Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 797
La dodicesima di campionato vede il Basketball Club Lucca tornare a giocare in casa, l'ospite che scenderà al Palasport è l'Olimpia Legnaia di Firenze.
I gigliati si trovano nella parte alta della classifica e sono in pieno trend positivo, hanno una sola sconfitta nelle ultime 5 partite, rimediata contro il Cecina Basket, mentre le ultime due vittorie sono state ottenute a spese del Bama Altopascio e della Virtus Siena.
Il legnaia, capitanata da Del Secco, colonna portante della squadra da quasi 8 anni, ha un roster ben bilanciato con tanti elementi capaci di portare punti alla causa, cosa che potrebbe creare qualche problema a Nalin " Con il Legnaia sarà una partita molto impegnativa e potrebbe crearci gli stessi problemi che abbiamo avuto con lo Spezia, hanno molti tiratori, buone spaziature e saranno difficili da coprire "
Nel Bcl comunque il clima è sereno e la settimana appena terminata ha visto la squadra allenarsi secondo il programma stabilito, questo, malgrado il brusco ko subito nell'ultimo week-end.
" La squadra ha risposto bene alla brutta sconfitta subita: In settimana, abbiamo avuto modo di confrontarsi su quanto era successo e i ragazzi hanno dato prova di molta maturità, compattandosi ulteriormente. Negli allenamenti abbiamo avuto qualche difficoltà, ma solo a livello numerico, ci è capitato di non avere sempre un numero di ragazzi sufficienti per fare i cinque contro cinque in chiusura, difficoltà che derivano dai molti impegni e da rose abbastanza corte delle giovanili, dalle quali dovremmo, attingere "
L'ultimo pensiero del coach è andato ad Andrea Barsanti, che nell'ultima seduta ha rimediato uno strappo muscolare ad un polpaccio, che, dovrà essere valutato attentamente nei prossimo giorni e che comunque, lo terrà fuori per almeno un paio di partite. " Sabato vorrei vincere, so quanto sarà difficile, e ce la metteremo tutta, ma vorrei farlo per dedicare una vittoria ad Andrea, per lui è un momento difficile, era appena rientrato da un infortunio simile e stava crescendo tantissimo e so quanto ci teneva e ci tiene a voler giocare per dare una mano alla squadra "
L'appuntamento è fissato per sabato 10 Dicembre alle ore 21:15 al Palasport, gli arbitri saranno il Sig. Salvo di Pisa e Barbanti di Livorno
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 367
La settimana appena trascorsa ha riservato grandi soddisfazioni all’Atletica Virtus Lucca sia sotto il profilo puramente agonistico, sia sotto quello sportivo in genere.
Una delegazione di atleti biancocelesti è stata infatti protagonista nei giorni passati della Festa dell’Atletica Toscana che si è svolta a Firenze, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, dove è andata in scena la cerimonia di premiazione degli atleti e delle società che si sono maggiormente distinti nell’ultimo quadriennio. Dopo tre stagioni di stop a causa della pandemia infatti, la stella della tradizionale festa di fine stagione, promossa dal Comitato Regionale toscano, è tornata a brillare facendo registrare anche la presenza del presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera, Stefano Mei.
Il momento di maggiore emozione è stato quello del riconoscimento conferito al presidente della Virtus Lucca Ferdinando Caturegli al quale il comitato regionale FIDAL ha deciso di assegnare lo speciale Premio Toscana, la massima onorificenza dell’atletica regionale, come dirigente. Un attestato di enorme prestigio che rende merito all’impegno di un uomo di grande spessore umano e sportivo. “È un riconoscimento – afferma con orgoglio il vice presidente Sergio Martinelli – a tutta la società, ma soprattutto alla persona di Nando per quello che ha fatto e che sta continuando a fare e per i risultati raggiunti dalla Virtus. Dal 2017, da quando Nando è diventato presidente, la società ha vissuto il suo momento di svolta di cui lui è stato il garante oltre che l’artefice”.
Gli altri premiati tra i tesserati Virtus sono stati: Matteo Taviani; Idea Pieroni; Cecilia Naldi; Edoardo Accetta; Roberto Orlando; Elisa Naldi; Matteo Oliveri; Francesco Giannecchini, campione italiano della 100 km e Filippo Sodini per il Gran Prix di cross. Tra i giovani del settore giovanile hanno ricevuto il premio: Nikola Trzos; Giulio Guccione; Federico Pellegrini e Mia Galligani.
Lo stesso vice presidente Sergio Martinelli, in settimana, nell’ambito della cerimonia di consegna delle benemerenze nazionali che si è svolta a Lucca nella sede provinciale del Coni - alla presenza del delegato provinciale Stefano Pellacani e del presidente regionale del Comitato Olimpico, Simone Cardullo – è stato premiato in qualità di delegato provinciale Fidal tra i responsabili territoriali degli organismi federali per l’impegno profuso nelle ultime due stagioni nonostante le note difficoltà che hanno investito tutto il comparto sportivo.
Risposte importanti infine arrivano anche dagli atleti in gara, impegnati nella settima edizione del Fosson Cross, prima prova del Gran Prix Toscana. Tra i risultati principali spiccano quelli di: Carolina Fraquelli, l’atleta categoria Juniores allenata dal tecnico Enrico Carelli, che si aggiudica la vittoria nella 3 km; Filippo Sodini – allenato dal tecnico Maurizio Lorenzetti - che, al rientro in gara dopo un periodo di stop per infortunio, strappa un ottimo terzo posto di categoria Promesse; Anna Tognotti, atleta categoria Allieve allenata dal tecnico Franco Gabbrielli, che conquista il terzo posto di categoria sulla distanza dei 3 km.