Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1238
La selezione Under 15 maschile della Toscana si aggiudica l'edizione 2022 della Ludec Cup, torneo dedicato alla memoria di Luca Del Carlo, che ogni anno raduna a Porcari (Lucca) i migliori talenti della pallacanestro giovanile.
La squadra guidata da coach Regoli ha trionfato per 97 - 78 contro la rappresentativa del Lazio, vincitrice della scorsa edizione, coronando un percorso iniziato con le vittorie contro Emilia-Romagna (89 – 64) e Friuli-Venezia Giulia (101 – 54).
I locali, partiti inizialmente in svantaggio, hanno velocemente recuperato il risultato chiudendo il primo quarto sul 25-19 e restando in grande equilibrio fino al termine del terzo periodo (47 – 45 e 66 – 60). Nell'ultimo quarto, però, i ragazzi di Regoli hanno preso il largo a suon di canestri, fino alla vittoria finale.
Al termine della manifestazione è stato premiato anche il miglior quintetto, composto da: Enrico Facchin (Friuli-Venezia Giulia), Lorenzo Scardigli (Toscana), Giulio Roventini (Toscana), Luca Manfredotti (Emilia-Romagna), Kevin Acciari (Lazio).
Il giocatore rivelazione del torneo è stato invece Paolo Giovanni Aubreu appartenente alla selezione dell'Emilia-Romagna.
L'evento, organizzato ogni anno dalla Ludec Asd con il sostegno della Fip Toscana, ha visto partecipare, negli anni passati, giocatori che oggi militano nel massimo campionato di serie A di basket, con alcuni di loro che hanno perfino esordito nella Nazionale italiana.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 527
Basket Club Lucca - Olimpia Legnaia
16/24 – 42/47 – 60/63 – 77/84
Bcl: Lippi 14, Piercecchi, Tempestini 12, Russo 8, Del Debbio 15, Simonetti 18, Landucci, Burgalsassi 10, Pierini, Cattani
All. Nalin, Ass. Giuntoli.
Olimpia Legnaia: Pinarelli 4, Baldasseroni 5, Catalano 9, Pracchia 11, Merlo 6, Radchenko 2, Baldinotti, Riboli 2, Sakellariou 18, Del Secco 11, Nikoci 8, Scampone 8. All. Zanardo, Ass. Armellini
Le motivazioni c'erano tutte. La voglia di riscatto pure. Non sono state però sufficienti per conquistare i due punti in palio e provare a risalire la china intrapresa. Il Bcl è partito in sordina, riuscendo, malgrado un gioco non proprio brillante a tenere il passo degli avversari per buona parte del primo quarto, per poi cedere, fino al meno otto alla prima sirena.
Stessa storia nella seconda frazione di gioco, poca difesa e percentuali bassissime fanno schizzare il Legnaia a più 14
A tre minuti dal riposo lungo, entra in scena Simonetti, che dà il via ad un nuovo modo di porsi in campo, il Bcl riprende coraggio e con Del Debbio che ha smesso di litigare con il canestro, Lippi e Tempestini si porta sul meno cinque al termine del secondo quarto.
La ripresa vede il Bcl sempre molto reattivo e in un altalena di risultati fa suo il quarto portandosi a sole tre lunghezze dal Legnaia.
L'ultimo quarto è un arrenbaggio, gli ospiti soffrono la pressione dei biancorossi, a due minuti dal termine il tabellone segna 77/77, una situazione alla quale le coronarie del pubblico e degli addetti ai lavori sono già abituate.
E' un momento topico del match, ma che il Bcl non riesce a sfruttare, resta impantanato a quota 77, mentre gli avversari con molta freddezza, siglano in successione il più due, il più cinque e infine il più sette in chiusura di partita.
Sicuramente a concorrere alla sconfitta c'è il fatto che Nalin si è dovuto presentare con una panchina più corta del solito, ma ciò che il Bcl paga maggiormente è l'aver imbarcato troppi punti nelle prime fasi del match. In un campionato dove in realtà non esistono primedonne, dimostrazione lo è, il fatto che Nalin riesca sempre a mettere in discussione qualsiasi franchigia, recuperare i pesanti passivi diventa estremamente difficile.
La cronaca
Inizio di partita per il Legnaia con Sakellariou e risposta di Lippi dai liberi, poi una serie di ribaltamenti continui portano le squadre sul 14 pari a tre minuti dalla prima sirena.
Bcl più preciso sul tiro da tre, mentre il Legnaia si difende con percentuali più alte dall'area, sufficienti per restare ala guida del match. Negli ultimi due minuti, il Legnaia imprime più ritmo riuscendo ad allungare sul più 8 di fine primo quarto.
Legnaia che fa suo anche l'inizio della seconda frazione di gioco spingendosi sul più 11 dopo appena due minuti.
Il Bcl non riesce a finalizzare le azione che imbastisce, trovando spesso il ferro a negargli il canestro, ma la difficoltà maggiore per il Bcl giungono dal reparto difensivo che non riesce a frenare le incursioni degli ospiti.
Ai cinque minuti, i gigliati raggiungono il più 14, un gap che rischia di diventare pesante se i ragazzi di Nalin non dovessero riuscire ad invertire il trend del match.
A suonare la sveglia è Simonetti, poi Del Debbio che finalmente trova la tripla, poi ancora Lippi dai liberi accorcia ancora e subito dopo Tempestini, ancora dai liberi riporta la squadra sul meno 5 alla sirena del riposo.
Ripresa con il Legnaia che si ritrova sui liberi dopo 20 secondi di gioco, la risposta è affidata tutta a Lippi, prima con un gioco da tre, poi dall'area per il meno uno.
Il Legnaia replica con Nikoci e Tempestini risponde dall'area, poi è Simonetti a siglare il primo vantaggio per il Bcl, 51/50 a sei minuti dalla terza sirena.
Il Bcl sembra aver ritrovato freschezza, nuova energia e molta più aggressività, tanto da riuscire ad impensierire gli ospiti che, comunque riescono di nuovo a scavare punti importanti che gli permettono di tenere la testa della partita con un più tre di fine del terzo periodo.
L'ultimo quarto lo apre il Bcl con Russo, è di nuovo il meno uno, ma le triple di Pracchia e Catalano proiettano il Legnaia avanti nel punteggio.
Del Debbio prova ad accorciare dalla distanza e Lippi dalla lunetta, ma il polso caldo di Catalano, piazza l'ennesima tripla per il legnaia, siglando il più sette, un vantaggio che fortunatamente dura poco, è Burgalassi questa volta a metterla da tre.
Ad accorciare ancora è sempre Burgalassi, ma la risposta degli ospiti è di nuovo una tripla a firma Sakellariou, poi Del Debbio da sotto e con un libero riporta il Bcl a meno due ed infine Simonetti aggancia il Legnaia sul 77/77 a due minuti dalla sirena.
Per il Bcl è di nuovo un finale ad alta tensione, Del Secco va a segno, più due per gli ospiti, Scampone la mette dagli oltre sei metri ed è il più cinque, Lippi dalla lunetta fa 0 su 2, Sakellariou subisce fallo e fa due su due, per il più sette. 77/84 a 19 secondi dalla sirena, e palla in mano al Bcl, ma neppure l'ultimissima azione si chiude a canestro, mentre lo stridulo suono della sirena segna la fine di una partita che vede i biancorossi lasciare due importanti punti sul parquet.
- Galleria: