificata e stravolta senza alcuna ragione, e là dove c’era una naturale depressione del terreno e si era formato un piccolo laghetto popolato da rane e anatre, c’è ora una enorme spianata di cemento, come si vede nelle foto a confronto 3 e 4 !
Chiediamo quindi al Comune di essere coerente con le sue dichiarazioni teoriche a favore dell’ambiente, e di rinunciare ai progetti faraonici e superflui dei Quartieri Social previsti per S.Concordio, compreso il più devastante di tutti, quello della Piazza Coperta sul sito del Porto della Formica. Tutti progetti evidentemente concepiti per spendere velocemente e facilmente, in cemento ed in acciaio, i finanziamenti ministeriali ricevuti, senza alcun rispetto del territorio, dell’ambiente e delle richieste dei cittadini".
Lucca, 9/5/2010
Comitato per S.Concordio
assoc. Amici del Porto della Formica
Archivio Storico S.Concordio