Sport
Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 677
99-63
(31-17, 49-30 e 72-44)
Virtus Segafredo Bologna: Del Pero 2, Pasa, Rupert 19, Barberis, Dojkic 10, Andrè 15, Zandalasini 25, Orsili 2, Parker 5, Laksa 21 e Cinili ne Allenatore: Giampiero Ticchi
Gesam Gas e Luce Lucca: Cappellotto 6, Tintori, Treffers 4, Natali 19, Tulonen 7, Parmesani, Miccoli 8, Valentino, Gilli 3, Frustaci 8 e Morrison 8 Allenatore: Luca Andreoli
Arbitri: Angelo Caforio, Valeria Lanciotti e Emmylou Mura
La trasferta di Bologna sulla carta rappresentava una sorta di Everest da scalare per il Basket Le Mura. Cosi è stato, con la Virtus Bologna uscita vittoriosa da questa quinta giornata della Techfind Serie A1 con il punteggio di 99-63. Risultato eloquente che testimonia la superiorità delle bianconere, la principale indiziata per contendere lo scudetto al Famila Schio. Una profondità di roster testimoniato dall’aver mandato a referto in doppia cifra ben cinque cestiste, con Zandalasini nelle vesti di top scorer a quota 25. Per Lucca, ancora convalescente dopo la perdita di Jaylyn Agnew, da segnalare i 19 punti di Giulia Natali, il positivo impatto dalla panchina di Cappellotto e Frustaci mentre continuano a navigare a corrente alternata le straniere a disposizione di Andreoli.
Ticchi manda sul parquet Rupert, Parker, Zandalasini, Dojkic e Laksa. Andreoli, dal canto suo, si affida a Treffers, Miccoli, Parmesani, Natali e Morrison. Nei primi dieci minuti della sfida del Paladozza le stelle delle “V nere” danno sfoggio delle loro qualità nel tiro da tre. A inaugurare la serie, che si concluderà con un sensazionale 7/9 dall’arco, ci pensa la specialista Laksa. Subito sotto di 5-0, il piazzato di Que Morrison muove il tabellino delle ospiti, brave inizialmente a limitare la forza sotto il pitturato delle lunghe emiliane. Di contro, però, il plotone d’esecuzione dall’arco della Virtus continua a colpire incessantemente dall’arco. Ancora la guardia lettone, Parker e Dojkic, prima di raggiungere velocemente il terzo fallo personale, colorano il punteggio bolognese e scavano il primo e definitivo allungo sul 18-6. Le biancorosse provano ad affidarsi alle risorse presenti in panchina: buono, come quasi sempre le accade, l’impatto sulla contesa di Sofia Frustaci. Una nota positiva su un primo quarto che si conclude sul 31-17 per le felsinee.
Il secondo quarto si apre, tanto per cambiare, con un canestro vincente di Laksa. Il copione viene scritto dal medesimo sceneggiatore: Bologna attinge al suo sterminato roster, rodato per il debutto in Eurolega a Valencia in programma a metà della prossima settimana, per trovare la via del canestro in più mentre Lucca prova in tutte le maniere a trovare, riuscendoci in poche occasioni, una certa continuità in attacco. Se sulla sponda locale Cecilia Zandalasini dimostra il suo consolidato feeling con il canestro, dall’altro lato Gesam Gas e Luce non ottiene grandi risposte dalle sue straniere. Morrison lascia intravedere alcuni ottimi sprazzi, salvo poi registrare delle pause durante il match. I due punti della baby Cappellotto mandano le due squadre all’intervallo lungo sul 49-30.
Al rientro dagli spogliatoi a prendersi la scena è la lunga francese Rupert, protagonista di una serie di canestri di alta fattura. Giulia Natali si conferma con la luce offensiva di una squadra che, al di là delle difficoltà di questo avvio stagionale, cerca di lottare fino alla sirena conclusiva. Gli ultimi dieci minuti servono soltanto alle cestiste per ritoccare le loro statistiche. Per Lucca l’attenzione si sposta sulla trasferta di sabato prossimo a San Giovanni Valdarno, palla a due alle 19, per l’unico derby toscano previsto in stagione.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 459
16/20 – 34/37 – 56/56 – 80/71
Valdisieve: Bartolozzi 3, Corradossi 2, Piccini 7, Maltomini 9, Occhini 20, Morandi 7, Valletti , Sarti 3, Maltomini A. Municchi 19, Forzieri 8
All.Pescioli, Ass. Gemmi.
Bcl: Brugioni , Lippi 16, Piercecchi 2, Tempestini 21, Russo , Succurto , Balducci , Simonetti 20, Landucci 3 , Burgalassi 5, Pierini 4
All. Nalin, Ass. Giuntoli
Bella partita. Il Bcl ha fatto vedere un bel gioco, malgrado fosse in campo rimaneggiata e con una panchina cortissima e composta da giovanissimi.
Ha dominato nel primo quarto, ha chiuso in vantaggio il primo tempo, ed è riuscita a tenere testa ad una indiavolata Valdisieve nel terzo quarto.
Nel quarto tempino ha tenuto il passo fino a pochissimi minuti dalla fine, ma l'inerzia non ne ha voluto sapere di girare, anzi per tutta risposta ci s'è messe anche una buona dose di fortuna, tanto che in soli 60 secondi il Valdisieve è riuscito a rifilare 9 punti al Bcl, per un finale di 80/71
Palla in aria e la partita inizia, è un Bcl subito aggressivo, per niente intimorito dai verdi del Valdisieve, corre, realizza, Tempestini leader con 12 punti realizzati, seguito da Municchi con 8.
E' un Bcl che controlla la partita dal primo minuto, fino a chiudere il primo quarto sul 16/20
La risposta dei padroni di casa è forte, recuperano la differenza canestri e vanno al sorpasso portandosi sul più dieci. Il Bcl questa volta non si lascia andare, con calma, con metodo, recupera punto su punto e a due minuti dal riposa sorpassa con decisione chiudendo il secondo quarto sul 31/37.
Ripresa che vede di nuovo i padroni di casa in pressing, ed ancora una volta tornano ad impattare e grazie a tre canestri dal limite si riporta in vantaggio, 44/42 dopo cinque minuti del terzo quarto.
Landucci e Tempestini firmano con due triple il controsorpasso, di nuovo Valdisieve avanti, ma Tempestini in bel gioco da tre riporta la parità sul campo, 51/51 con ancora tre minuti da giocare.
L'ultimo minuto vede i padroni di casa sulla lunetta per 2 su 2, poi una bela azione orchestrata dal solito Tempestini, manda a canestri Simonetti per 56/56 di fine quarto.
Ultimo quarto che inizia con una tripla del Valdisieve, mentre il Bcl non è ancora riuscito a sbloccare il punteggio, in compenso è riuscito a mandare i verdi su 3 falli dopo circa tre minuti.
A sbloccare il tabellone per il Bcl, ci pensa Lippi dai liberi, due su due, il Valdisieve sembra però avere una marcia in più, a sei dal termine si porta sul 66/58.
I ragazzi di Nalin non sembrano intenzionati a mollare, ma nemmeno i padroni di casa vogliono farsi sfuggire questa vittoria, martellano il canestro biancorosso e con un po' di fortuna infilano canestri che in altre occasioni sarebbe quasi impossibile vederli.
Impossibile a questo punto per il Bcl fermare i verdi del Valdisieve che chiudono l'incontro sul 80/71.