Sport
Il Karate Shotokan Porcari si distingue a Metato
Si è disputata la prima gara della stagione primaverile per lo Shotokan Porcari: in quel di Metato (Frazione del comune di San Giuliano Terme (PI)) di svolge…

Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

Le Mura Spring, sconfitta di misura in gara 1 di play-off
Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta

Il Porcari liquida l'Aglianese 3 a 0 con grande regia di Giulia Cerri
Con una grande regia di Giulia Cerri, ad orchestrare il gioco e a dettare i ritmi mostrando abilità nel pennellare palloni per gli attacchi da prima e seconda linea, il Porcari ha sfruttato al meglio le sue qualità battendo con un secco 3-0 l'Aglianese nell'ultima gara interna della regular season giocata al Palacavanis

Il Porcari spazza via Pescia con un secco 3 a 0 e si avvicina ai play-off
In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno

Quarto memorial Alessandro Natali alla piscina ITIS Fermi, tutti i risultati
Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Serie D, la Pantera vince al tie-break a Scandicci, ma perde un punto su Baccicampi
Anche le vittorie a volte possono creare un po' di amarezza quando siamo nel finale della regular-season. È il caso della Pantera che nel girone B di serie…

Mattia Paterni strappa il pass per il Challenge Assoluto. Edoardo Cosimini e Alessandro Vanni qualificati per i Campionati italiani Allievi
Entra nel vivo la stagione outdoor dell’atletica leggera con gli atleti della Virtus Lucca protagonisti di un fine settimana ricco di risultati eccellenti. I primi due acuti arrivano…

Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori
Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori. Brilla in modo particolare la squadra Under 12, che ha conquistato…

Gabriele Pierazzuoli con uno sprint poderoso si aggiudica il secondo trofeo Bacci a Perignano
Primo successo stagionale di Gabiele Pierazzuoli che a Perignano si sbarazza della concorrenza vincendo con uno sprint poderoso il 2.o Trofeo Bacci Fabio alla memoria organizzato dall' ASD Gruppo Staffette Capannolese, riservato alla categoria allievi

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1218
La Spezia sta ospitando al PalaMariotti l’evento clou della stagione nazionale di scherma: i Campionati Italiani Assoluti di Sciabola, Fioretto e Spada. Da mercoledì 7 Giugno infatti sono iniziati sei giorni di grande spettacolo ed emozione, con in palio 12 titoli, sei individuali e altrettanti a squadre nel Campionato di Serie A1.
I primi due giorni erano dedicati alle gare di sciabola; nella prima giornata le finali individuali e nella seconda giornata le finali a squadre.
La Oreste Puliti schierava due atleti nella gara individuale, Stefano Sbragia e Niccolò Panconi, che erano riusciti a qualificarsi tra i 50 atleti ammessi a partecipare alla finale di La Spezia.
Ottimo il risultato raggiunto da Niccolò Panconi che si è classificato 14 esimo assoluto, fermato per 15 a 11 dal padovano Francesco De Robbio. Prima di questo assalto Panconi aveva superato nel tabellone dei 32 l’atleta dell’Aeronautica Militare Leonardo Dreossi con il punteggio di 15 a 10.
Stefano Sbragia, si è fermato al 33 posto, non riuscendo a bissare la prova dello scorso anno che lo aveva visto ottavo a Courmayer.
La gara è stata poi vinta dall’atleta delle Fiamme Oro Riccardo Nuccio.
Nella giornata di giovedi si svolgeva invece la gara a squadre; le migliori 12 squadre italiane si sono affrontate per decretare la vincitrice del campionato italiano.
E’ ormai presente da alcuni anni nella A1 delle squadre Italiane (la massima categoria) la Oreste Puliti di Lucca, insieme a 5 società appartenenti alle armi (Fiamme Gialle, Fiamme Oro, Centro Sportivo dei Carabinieri, della Aeronautica e dell’Esercito), e in compagnia di altre sei squadre di città decisamente piu grandi della nostra Lucca, come Roma, Bologna, Napoli e Milano.
Ed anche quest’anno i nostri ragazzi guidati dal maestro Sorin Radoi si sono guadagnati la permanenza nella massima categoria, battendo la Virtus Bologna per 45 a 44, in un assalto da brividi deciso all’ultima stoccata.
Il quartetto, composto da Stefano Sbragia, Niccolò Panconi, Giacomo Gnech e Pablo Giovannetti, nell’assalto decisivo ha dato il meglio di sè, battendo una squadra di una società importante come quella di Bologna.
La gara è stata poi vinta dal gruppo scherma Fiamme Gialle.
Una conferma straordinaria la permanenza in serie A1, risultato ottenuto grazie al sacrificio, alla costanza e alla determinazione degli atleti seguiti con professionalità e passione dal maestro Radoi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 594
La macchina organizzativa del Basketball Club Lucca non si regala un solo momento di pausa. Ad impegnare dirigenza, collaboratori, istruttori, in pratica tutto quanto lo staff operativo è la realizzazione dell'Open Day, l'appuntamento fondante di tutto l'anno cestistico del Bcl.
L'Open Day è una giornata speciale, in cui si spalancano le porte dei palazzetti e si fanno entrare decine e decine di bambini, che verranno intrattenuti con giochi e piccole nozioni di pallacanestro da istruttori qualificati.
La giornata sarà suddivisa in tre momenti distinti per fascia di età, dalle 15.00 alle 16.00 per gli anni 2013/14, dalle 16.00 alle 17.00 i bambini del 2015/16 ed infine dalle 17.00 alle 18.00 per le annate 2017/18
Il Bcl organizza questo evento per avvicinare i bambini al minibasket con un duplice scopo nel pieno rispetto dello spirito che anima la società: c'è ovviamente, la ricerca di bambini che si appassionino al basket e che possano crescere in un percorso formativo personale e sportivo, inserendosi poi nel settore giovanile e perché no, andare anche oltre.
L'altro aspetto è però di maggiore importanza, il Bcl vuole cercare di offrire, attraverso il minbasket prima e il basket dopo, un'opportunità in più ai bambini e ragazzi.
E' recente la partecipazione all'evento – Sconnessi in salute – una tematica, quella della dipendenza dai social dei ragazzi, che è tra le priorità del Bcl, è innegabile che un'attività sportiva come il basket, aiuta a limitarne l'uso.
Lo sport ed in particolare modo il basket e specialmente se lo si inizia a praticare fin dai 5/6 anni, può riuscire a formare ragazzi e adulti di domani, con più sani principi.
Il minibasket aiuta tantissimo i bambini a sviluppare alcune importanti capacità, che gli saranno utili nella scuola, nelle loro relazioni e più in generale nella loro vita. Lo potranno fare approfondendo la conoscenza di se e del proprio corpo, migliorando la coordinazione, ma anche imparando a gestire le emozioni, ma ancora, il basket essendo un gioco di squadra molto parlato, in campo e fuori, nello spogliatoio, stimola il dialogo, instaurando nuove e durature amicizie.
Ancora più importante è l'aiuto che il basket può dare a migliorare la capacità di riuscire a risolvere i problemi più velocemente, il basket è un gioco di strategia, dove si richiede una visione a 360 gradi e una elevata rapidità d'esecuzione. In ultima, ma forse la prima, come importanza e quella che forse sarà più utile nella vita, riguarda la capacità di autoregolamentarsi, il basket insegna il rispetto delle regole, l'attenzione alle indicazioni dell'istruttore e soprattutto abitua ad ascoltare.
Appuntamento fissato per giovedì 15 giugno, per tutti i bambini dai 5 ai 10 anni al Palazzetto dello sport di Lucca.