Sport
Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

Il Karate Shotokan Porcari si distingue a Metato
Si è disputata la prima gara della stagione primaverile per lo Shotokan Porcari: in quel di Metato (Frazione del comune di San Giuliano Terme (PI)) di svolge…

Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

Le Mura Spring, sconfitta di misura in gara 1 di play-off
Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta

Il Porcari liquida l'Aglianese 3 a 0 con grande regia di Giulia Cerri
Con una grande regia di Giulia Cerri, ad orchestrare il gioco e a dettare i ritmi mostrando abilità nel pennellare palloni per gli attacchi da prima e seconda linea, il Porcari ha sfruttato al meglio le sue qualità battendo con un secco 3-0 l'Aglianese nell'ultima gara interna della regular season giocata al Palacavanis

Il Porcari spazza via Pescia con un secco 3 a 0 e si avvicina ai play-off
In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno

Quarto memorial Alessandro Natali alla piscina ITIS Fermi, tutti i risultati
Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Serie D, la Pantera vince al tie-break a Scandicci, ma perde un punto su Baccicampi
Anche le vittorie a volte possono creare un po' di amarezza quando siamo nel finale della regular-season. È il caso della Pantera che nel girone B di serie…

Mattia Paterni strappa il pass per il Challenge Assoluto. Edoardo Cosimini e Alessandro Vanni qualificati per i Campionati italiani Allievi
Entra nel vivo la stagione outdoor dell’atletica leggera con gli atleti della Virtus Lucca protagonisti di un fine settimana ricco di risultati eccellenti. I primi due acuti arrivano…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 299
Incetta di medaglie per la Kin Sori Taekwondo Asd di Badia Pozzeveri ai Campionati Toscani Taekwondo Forme 2025, che si sono tenuti ad Arezzo. Gli atleti dell'associazione sportiva altopascese hanno dominato con 11 ori nell'individuale e 2 ori nel Para Taekwondo, totalizzando 13 ori, 7 argenti e 14 bronzi.
L'evento ha ospitato atleti da Sardegna, Emilia Romagna e Abruzzo. Protagonista del torneo è stata la Maestra Vikki Jayne Todd che, per il terzo anno consecutivo, ha vinto il titolo nelle cinture nere senior. Sofia Palomba ha conquistato l'oro al suo esordio nella categoria cinture nere Kids, rendendo madre e figlia entrambe Campionesse Toscane 2025.
Titoli di Campioni Toscani anche per Essamaoui Misk, Gabriele Lollini, Dario Incerpi, Martim Rodriquez, Nechita Beatrice, Iesenia Fiorini, Zeno Paccosi e Matteo Berti. Argento per Luca Giovannelli, Mia Giovannelli, Federica Pini, Samuel Congiu, Daniel Ninkovic e Giulia Salti. Bronzo per Martina Pavani, Diletta Paciello, Edoardo Bacci, Flavia Salti, Emmolo Giovanni, Morgana Lazzerini, Tommaso Spinetti, Andrea Lorenzetti, Benito Riccardo, Marco Ceccarelli, Davide De Paolis, El Aafifi Hiba, Noemi Papararo e Raffaele Papararo. Nel Para-Taekwondo, ori per Davide Atudosiei, già Campione Italiano, e David Kompaniyets, con argento per Riccardo Natali.
Per il terzo anno consecutivo, la Kin Sori Taekwondo Asd si conferma leader nelle Forme individuali, consolidando il proprio ruolo di eccellenza per la piana di Lucca e la Toscana. Un risultato che premia il duro lavoro di atleti, Maestri e dell'intera società sportiva.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 345
Un fine settimana strepitoso per l’Atletica Virtus Lucca che inanella, con più atleti e in diverse discipline, una serie di risultati storici. Si parte con il nuovo record italiano Allievi sui 3000 metri indoor stabilito da un eccezionale Alessandro Santangelo in gara a Padova. Il giovane atleta, allenato da Massimiliano Santangelo, si rende protagonista di una prestazione esemplare chiusa con il tempo di 8’15”71 che gli vale il nuovo primato italiano di categoria andando letteralmente a stracciare il proprio precedente primato di 8’29”05.
