Sport
Basketball Club Lucca, più del doppio degli abbonamenti rispetto all'anno passato
In attesa che si svolga la presentazione ufficiale della squadra ai tifosi ed alla città che si terrà lunedì 25 agosto al Parco dell’Infinito lungo le sponde del fiume Serchio, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di dirigenti, giocatori e staff della BCL Lucca, sono state presentate importanti novità sulla stagione che andrà ad iniziare

Luca Buonaguidi: "Vincere alla maratona Dles Dolomites è il coronamento della mia carriera"
Da tanti anni protagonista nelle categorie amatoriali, vanta innumerevoli successi nelle gare più importanti. A Luca Buonaguidi, alfiere del Ciclo Team San Ginese però mancava di mettere…

Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1019
"Approfittiamo di questa ricorrenza, l'anniversario dei 118 anni della Lucchese 1905, per celebrare quello che speriamo essere un favorevole futuro per la squadra, ma a partire dal suo passato e dalle sue origini". Queste le parole con cui il sindaco Mario Pardini ha aperto la conferenza stampa di oggi 22 maggio, in occasione di cui sono state presentate le iniziative con cui l'amministrazione festeggerà, questo giovedì 25 maggio, i 118 anni della prima squadra del territorio. "Se le cose non accadono per caso, vediamo un buon auspicio in questa celebrazione: con la nuova gestione, speriamo che sia un momento di svolta per quelle che auspichiamo essere le sorti della Lucchese, con programmi che devono essere ambiziosi per restituire ai tifosi e alla città quell'entusiasmo che purtroppo da molti anni va scemando" ha affermato il tifoso Stefano Galligani in rappresentanza del gruppo Lucca United.
Regina della giornata di giovedì sarà la targa celebrativa che verrà apposta sulla facciata del palazzo dietro il Coro San Michele. "Finalmente", ha commentato ancora, con incontenibile sollievo, Galligani: la targa, che verrà svelata alle ore 17.30 di giovedì, è infatti già pensata, con crescente concretezza nel corso degli anni, sin dal 2015. "Riteniamo importante che cittadini e turisti prendano memoria, grazie a questa targa, del fatto che proprio lì, il 25 maggio 1905, fu fondata la Lucchese", ha affermato l'assessore allo sport Fabio Barsanti: la targa si inserirà dunque pienamente entro l'inventario di simboli che rimandano alla storia di Lucca,3 di cui la città è ricca.
La celebrazione si sposterà poi, alle ore 18, al Teatro del Giglio, per un evento gratuito (previa ritiro di uno speciale biglietto che sarà disponibile alla biglietteria del teatro dalle 10 di mercoledì 24 fino alle 18 di giovedì 25) che vedrà la partecipazione di 6 ex-giocatori della Lucchese rappresentante ciascuno una stagione particolare per la squadra, da Massimo Morgia fino all'attuale capitano Jacopo Coletta, che incontreranno altrettanti tifosi rappresentanti delle medesime stagioni. L'evento sarà seguito da un aperitivo in Corso Garibaldi.
"Si tratta di riportare la Lucchese dentro la città, essendo che il Teatro del Giglio ne è la massima istituzione culturale, in pieno centro storico. Vogliamo che la Lucchese torni ad avere un rapporto diretto con l'intera città", ha affermato Barsanti nello spiegare la significanza di un evento del genere; una significanza che consiste appunto nel riportare quella che è una parte integrante del territorio, come ha definito la Lucchese il suo presidente Alessandro Vichi, ad un legame con la città che negli ultimi decenni è andato allentandosi. L'ha ricordato Massimo Morgia che, come lui stesso ha spiegato, nel corso degli anni ha visto il mondo del calcio cambiare esponenzialmente, positivamente sotto molti aspetti, negativamente sotto altri: "Ho sempre pensato che nel calcio attuale manchi questo legame con la città. Il ricordo più bello che ho legato agli anni in cui io giocavo con la Lucchese è relativo alle cene che facevamo sempre il martedì sera con vari amici, per poi andare a fare delle partitelle in piazza San Martino; cose del genere oggi sono impensabili, ma bisogna che il calcio torni più simile a quello che era allora, più pulito, senza violenze e pressioni, basato sul bel divertimento e su una sana educazione per i giovani".
Questo modo di vivere il calcio lo si può e lo si deve imparare anche dai tifosi di altre squadre, quando loro lo abbiano conservato. "C'è una grande amicizia tra i tifosi della Lucchese e quelli del Portsmouth, che è una squadra inglese di serie C- ha raccontato Galligani- Ieri sera ho incontrato uno di loro e stavo riflettendo sulla bella passione che hanno loro. Lui mi ha risposto: noi siamo una squadra, una città. Questa deve essere anche la nostra ambizione, far sì che la Lucchese sia una squadra, una città".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 525
Non è stata una trasferta particolarmente fortunata quella ai campionati italiani Schoolboy e Junior di Roseto degli Abruzzi per la Pugilistica Lucchese. La massima competizione nazionale, svoltasi a cavallo dello scorso fine settimana, ha infatti portato ad una medaglia di bronzo per la storica società, ma ha anche lasciato l’amaro in bocca per risultati che avrebbero certamente potuto essere migliori.
A cominciare dal forfeit di Sasha Mencaroni, Junior 46 kg che sarebbe partito come uomo da battere nella sua categoria, causato da un infortunio al piede occorso in allenamento. Il giovane azzurrino lucchese non è stato infatti in grado di recuperare in tempo per gli italiani, e ha messo ora nel mirino il recupero in tempo per i campionati europei di luglio, che si svolgeranno in Romania.
A prendere parte a questi campionati italiani per la Pugilistica Lucchese è quindi stato il solo Riccardo Colombini, Schoolboy 44 kg, accompagnato all’angolo dai maestri Ivo Fancelli e Giulio Monselesan. Già nel pomeriggio di giovedì 18 maggio Colombini ha incrociato i guantoni con Umberto Smeragliuolo (Gruppo Sportivo Fiamme Oro) nei quarti di finale. Prestazione di livello questa per il pugile nostrano, che con la sua solita grinta si è imposto nettamente sull’avversario, il quale non è riuscito a far valere il vantaggio delle leve più lunghe a causa dell’asfissiante pressione e dell’efficacia dei colpi del lucchese. Il verdetto ha quindi incoronato Colombini vincitore all’unanimità, consegnandogli le chiavi per le semifinali di sabato.
Semifinali in cui si è trovato di fronte al siciliano Davide Morello (Accademia Pugilistica Carni), dimostratosi fin da subito un avversario ostico. Morello è riuscito infatti a prevalere nel corso della prima ripresa, complice forse un calo di concentrazione di Colombini, che si è però ripreso nel corso del secondo round, dimostrando buona capacità di adattamento all’avversario. Nel corso della terza, decisiva ripresa, Colombini perde però di vista la tattica che lo aveva portato in vantaggio nel round precedente, finendo così per consegnare la vittoria a Morello.
Il percorso di Colombini si è dunque concluso con una medaglia di bonzo, che non ha però soddisfatto completamente i maestri all’angolo del lucchese, secondo cui la finale avrebbe potuto essere un obbiettivo ampiamente alla portata del ragazzo.