Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
12 Agosto 2023

Visite: 725

Salone "Portoghesi" delle Terme Tettuccio di Montecatini gremito per la presentazione ufficiale del Giro della Toscana Internazionale f.le di Ciclismo. Fra i numerosi invitati c'erano, tanto per fare qualche nome, il presidente del Coni Toscana Simone Cardullo, il presidente della Federciclismo Toscana Saverio Metti, il sindaco di Montecatini "padrone di casa" Luca Baroncini, primi cittadini e amministratori di tutti i Comuni interessati dalla manifestazione.

E' tutto pronto... dal 24 al 27 agosto le strade di una parte della Regione ospiteranno la 27a edizione del Giro della Toscana Internazionale Femminile.

In programma ci sono ben 4 tappe: fra queste una cronometro individuale, una frazione adatta alle ruote veloci e due arrivi in salita.

Alla manifestazione partecipano 28 team provenienti da tutto il mondo (10 di questi sono italiani). Le atlete al via saranno quasi 170 in rappresentanza di ben 40 nazioni; un record.

Imponente, per corse di questo genere, la carovana che muoverà poco meno di 400 persone fra membri dell'organizzazione, cicliste, tecnici, staffette, giudici, cronometristi, poliziotti, addetti ai vari servizi logistici e chi più ne ha più ne metta.

Ma c'e' di più. Oltre ai premi messi in palio dall'organizzazione e dalla federazione ci saranno anche quelli speciali, artistici, molto apprezzati, firmati dai ragazzi della Fondazione Maic (Maria Assunta in Cielo) di Pistoia. Vere e proprie opere d'arte ideate e create dai ragazzi diversamente abili che frequentano il laboratorio "Arte e Mestieri" del Centro di Riabilitazione pistoiese.

Il Giro della Toscana è interamente dedicato a Michela Fanini, la campionessa lucchese, figlia di patron Brunello Fanini, prematuramente scomparsa nel 1994 a soli 21 anni, in seguito ad un tragico incidente stradale.

1a tappa (giovedì 24 agosto) – CAMPI BISENZIO (Fi)-CAMPI B. cronometro individuale, di 2.2 km

2a tappa (venerdì 25 agosto) – QUARRATA /Pt)-SERRAVALLE P.SE di 99 km

3a tappa (sabato 26 agosto) – SEGROMIGNO PIANO (Lu)-PORCARI (Lu)-SEGROMIGNO P. di 117 km

4a tappa (domenica 27 agosto) – LUCCA-CAPANNORI (Lu)-MONTECATINI ALTO di 129 km

Prima tappa

TORNA LA CRONOMETRO DI CAMPI BISENZIO (FI)

Dopo appena una edizione di... "assenza" (ma c'era comunque stata una gara in linea) a Campi Bisenzio torna l'ormai tradizionale apertura del Giro della Toscana Donne con la cronometro individuale (giovedì 24 agosto).

2.220 metri di pura esplosione fisico nervosa. Già perché le atlete saranno chiamate a fornire il massimo sforzo in poco più di due minuti... il tutto senza dimenticarsi di usare la testa sia per distribuire bene la potenza fisica, sia per non incorrere in errori che potrebbero costare non solo la vittoria o un piazzamento di giornata, ma addirittura il successo finale; e non sarebbe la prima volta che questo accade!

Il percorso, costruito in pieno centro, è pianeggiante ma con due insidie: due curve ad "U" che, visti i minimi distacchi hanno sempre fatto la differenza.

Per le "girone" non tanto, ma per gli appassionati e il numeroso pubblico sempre presente si tratterà di una vera e propria passerella con tutte le ragazze in gara a far bella mostra di sé di fronte ad una platea che le vedrà sfrecciare per via Buozzi e via Roma due volte: una all'andata e una al ritorno.

La prima ciclista prenderà il via alle 16.00, l'ultima chiuderà le ostilità intorno alle 18.30. Partenza ed arrivo nella suggestiva in piazza Dante.

La giornata, però, si aprirà alle 15.00, sempre in zona partenza/arrivo con la presentazione di tutte le squadre e le atlete partecipanti; un momento da gustare per vedere da vicino le protagoniste di questa 27a edizione.

Seconda Tappa

GIA' UN ARRIVO IN SALITA NELLA PRIMA FRAZIONE IN LINEA

La città di Quarrata e la stupenda Rocca di Serravalle saranno protagonisti al Giro della Toscana Internazionale Femminile di ciclismo.

La prima frazione in linea di questa 27esima edizione (venerdì 25 agosto, 99 km), quindi, prenderà il via nel centro della Città del Mobile, in via Veneto, alle 13.00 in punto; ma non mancherà un gustoso antipasto con la presentazione di tutte le squadre (ore 12.00 in piazza del Risorgimento).