Con questa prestazione Santangelo, oltre a realizzare il minimo per i campionati europei su pista Under 20, rientra nella top ten europea all time Allievi. Un risultato che arriva a ulteriore conferma dell’enorme talento e del potenziale del giovane atleta sempre dedito al lavoro e alla continua ricerca del miglioramento.
Neanche il tempo di gioire per l’exploit di Santangelo che da Barberino del Mugello, dove si svolge Il Bilancino Cross, valido per l’assegnazione del titolo toscano di staffetta di cross, arriva la bellissima affermazione per la staffetta femminile composta da Maia Fava, Marta Castelli, Emma Puccetti e Carolina Fraquelli che conquistano il primo titolo toscano di staffetta femminile Assoluta di cross della storia dell’Atletica Virtus Lucca con il tempo di 29’55. L’ennesimo risultato eccellente che premia ancora una volta gli sforzi societari e la determinazione nel perseguire sempre nuovi obiettivi e che soddisfa pienamente i tecnici Enrico Carelli e Massimiliano Santangelo e tutti collaboratori che a vario titolo hanno contribuito a questi esiti con in testa il Ds Fabio Pizzo.
Ottima prova anche per la staffetta maschile composta da Sebastiano Simonetti, Giulio Guccione, Tomas Tei e Filippo Sodini, quarta con il tempo di 25’23.
Da Manhattan in Kansas arriva l’incredibile prova di Amanda Objiaku, la campionessa italiana Under 23, che realizza la terza miglior prestazione italiana Assoluta dell’anno sia sui 60mt indoor (7”32) sia sui 200mt indoor (23”69) con doppio primato personale.
A Pescara si registrano tre ottimi risultati: la grandissima prova per Roberto Orlando, attualmente in forza al Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare, che nel giavellotto realizza la sua seconda miglior prestazione di sempre con la misura di 77.80; il nuovo primato personale di Antonj Possidente nel peso con 15.70 e la prova di Stefano Barbone nel martello con 60.28.
Una bellissima esperienza per i tre atleti impegnati ad Ancona ai Campionati italiani indoor Allievi con
Senal Kankanige e Alessandro Vanni rispettivamente diciannovesimo e cinquantottesimo sui 60 ostacoli con 8”38 e 8”81 e Francesco Biagioni con 7”74 sui 60 metri.
Due atleti Virtus sul podio ai campionati toscani Juniores a Firenze con Elena Abetini prima nel salto triplo con 11.26 e Joseph Manfredi terzo nell’alto con 1.84.
Buonissime indicazioni da tutti gli atleti in gara a Padova con il nuovo personal best per Mattia Paterni sui 60 ostacoli con 8”31 PB a un solo centesimo dal pass per i campionati italiani Assoluti e i primati personali di Matteo Leverotti (50”35), Leonardo Pierotti (52”40), Simone Melani (52”64), Davide Ricci (54”56), Federico Pellegrini (55”83) e Giovanni de Gaspari (56”09) sui 400 metri.
Quarto posto e nuovo PB per Carlo Bresciani nel salto triplo con 13.81.
Bravissimi anche gli atleti impegnati a Livorno nella seconda prova regionale dei Campionati invernali di lanci dove nel giavellotto, oltre a ritrovare quattro atleti Virtus tra gli otto finalisti, si registrano l’ottimo bronzo e il nuovo primato personale per Diego Fornaciari (41.26), il quarto posto per Brian Doga (39.16), il quinto e primato personale per Tommaso Biondi (38.99) e il settimo per Luca Cantoni (37.21). Argento nel martello per Sauro Fanucchi (51.20) e sesto posto nel disco per Edoardo Cosimini (36.61). Risultati che premiano il lavoro degli atleti e dei tecnici Chiara Cinelli, Luigi Cosimini ed Emilio Filippi.
Pioggia di medaglie infine anche per le categorie giovanili impegnate nel Bilancino cross con l’oro per la staffetta Cadette composta da Gaia Sica, Sveva Bertolucci e Olivia Raffaelli Provenzali e il bronzo della staffetta Ragazze composta da Angelica Campello, Livia Guccione e Chiara Brugioni.