Sport
Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

Le Mura Spring, sconfitta di misura in gara 1 di play-off
Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta

Il Porcari liquida l'Aglianese 3 a 0 con grande regia di Giulia Cerri
Con una grande regia di Giulia Cerri, ad orchestrare il gioco e a dettare i ritmi mostrando abilità nel pennellare palloni per gli attacchi da prima e seconda linea, il Porcari ha sfruttato al meglio le sue qualità battendo con un secco 3-0 l'Aglianese nell'ultima gara interna della regular season giocata al Palacavanis

Il Porcari spazza via Pescia con un secco 3 a 0 e si avvicina ai play-off
In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno

Quarto memorial Alessandro Natali alla piscina ITIS Fermi, tutti i risultati
Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Serie D, la Pantera vince al tie-break a Scandicci, ma perde un punto su Baccicampi
Anche le vittorie a volte possono creare un po' di amarezza quando siamo nel finale della regular-season. È il caso della Pantera che nel girone B di serie…

Mattia Paterni strappa il pass per il Challenge Assoluto. Edoardo Cosimini e Alessandro Vanni qualificati per i Campionati italiani Allievi
Entra nel vivo la stagione outdoor dell’atletica leggera con gli atleti della Virtus Lucca protagonisti di un fine settimana ricco di risultati eccellenti. I primi due acuti arrivano…

Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori
Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori. Brilla in modo particolare la squadra Under 12, che ha conquistato…

Gabriele Pierazzuoli con uno sprint poderoso si aggiudica il secondo trofeo Bacci a Perignano
Primo successo stagionale di Gabiele Pierazzuoli che a Perignano si sbarazza della concorrenza vincendo con uno sprint poderoso il 2.o Trofeo Bacci Fabio alla memoria organizzato dall' ASD Gruppo Staffette Capannolese, riservato alla categoria allievi

