Sport
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

Le Mura Spring si impone in gara-2 ed allunga la serie di play-off
Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

Il Karate Shotokan Porcari si distingue a Metato
Si è disputata la prima gara della stagione primaverile per lo Shotokan Porcari: in quel di Metato (Frazione del comune di San Giuliano Terme (PI)) di svolge…

Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 718
78-60
(21-13, 43-31 e 56-47)
Gesam Gas e Luce Lucca: Pellegrini, Cappellotto, Treffers 21, Natali 19, Tulonen 2, Parmesani 2, Bocchetti 3, Miccoli 12, Valentino, Gilli 2, Frustaci 2 e Morrison 15 Allenatore: Luca Andreoli
Akronos Tech Moncalieri: Sagerer 14, Arianna Landi 6, Reggiani 11, Sklepowicz, Alessia Landi ne, Katshitshi 4, Westbeld 9, Mitchell 6, Salvini 2, Nicora ne, Jakpa e Giacomelli 8 Allenatore: Marco Spanu
Arbitri: Giacomo Dori, Duccio Maschio e Cristina Mignogna
Vittoria tanto meritata quanto importante per il Basket Le Mura Lucca nell’ultimo turno infrasettimanale della stagionale regolare. Il 78-60 finale ai danni dell’Akronos Tech Moncalieri, oltre a ribaltare in favore delle biancorosse la differenza canestri, consente alla squadra di Andreoli di avere la certezza di evitare l’ultimo posto.
Da stasera, infatti, è matematica la retrocessione diretta in A2 della Rmb Brixia Basket, che nelle sue restanti ultime due giornate potrebbe soltanto agganciare a quota otto punti la Bruschi S.Giovanni Valdarno, avanti però negli scontri diretti rispetto alle bresciane.
Grande prova di solidità di Lucca, con quattro giocatrici in doppia cifra (Treffers 21, Natali 19, Morrison 15 e Miccoli 12 e 14 rimbalzi), brava nel resistere mentalmente alla sfuriata di Moncalieri nel terzo quarto. A tre turni dal termine, Lucca può ancora rosicchiare qualche posizione nella griglia play-out; Faenza due punti mentre le gialloblù piemontesi hanno quattro lunghezze di margine. Per la squadra di Spanu, tenuta in vita dall’aritmetica nella corsa al nono posto, le note positive di serata sono le prove dell’ex Erica Reggiani (11 punti) e dell’austriaca Sagerer (14 punti).
La recuperata Treffers, capitan Miccoli, Natali, Frustaci e Morrison è il quintetto iniziale scelto da coach Andreoli. Le piemontesi replicano con Westbeld, Katshitshi, Mitchell, Arianna Landi e Reggiani. In avvio di primo quarto le difese faticano a contenere i centri avversari: Westbeld e Treffers ringraziano. Sull’8-8 ci pensa un canestro dell’ispirata ala orange a spezzare l’equilibrio. È la numero 8 locale l’indiscussa protagonista di questa frazione, nella quale tocca già la doppia cifra di punti. Sul 18-10, con 2’38’’ da giocare, Spanu chiama un time-out per spezzare il ritmo locale. Minuto di sospensione che sortisce l’effetto inverso con la tripla di Giulia Natali.
I successivi dieci minuti si aprono con un piazzato di Treffers, costretta a uscire pochi istanti più tardi dopo aver commesso il secondo fallo della sua partita. Appena messo piede sul parquet, Parmesani e Tulonen forniscono il proprio mattoncino alla causa. Moncalieri, con l’attacco inceppato, cerca di affidarsi a Westbeld, letale dall’arco per il momentaneo 27-18. Immediata la replica, con la stessa moneta, di Sara Bocchetti. Sfortunate le piemontesi quando, attorno alla metà del secondo quarto, perdono per infortunio Mitchell. La guardia statunitense, comunque, ritroverà il proprio posto dopo l’intervallo lungo. Arianna Landi ed Erica Reggiani, le due ex di turno della serata, riportano Moncalieri sui due possessi da recuperare su 34-28. Come nei giorni migliori, il team di Andreoli costruisce le proprie fortune dalla linea dei 6.75 metri: i bersagli centrati due volte da Natali e uno da Morrison. A fine primo tempo il tabellone del PalaTagliate recita 43-31.
Al rientro dagli spogliatoi le gialloblù piemontesi paiono trasformate. Il grande agonismo difensivo, unito a una Sagerer in versione cecchino, mandano in tilt i meccanismi offensivi di Lucca. La tripla di capitan Giacomelli vale il 49-43, intervallato dai primi due punti della serata di Maria Miccoli. Sarà l’ala triestina a condurre fuori dalle “secche” il Gesam Gas e Luce Lucca, con Moncalieri risalita fino al 51-47. I cinque punti filati del capitano locale permette alle padrone di casa di aprire gli ultimi dieci minuti sul 56-47. Il tratto conclusivo dell’incontro, al netto di qualche sprazzo di Sagerer e Reggiani, si colora di marca biancorossa. Miccoli, Natali, Morrison e Treffers (pure una tripla a referto per lei) chiudono i giochi sul 74-56.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 761