Dopo la partenza si attraverserà la frazione serravallina di Casalguidi dove ci sarà il Traguardo Michela, che "regala" secondi preziosi per la classifica generale, posto proprio sotto il murale dedicato a Franco Ballerini.

Da lì ci si sposterà a Cantagrillo per un Traguardo Volante che, invece, mette in palio punti per la graduatoria di specialità (la maglia ciclamino). Le "girine", insieme alla carovana rosa, poi, proseguiranno verso il paese di Serravalle per il primo arrivo in salita della manifestazione. Uno strappo corto ma impegnativo che, sicuramente, darà importanti indicazioni sulle reali ambizioni di vittoria finale delle "big".

Le ragazze transiteranno sotto lo striscione del traguardo, che sarà collocato davanti al Comune verso le 14.45/15.00 circa; le premiazioni verranno effettuate nello splendido scenario della Rocca Nuova, poche decine di metri dopo.

Terza Tappa

SEGROMIGNO PIANO (Lu), LA TAPPA DI... MICHELA!

All'interno del Giro della Toscana Internazionale Femminile, interamente dedicato all'indimenticabile Michela Fanini, c'è una tappa che più di ogni altra rende ancor più vivo il ricordo della campionessa lucchese prematuramente scomparsa: è la terza, quella sulle strade di casa sua, quella da Segromigno Piano (Lu) a Segromigno Piano di 117 km (sabato 26 agosto).

Una giornata particolare che si aprirà con la Santa Messa in suo ricordo (Chiesa di Segromigno Piano, ore 10) e proseguirà con la visita dell'intera carovana alla sua tomba pochi secondi prima del via ufficiale.

Momenti di grande emozione nel rispetto di una atleta, Michela, che in pochi anni della sua comunque straordinaria carriera, aveva già portato in alto un settore, quello del ciclismo femminile, fino a quel momento poco conosciuto.

La frazione, impegnativa e insidiosa nel finale, prenderà il via proprio da piazza "Michela Fanini" alle 12.00 e lì arriverà intorno alle 15.00.

Il percorso, quasi interamente pianeggiante, si snoderà lungo alcune delle strade più importanti dei comuni della Piana lucchese come Capannori e Porcari. La sorpresa, che potrebbe cambiare i connotati alla classifica generale, arriverà nel finale quando a pochissimi km dal traguardo la strada si impennerà per salire fino a Valgiano (a poco più di 6mila metri dallo striscione d'arrivo). Strappo impegnativo e discesa molto tecnica che, sicuramente, metterà a dura prova le aspiranti Granduchesse di Toscana.

Quarta Tappa

LUCCA-MONTECATINI ALTO; IN PALIO C'E' IL TITOLO DI GRANDUCHESSA

E' la tappa della verità, quella senza prove d'appello... stiamo parlando della quarta e ultima frazione del Giro della Toscana Internazionale Femminile: da Lucca a Montecatini Alto di 129 km (domenica 27 agosto).

Si tratta della tappa più lunga di questa edizione 2023, quella con le maggiori insidie grazie ad un percorso vario, ondulato, a tratti molto impegnativo e dal finale pirotecnico.

Suggestiva la partenza ufficiosa in programma alle 12 sulle splendide Mura Urbane con riferimento al Baluardo Santa Maria. Da lì la carovana si muoverà con passo turistico verso il via ufficiale che verrà dato alle 12.30 in piazza Moro a Capannori (Lu).

Dopo aver preparato le gambe sullo strappo delle Selvette da ripetere 3 volte (siamo nel comune di Capannori Lu), le girine avranno poco tempo per recuperare perché appena arrivati in Valdinievole c'è la salita di Vico (anche in questo caso da affrontare tre volte) a ricordare a tutte che questa non sarà una passeggiata, anzi...

Ma non è finita qui visto che proprio l'ultima ascesa prevede una ulteriore fatica con un prolungamento, sempre in leggera salita, che porterà le atlete fino allo striscione d'arrivo posto in via Veneto a Montecatini Alto (ore 15.40/16.00 circa). Subito dopo si conoscerà il nome della nuova Granduchessa di Toscana.

Montecatini Alto è un delizioso borgo medievale, con stradine da scoprire e angoli da ammirare; si trova a pochi passi da Montecatini Terme, a 290 metri d'altitudine. Un motivo in più per seguire la gara.

 

 

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

L’ultima chiave, tour immersivo presso l‘ex ospedale psichiatrico di Lucca a…

Diego Carnini consigliere comunale di Fratelli d'Italia: Mi dispiace per la breve presenza del sindaco all'aperitivo che avevo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Geal SpA comunica che a causa di lavori sulla rete idrica, dal giorno 13/05/2025 dalle ore 14:00 fino al giorno 13/05/2025 alle ore 18:00 potrà essere sospesa…

Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina insieme al Senatore FDI Roberto Menia, a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie