Sport
Mara Meo Pizzerie e Atletica Virtus ancora insieme
Lo storico gruppo lucchese, da decenni attivo nella ristorazione, ha scelto di affiancare la società del Presidente Nando Caturegli in tutte le sue manifestazioni sportive. Mara Meo, già…

DRK Capannori Baseball - "Draghetti" pronti alla sfida casalinga contro i Lancers Lastra a Signa
Domenica 18 maggio alle 10,30, il diamante di casa del DRK Capannori Baseball si prepara ad accogliere un'entusiasmante sfida per i piccoli Under 12: dopo numerose trasferte finalmente…

Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca
Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca nei campionati regionali UISP. La selezione Under 14, superando domenica 11 maggio, per…

Verso Lucchese – Sestri Levante: prevendita a gonfie vele, staccati già quasi 2 mila biglietti
Cresce l’attesa in città in vista della partita di ritorno dei playout che sabato sera (fischio d’inizio alle 20) vedrà la Lucchese impegnata al Porta Elisa contro il…

Immensa Jasmine agli Internazionali di Roma: batte la Stearns e per la prima volta in carriera accede alla finale del Foro Italico
Grande, unica, immensa Jasmine Paolini. La campionessa di Bagni di Lucca schianta nella semifinale del Wta 1000 di Roma la statunitense Stearns col punteggio di 7-5, 6-1 e…

Ennesima scalata sugli Appennini di Paolo Bianchini che porta a termine la super Rando 'La Florence Nord' in 45 ore
Non è certo una novità per uno fra i più grandi specialisti delle Randonnée in Italia. Paolo Bianchini che più passano gli anni e più si appassiona…

Richeson, Ghelber, Fantini: livello altissimo nel martello femminile
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale

Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

Ciclo Team San Ginese che squadra! Ciclismo, amicizia e trionfi
Il Ciclo Team San Ginese sta confermandosi a suon di risultati fra le squadre più forti della Toscana su ogni tipo di tracciato. Forse mai in passato…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 415
17/15 – 37/45 – 55/61 – 76/85
17/15 – 20/30 – 18/16 – 21/24
Bcl: Landucci , Burgalassi 2, Brugioni , Lippi 9, Barsanti 12, Russo , Tempestini 7, Del Debbio 21, Lenci 3, Simonetti 14, Piercecchi , Pierini 8. All. Nalin, Ass. Giuntoli
Virtus Siena: Paunovic 7, Berardi 4, Bartoletti 13, Banchero 8, Dal Maso 11, Bianchi 9, Ricciardelli 5, Olleia 3, Costantini 5, Imbrò 13, Calvellini 7. All. Franceschini, Ass. Braccagni
E' andata come in larga parte era prevedibile, anche se in diversi momenti del match, il Bcl ha dato la netta sensazione di potercela fare. La Virtus Siena è decisamente forte e ha a disposizione undici giocatori con la G maiuscola, mentre il Bcl, tolti i senior, ha un roster decisamente giovanile, ma malgrado queste differenze, se l'è giocata alla pari, come ha quasi sempre fatto durante tutto il campionato con tutte le squadre.
La partita con la Virtus è stata forse una delle migliori giocate fino ad ora, ma ancora una volta, i ragazzi di coach Nalin non sono riusciti a dare la zampata decisiva quando occorreva. Hanno invece subito, prima un parziale da 0/5 nella prima parte del secondo quarto che ha portato al comando gli ospiti, poi un ulteriore parziale da 0/6, che ha, in una partita difficile come questa, compromesso tutto l'andamento della gara.
Una differenza che i virtussini sono riusciti ad amministrare fino all'ultima sirena chiudendo il match sul 76/85.
Primo possesso per il Bcl, palla dentro e primo fallo della partita per la Virtus, uno su due per Simonetti, Del Debbio poco dopo attacca il canestro ed è il 3/0.
Quattro minuti di gioco e gli ospiti sbloccano lo score virtussino realizzano il loro primo libero, un solo punto, ma sufficiente a sbloccarli, tanto da portarsi a ridosso del Bcl sul 6/5, ma è Barsanti a far saltare in piedi il pubblico, infilando una delle sue micidiali bombe, poi dal pitturato Pierini si esibisce nel suo armonioso gancio per l'11/9.
Bcl e Virtus hanno rotto gli indugi ed il gioco si è fatto vivo, in un alternanza di azioni il Bcl riesce a tenere la testa del match aggiudicandosi la prima frazione di gioco.
La ripresa si apre con uno splendido assist di Tempestini per Simonetti che non ha alcuna difficoltà a realizzare.
Il margine che tiene il Bcl in testa è di sole due lunghezze, un margine che difende strenuamente fino ai primi tre minuti del secondo quarto, quando la Virtus passa a condurre con Dal Maso.
Pierini dai liberi accorcia per il 23/24, gli ospiti però hanno alzato il ritmo e in soli due minuti guadagnano un più 9 sui biancorossi.
Del Debbio con un gioco da tre prova a ricucire e accorcia a meno 6 per il 29/35, poi un fallo di Barsanti su un tiro da tre, manda in lunetta gli ospiti per un tre su tre, la replica arriva proprio dal capitano che si guadagna due tiri dalla lunetta, poi è la volta di Del Debbio da fuori e il Bcl torna sul meno 6.
La ripresa è a marchio Bcl con un mini break da 4/0, poi Simonetti accorcia ancora con un gioco da tre per il 44/47, tocca poi a Del Debbio dalla distanza impattare sul 47/47.
E' una ripresa più spigolosa delle precedenti frazioni di gioco, ci sono molti errori da ambo le parti con qualche fallo di troppo che fungono da invito ad accomodarsi in lunetta per la Virtus, l'unica soluzione di gioco redditizia per i rosso blu negli otto minuti di gioco del terzo quarto, che gli permettono però di portarsi di nuovo al comando sul punteggio di 53/57.
I pochi minuti restanti, prima della terza sirena sono giocati ad alta intensità da ambo le parti, con il punteggio che in chiusura va a fissarsi sul 55/61.
L'ultimo tempino si apre con Lippi sui liberi che accorcia al meno 4, differenza che regge solo pochi secondi, prima Calvellini, poi Bianchi si inventino due triple che proiettano gli ospiti sul più 10.
A ricucire questa volta ci pensano Tempestini e Barsanti, 64/69 e ancora sei minuti da giocare, ma è la Virtus a dettare le regole, Bartoletti prima da due, poi Dal Maso e Calvellini fanno letteralmente impazzire il tabellone, portandosi sul più 14 in meno di due minuti.
A tre dal termine c'è il quinto fallo di Barsanti, costretto ad uscire, un uscita seguita immediatamente dalla sua espulsione. Vedere profilarsi una sconfitta, se pur messa nel conto, vista la carature dell'avversario, sul morale della squadra ha un effetto oltremodo dannoso, tornano a galle tutte le insicurezze: di fatto il Bcl ha perso lucidità e ha mollata la presa, quello che i ragazzi di Nalin si trovano a pagare per questa sconfitta, è la bassa percentuale realizzativa, tanti, troppi, sono stati i ferri che gli hanno negato il canestro.
Alla fine il match se lo aggiudica la Virtus Siena, con quel margine che si era guadagnata nei primi minuti del secondo quarto, 76/85 il finale di una partita a tratti bella a tratti meno e che lascia ancora una volta la bocca amara a coach Nalin
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 772
Incassato il successo esterno di San Martino di Lupari, il calendario propone al Gesam Gas e Luce Lucca l’affascinante sfida interna, palla a due domani sera alle 19, con la Virtus Segafredo Bologna. Alla quarta stagione nella massima serie femminile, le “V nere” sono diventate, grazie a importanti investimenti, una corazzata, cercando di contendere lo strapotere del Famila Schio. Nell’ultimo turno il team di Ticchi ha rifilato, 94-80 il finale, la prima sconfitta stagionale nelle competizioni nazionali alle campionesse d’Italia. Il pronostico pende, dunque, tutto dalla parte delle bianconere, impegnate ancora per due match in Eurolega, ma capitan Miccoli e compagne dovranno andare a caccia di conferme tecniche e mentali.
Nella gara di andata, con la squadra di Andreoli ancora in fase di ricostruzione dopo la perdita di Agnew, la Virtus Segafredo Bologna si impose con un netto 99-63. Le bianconere, seconda forza del campionato con 30 punti, possono contare su roster tanto profondo quanto ricco di talento. Il pivot francese Iliana Rupert (14 punti e 7 rimbalzi di media, la micidiale ala lettone Kitija Laksa (14,2 punti con il 43 per cento da 3), la play croata Ivana Dojkic (13,4 punti e 4,6 assist distribuiti a partita), la stella azzurra Cecilia Zandalasini (16 punti di media) e il centro Andrè Olbis sono un quintetto di assoluta. Senza contare che dalla panchina elementi del calibro di Sabrina Cinili, Francesca Pasa, Beatrice Barberis, Beatrice Del Pero e l’ex di turno Alessandra Orsili. In dubbio la presenza della lunga americana Cheyenne Parker, costretta a saltare gli ultimi impegni per un problema fisico.
Statistiche alla mano, le felsinee viaggiano a 85,5 punti di media (la più alta del torneo), tirando da 2 con il 57 per cento e dall’arco con il 40 per cento di realizzazione. Sono 35,5 i rimbalzi catturati a partita da Zandalasini e compagne.
Gesam Gas e Luce Lucca-Virtus Segafredo Bologna sarà diretta da Enrico Bartoli, Alexa Castellaneta e Laura Pallaoro.