Al "Polo Fiere" di Lucca andrà in scena la 2^ prova Nazionale giovani e assoluti di fioretto e sciabola. Una quattro giorni di gare che inizierà giovedì 9 marzo con le prove di fioretto femminile con 108 iscritte e 103 partecipanti alla sciabola maschile Giovani. Si continuerà venerdì 10 con le stesse armi in pedana ma della categoria Assoluti con 98 fiorettiste e 74 sciabolatori. Il sabato 11 invece spazio al fioretto maschile (la gara più numerosa con 178 atleti) e alla sciabola femminile giovani da 74 partecipanti. A Lucca domenica 12 il finale con le stesse competizioni ma della categoria assoluti con in pedana 120 fiorettisti e 94 sciabolatrici. Oltre 850 atleti, dunque in quattro giornate di gare, sono pronti a salire sulle pedane del Polo Fiere di Lucca.
L'evento è stato presentato questa mattina a palazzo Orsetti durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato: il presidente della federazione italiana scherma, Paolo Azzi, l'assessore allo sport della città di Lucca, Fabio Barsanti, e il presidente dell'associazione schermistica Oreste Puliti, Nicola Virdis, che guida il comitato organizzatore.
Sono stati illustrati tutti i dettagli di un lungo e intenso weekend agonistico, che vedrà impegnati molti tra i più forti interpreti del fioretto e della sciabola, sia al maschile che al femminile, nel panorama nazionale e internazionale, a caccia dei pass per le fasi finali dei campionati Italiani che si svolgeranno per i giovani (categoria Under 20) dal 25 al 28 maggio a Padova, mentre per gli Assoluti tra il 7 e il 12 giugno a La Spezia, dove saranno assegnati gli "scudetti" 2023 della scherma.
"Questo evento -ha dichiarato Barsanti -ha sicuramente delle ricadute positive, anche in termini turistici, per la città e sulla città. Lucca è perfetta per eventi di questo tipo e come amministrazione sono contento di sostenerli e dare loro spazio". Ha poi aggiunto: "Il binomio Lucca e scherma ha una tradizione lunga e importante e l'evento organizzato dalla società 'Oreste Puliti' porta nuovo prestigio alla città con la presenza di così tanti atleti di livello. Abbiamo la fortuna di avere a Lucca il presidente della Federazione Italiana Scherma Paolo Azzi e questi appuntamenti nazionali hanno il merito di divulgare uno degli sport in cui l'Italia eccelle nel mondo e di attrarre tanti appassionati con le loro famiglie, un'occasione per i lucchesi di vedere gare di alto livello e per gli atleti di conoscere e apprezzare la nostra città".
Paolo Azzi ha evidenziato che il programma di questi questi giorni prevede momenti di grande spettacolo, ricchi di contenuti agonistici, per numeri di partecipazione davvero significativi e protagonisti di primissimo piano." Sono tanti gli atleti – ha infatti spiegato - che stanno portando in alto i colori azzurri sulle pedane di tutto il mondo, regalandoci risultati che hanno permesso all'Italia di essere al vertice in tutte le armi proprio nell'anno speciale dei Campionati del Mondo che ospiteremo a Milano e all'inizio della qualifica Olimpica per i giochi di Parigi 2024. È un grande piacere presentare un evento così importante qui a Lucca, nella mia città, dove la tradizione schermistica e la passione per questo sport sono valori forti e consolidati". Azzi ha voluto ringraziare l'amministrazione comunale e il comitato organizzatore per gli sforzi fatti: "Curare una competizione del genere non è affatto semplice, ma sono certo che, come ogni anno, Lucca saprà dare prova della grande capacità nella gestione di eventi importanti, e che la città offrirà tutta la sua ospitalità alla scherma italiana".
Virdis ha poi elencato tutti i big che gareggeranno in questi quattro giorni.
Ricchissima infatti la starting list dei partecipanti, nella quale non mancano medaglie olimpiche, rappresentate dai fiorettisti Andrea Cassarà e Martina Batini, mondiali ed europee a livello assoluto, oltre a una nutrita pattuglia della "meglio gioventù" degli schermidori azzurri, reduci dai successi del Campionato Europeo Under 20 conclusosi appena dieci giorni fa a Tallinn, in Estonia. Sulle pedane di Lucca, infatti, saliranno - tra gli altri, oltre ai già citati "nomi olimpici" - nel fioretto femminile la fresca vincitrice della tappa di Coppa del Mondo del Cairo, Martina Favaretto, la compagna di Nazionale Francesca Palumbo e la neo campionessa europea giovanile Giulia Amore, nel fioretto maschile il campione mondiale di Wuxi 2018, Alessio Foconi, con Filippo Macchi e Davide Filippi, tutti a podio quest'anno in Coppa del Mondo. Nomi di spicco anche nella sciabola: al maschile prima uscita dopo il trionfo nel Trofeo Luxardo di Padova per Michele Gallo, con i compagni di Nazionale Pietro Torre e Matteo Neri, ma occhi puntati anche sul neo campione europeo Under 20 Marco Mastrullo. Infine, tra le sciabolatrici, saranno in gara le azzurre Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile ed Eloisa Passaro, oltre a tante giovani di belle speranze.
Non mancherà ovviamente una rappresentanza di atleti lucchesi, idealmente guidata dallo sciabolatore Stefano Sbragia, che avrà il tifo del pubblico di casa.