Sfinge d'Oro anche a Giuseppe Martinelli: ha valorizzato Pantani, Nibali e Cavendish
Il Premio Fedeltà allo Sport in programma all' Hotel Country Club di Gragnano martedi 3 giugno si arricchisce di un altro nome prestigioso: Giuseppe Martinelli. L' ex…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 862
"Donne nello sport". È stato questo il tema della conviviale di lunedì 17 aprile del Panathlon Club di Lucca che ha avuto come principali protagonisti il giornalista e scrittore Luca Farinotti e la straordinaria nuotatrice Rachele Bruni, che ha fatto un saluto in collegamento dal Brasile, dove si sta allenando in vista dei suoi prossimi impegni agonistici.
Ha sviluppato e arricchito il tema della conviviale il Past President del Panathlon di Lucca Alberto Tomasi che, con una relazione tra medicina e storia, ha aiutato i presenti a comprendere le specificità del mondo sportivo femminile.
Specialista in Igiene e Medicina preventiva e in Medicina dello Sport, Tomasi ha al suo attivo varie pubblicazioni, anche sullo sport ma sempre in stretta correlazione con la medicina e con la salute.E' stato presidente del Panathlon di Lucca dal 2006 al 2014 e fa tuttora parte del consiglio direttivo del Club.
Durante l'incontro - introdotto dal delegato fair play della Toscana per il Panathlon Enrico Turelli e coordinato dal giornalista Sirio Del Grande - Farinotti ha raccontato molti episodi e aneddoti legati alle grandi atlete italiane con cui ha interagito per scrivere libri poi premiati in vari ambiti.
Dopo "Lo stadio più bello del mondo" (2010), storia di un gruppo di ragazzini che riesce nell'intento di trasformare un campetto di calcio parrocchiale in uno stadio, nel 2019 ha infatti scritto "Volevo solo nuotare", la biografia ufficiale di Rachele Bruni, campionessa di nuoto di fondo che ha vinto molto: un argento alle Olimpiadi brasiliane e ai 'mondiali', 8 ori ai campionati europei, 19 ori (e 20 argenti) ai nazionali. Nel novembre 2021 è stata inserita nella prestigiosa "International Marathon Swimming Hall of Fame", entrando nella lista dei migliori nuotatori del mondo di sempre. Una carriera straordinaria costruita con anni e anni di lavoro, in piscina, in palestra, sul mare. Il volume ha vinto il "Premio Selezione Bancarella Sport" 2020, classificandosi al terzo posto assoluto.
Nel 2020 Farinotti ha scritto "Qui e ora sorelle", dedicato alle atlete della nazionale di softball.
Ha inoltre realizzato altri romanzi, podcast, testi di poesie e di cucina. Proprio con un libro dedicato alla cucina, "Mondoristorante", nel 2019, aveva vinto il premio "Selezione Bancarella della cucina".E' così uno dei pochissimi autori ad essersi aggiudicato il premio "Selezione Bancarella" in due categorie differenti.
Nel corso della serata c'è stata dunque anche la grande sorpresa del collegamento dal Brasile di Rachele Bruni, che ha raccontato quello che sta facendo e ha espresso gratitudine nei confronti del Panathlon Club di Lucca per il supporto, per l'amicizia e per i valori che porta avanti quotidianamente.
Anche Farinotti ha ringraziato il Panathlon e ha fornito alcune anticipazioni del nuovo libro che sta scrivendo su Sara Errani, la tennista italiana con più successi nel circuito WTA tra singolare e doppio (9 in singolare e 27 in doppio) e quella con il maggior numero di vittorie nella storia del tennis nazionale.
"Sarita" non è potuta essere presente alla conviviale lucchese perché impegnata in alcuni tornei all'estero, ma Farinotti ha "promesso" l'organizzazione in anteprima proprio a Lucca della presentazione del libro a lei dedicato, appena sarà pronto.
Il prossimo appuntamento in agenda per il Panathlon Club di Lucca sarà il 15 maggio con il premio Bancarella Sport, a cui parteciperanno autentici numeri uno dello sport italiano e importanti firme del giornalismo sportivo. Per la tredicesima volta consecutiva Lucca avrà infatti il privilegio di presentare in anteprima assoluta, con la partecipazione degli autori, i sei libri vincitori del premio selezione Bancarella Sport, giunto alla sua 60esima edizione.
L'incontro con Luca Farinotti, già vincitore della selezione in due diverse categorie, ha rappresentato una sorta di "gustoso antipasto" dell'evento del prossimo 15 maggio.
Tra le autorità presenti lunedì sera da "Stefani", anche l'assessore allo sport del Comune di Capannori Lucia Micheli e la componente dell'organo di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Rossana Sebastiani che ha anche consegnato agli ospiti preziosi volumi sulla storia di Lucca della Fondazione CRL, mentre altri riconoscimenti e ricordi della serata sono stati dati dal presidente del Panathlon Club di Lucca Guido Pasquini.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 681
Risultati eccellenti e ottime indicazioni sul lavoro svolto dal settore giovanile nel fine settimana appena trascorso che ha visto gli atleti Virtus protagonisti nelle varie competizioni e nelle differenti specialità.
A Pistoia, nel Meeting Assoluto su pista, in grande evidenza Daniel Galigani che, al primo anno nella categoria Juniores, con il tempo di 57.27 sui 400 ostacoli, sigla il primato personale e strappa il pass per i campionati italiani. Minimo per i campionati italiani anche per la staffetta 4x100 Allievi composta da Vutha Locci, Leonardo Pierotti, Cristian Cordoni e Marco Pardini che sale sul terzo gradino del podio con l’ottimo crono di 44”66.
Prova brillante anche per la staffetta femminile 4x100 Allieve composta da Giada Bartolozzi, Viola Perotti, Aurora Massaglia e Bianca Pellini, sul secondo gradino del podio con 50”81.
Tra le Promesse, molto bene Mattia Paterni sui 200 metri (23.45); la staffetta composta da Mattia Paterni, Dario Fazzi, Daniel Galigani e Carlo Bresciani; e Clarice Gigli sugli 800 metri (2.21.66), gara in cui hanno ben figurato anche le Juniores Emma Puccetti e Anna Tognotti mentre sugli 800 maschili, buona prova per Sebastiano Simonetti, Melaku Lucchesi e Riccardo Pintus.
Sui 200 metri femminili in evidenza Giulia Sabò e l’Allieva Adriana Vannucci. Nel salto triplo, quarto posto per l’Allievo Gabriele Giannotti (13.08) e nel triplo femminile da segnalare la prestazione di Veronica Landucci e Matilde Balducci. Nel giavellotto, buona prestazione per lo Juniores Walid Hallami (32.43).
A Prato, al Trofeo toscano di marcia Ragazzi, eccellente ottavo posto di Ciro Colucci che arriva a medaglia con il tempo di 12.47.10.
Contestualmente, a Prato si è svolto anche il Trofeo Nazionale di marcia Cadetti e Cadette relativo al raggruppamento per il centro Italia, che ha visto impegnati: Lorenzo Guglielmi sui 5000 metri e Martina Gianni, Sara Paterni e Aurora Sorbello sui 3000 metri.
Menzione speciale per Zohair Zahir che ha chiuso la Innovation Run, gara sulla distanza di 10 km, con il tempo di 31.19 e a Reggello infine, al campionato toscano su pista, ottima prova per Fabio Pizzo sui 10000 metri.