Rubriche
America, ma che ce vengo a fa…
Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi italiani, sono sempre stati semplicemente l’America; sogno, liberatori, alleati, ingombranti,…

Abito vintage: una scelta chic, sostenibile e di tendenza
Scopri perché l'abito vintage è tornato di moda, diventando una scelta consapevole e sostenibile grazie alla sua unicità, qualità e ridotto impatto ambientale

Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

Dolori da ciclo? Una guida alle soluzioni efficaci per ritrovare il benessere
Anche se il ciclo mestruale è una parte naturale della vita delle donne, non tutte lo vivono allo stesso modo. Alcune persone durante il periodo premestruale o durante…

What Was Bitcoin Pizza?
Bitcoin Pizza refers to one of the most famous transactions in cryptocurrency history. On May 22, 2010, a programmer named Laszlo Hanyecz made the first documented Bitcoin purchase by buying two pizzas for 10,000 BTC

I tigli lungo viale della stazione a Ponte a Moriano, le riflessioni di un residente
"Da più di cento anni lungo il Viale della Stazione di Ponte a Moriano due file di magnifici tigli

Destra e sinistra, "Caro Aldo ti scrivo, così, mi arrabbio un po'..."
Caro amico mio, ho letto il tuo articolo con grande, enorme difficoltà. Non entro nel dibattito politico perché è giusto che ognuno abbia le sue idee; ti faccio però un esempio concreto: come sai frequento (anzi frequentavo) la curva laziale dello stadio olimpico e ti posso garantire che è una curva completamente in mano alla destra...

La sessualità maschile rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita
La sessualità maschile, ancora oggi tema spesso sottovalutata o affrontata con imbarazzo, rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita. Disturbi come calo del desiderio, disfunzione erettile o eiaculazione precoce…

Aprire un centro scommesse in Italia nel 2025: guida per chi vuole investire nel settore
Avviare un centro scommesse oggi può rappresentare un’interessante occasione per chi cerca un’attività imprenditoriale regolamentata, con margini di crescita e una base di clientela ben definita

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 365
Negli ultimi due decenni l'innovazione tecnologica nel campo dell'energia solare ha fatto passi da gigante, mettendo a disposizione di tutti una straordinaria fonte di energia pulita e rinnovabile. Vista all’inizio come poco efficiente, oggi in realtà si propone come una scelta sempre più competitiva e accessibile, che sta riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali promuovendo un nuovo modello energetico basato sulla sostenibilità.
Grazie ai progressi nei materiali e nelle tecniche di produzione, i pannelli solari sono diventati più efficienti e meno costosi, contribuendo in modo significativo alla trasformazione del settore energetico non solo per le imprese ma anche per i privati cittadini.
I progressi nella tecnologia solare
L’utilizzo di materiali di ultima generazione e di design innovativi ha reso i pannelli solari strumenti sempre più ricercati. Anche perché, a livello tecnico, è molto migliorata la loro validità nel convertire la luce solare in energia elettrica rispetto a quanto accadeva in passato.
Anche i processi di produzione sono più sofisticati, permettendo di realizzare pannelli solari più sottili, leggeri e flessibili. Questo ha aperto la strada a nuove applicazioni, come i pannelli solari integrati nelle facciate degli edifici o addirittura nei vetri delle finestre, massimizzando lo sfruttamento dello spazio disponibile per la produzione di energia.
L'integrazione con le colonnine di ricarica per veicoli elettrici
Un aspetto fondamentale della rivoluzione solare è l'integrazione con le infrastrutture per la mobilità elettrica, in particolare attraverso le colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Questo settore dell’automotive è in forte espansione e, di conseguenza, sta crescendo la domanda di stazioni di ricarica.
Le colonnine di ricarica solare stanno diventando sempre più comuni per le strade dei centri abitati e spesso sono alimentate proprio attraverso i pannelli solari, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e abbattendo i costi operativi. Questa soluzione non solo è ecologica, ma consente anche di sfruttare al massimo l’energia solare, per esempio ricaricando i veicoli durante il giorno quando la produzione solare è al massimo. Chi però ha necessità di “fare il pieno” di energia la sera non ha di che preoccuparsi: grazie alle batterie ricaricabili alcune tipologie di colonnine riescono a immagazzinare l’energia solare per convertirla in energia elettrica quando ce n’è bisogno, oppure sfruttano una doppia alimentazione.
Impatti sul mercato energetico
L'evoluzione delle tecnologie solari sta avendo un impatto profondo sul mercato energetico. La produzione almeno in parte decentralizzata, possibile proprio grazie alla diffusione di pannelli solari, sta riducendo il potere nel settore delle grandi aziende tradizionali a favore della nascita di nuovi modelli di business.
Questa trasformazione ha portato alla nascita delle smart grid, reti elettriche intelligenti: sono decentrate, più piccole e più veloci rispetto alla distribuzione tradizionale basata su un unico flusso in partenza dalle grandi centrali elettriche.
I cittadini come prosumer
Anche i consumatori finali stessi hanno la possibilità di partecipare al processo divenendo “prosumer”, ovvero sia consumatori che produttori di energia allo stesso tempo. Chiunque abbia la possibilità di installare dei pannelli solari sul tetto della propria abitazione o in uno spazio all’aperto di proprietà, può rispondere almeno in parte, se non completamente, al proprio fabbisogno energetico sfruttando una fonte rinnovabile. A tutto vantaggio della sostenibilità e dell’ambiente.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1085
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dell'amico, collega e coordinatore provinciale della Lega Riccardo Cavirani a proposito delle reazioni alla morte del maghrebino investito e ucciso dopo aver rapinato una donna:
Caro direttore,
mi sento in dovere di prendere carta e penna e scrivere poche parole in difesa di tanti cittadini ed elettori della Lega e del centrodestra che in questo momento sono bersaglio di accuse infamanti da parte dei Soloni del pensiero unico dominante.
Premesso che quanto accaduto a Viareggio sia un evento drammatico, che sarà giudicato nelle opportune sedi giudiziarie, e che la faziosità e lo schierarsi da una parte e dall’altra come se fosse il commento di una partita di calcio è davvero assurdo, ritengo che le accuse verso gli elettori ed il partito che rappresento in provincia di Lucca siano totalmente inopportune e fuori luogo.
Accusare la lega ed i leghisti di aver in qualche modo ‘armato la mano’ della donna per essersi da sempre battuti a difesa della legalità e della sicurezza è un accusa infamante e vigliacca, soprattutto quando si vuole speculare su una tragedia come questa.
Non credo assolutamente che questo modo di reagire sia quello che noi si intende quando si parla di legittima difesa.
Ma d’altra parte, del resto, voglio sottolineare come la continua disattenzione o minimizzazione di fenomeni legati ad eventi di microcriminalità siano ormai, in tante realtà del nostro paese, all’ordine del giorno. E, anche se non è questo il caso specifico, sul tema sicurezza e legalità trovo doveroso riflettere su quanto debba essere rafforzata la collaborazione della magistratura con le forze dell’ordine che ogni giorno svolgono con grande professionalità e competenza il loro lavoro.
La giustizia farà il suo corso e la reazione della donna è sicuramente da condannare. Ma è paradossale che qualcuno si dimentichi che alla base di questo gesto ci sia un atto di delinquenza e che il ruolo del carnefice si sia invertito con quello della vittima.
Concludo con l’evidente presa d’atto che ci sia poi un problema sicurezza in realtà che spesso appaiono tranquille e pacifiche come Viareggio. Dopo una escalation di eventi durata tutta l’estate, la perla del Tirreno è purtroppo, adesso, sotto i riflettori delle cronache nazionali.