Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 950
Milan-Westchester United 6-0
MILAN: Cazzioli, Morin (15’ st. Crevacore), Premoli, Semplici, Kirschstein, Morleo (19’ st. Donolato), Boldrini, Miotto, Ronchetti (1’ st. Nano), Longobardi (15’ st. Avallone), Selimhodzic (23’ st. Del Brun). A disposizione Beka, Cortesi, Crotti, Polillo. Allenatore Davide Corti
WESTCHESTER UNITED: Taylor Moore, Piscopiello (40’ st. Velasquez), Schlossman (1’ st. Pjetri), Romano, Austin (40’ st. Ricker), Flanigan, Landry (19’ st. Dourmashkjn), Smith, Sabia (39’ st. Balzano) , Derose, Romano. A disposizione Sanmartina, Balzano, Ricker, Velasquez. Allenatore Antonio Corrado
ARBITRO: Foresi di Livorno (assistenti Gelli di Prato e Labate di Firenze)
RETI: 1’ pt. (rigore) e 15’ st. Selimhodzic (M), 40’ pt. Morleo (M), 33’ e 40’ st. Donolato (M), 44’ st. Avallone (M)
NOTE: ammonito Corrado (allenatore Westchester) al 7’ st.
Sarà Milan-Broendby la finalissima della terza edizione della Women's Cup. Appuntamento alle ore 16 di venerdì 25 marzo allo stadio di Porcari. Nella semifinale che si è giocata questo pomeriggio nel rinnovato stadio della cittadina della Piana di Lucca, netto successo del Milan sulle statunitensi del Westchester. Ma non tradisca il punteggio, perché il Milan, seppure superiore, ha trovato un avversario molto “fisico” che nel primo tempo ha retto bene il confronto, rendendosi anche pericoloso in alcune circostanze.
Brutto infortunio nel riscaldamento pre-gara per il secondo portiere del Milan Verena Beka che cade malamente sul polso destro. Esce piangendo dal campo e per lei è necessario l’intervento dell’ambulanza che la porta in ospedale di Lucca per accertamenti. Passano neppure quaranta secondi di gioco che Longobardi si incunea in area e il portiere Taylor Moore in uscita la falcia nettamente: è calcio di rigore, sul dischetto si presenta Selimhodzic che trasforma con freddezza. Milan subito in vantaggio. Non si demoralizzano le giovani statunitensi che si buttano subito in avanti alla ricerca al pari. E al 5’ è la traversa a respingere il tiro di Sabia, con Cazzioli che è battuta. La stessa Sabia ci prova (9’) di testa, ma la palla termina a lato. Il Milan risponde con un’incursione di Morleo che viene chiusa in area dalla difesa a stelle e strisce. Al 19’ errore difensivo di Morin, Smith ci crede e si getta all’inseguimento del pallone, il portiere Cazzioli è però brava ad uscire con i piedi lontano dall’area ed a evitare il peggio. Ancora un lancio filtrante per la Smith che dal limite dell’area, sull’uscita di Cazzioli, tira malamente a lato. In chiusura di tempo (40’) arriva il raddoppio del Milan: azione sulla destra di Longobardi che crossa lungolinea per Morleo che in mezzo all’area non ha problemi a mettere in area nella porta sguarnita. Nella ripresa viene annullato un gol a Pjetri (appena entrata al posto di Schlossman) che devia molto bene su cross dalla sinistra: l’arbitro però annulla per una posizione di fuorigioco. Al 15’ arriva il tris: la Selimhodzic si libera bene fuori dall’area e calcia con precisione, piazzando la palla nell’angolo opposto. Un po’ colpevole il portiere Tayloor Moore che non accenna neppure il tuffo. 3-0.
Si affaccia in avanti il Westchester con una conclusione di Romano che termina a lato. Non si ferma il Milan che al 33’ segna con la nuova entrata Donolato abile a smarcarsi in area e al 40’ con la stessa numero 17 che appoggia a rete dopo un bel velo in area di Avallone. Non c’è partita con le rossonere (oggi in maglia color crema) che gestiscono con ordine il vantaggio. C’è il tempo anche per Avallone per andare a segno (44’) al termine di un bello spunto sulla destra.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 582
Il biliardino o calciobalilla è stato al centro dell'ultima conviviale del Panathlon International Club di Lucca, che si è svolta lunedì 21 marzo a Villa Cheli in Via Nuova per Pisa.
Ospiti della serata il presidente della Asd Sport Toscana Calcio Balilla Natale Tonini e altri due rappresentanti della società, Roberto Pucci e Manuele Tintori, che hanno illustrato i programmi dell'associazione e le attività di carattere nazionale ed europeo in cantiere.
E' stato infatti spiegata l'importanza del progetto "Don't Spin" (acronimo di Developing an Organisation Network for Table Soccer to Promote Inclusion and Novelty), che si pone un duplice obiettivo: da un lato costruire un network che uniformi la pratica del calciobalilla a livello europeo; dall'altro utilizzare questa disciplina come strumento di inclusione e socializzazione.
Questa è infatti da sempre la missione dell'associazione, che ha sede ad Altopascio e che rappresenta un punto di riferimento per la diffusione del biliardino quale sport inclusivo a tutti gli effetti.
La pratica di questa disciplina può avere infatti un grande impatto sulle capacità relazionali dei giovani, anche quelli con disturbi specifici dell'apprendimento: attorno al tavolo i ragazzi migliorano loro stessi, affinano i movimenti e la coordinazione, potenziano la capacità di relazione e quella di lavorare in gruppo.
La società presieduta da Tonini sta portando avanti l'impegno con determinazione e convinzione, organizzando eventi e collaborando con vari enti e associazioni, sempre con il grande sogno di vedere, un giorno, questo sport alle Olimpiadi.
Questo gioco era stato brevettato nel 1937 dallo spagnolo Alejandro Finisterre, che – durante la guerra civile spagnola (1936-1939) – sarebbe rimasto colpito dai molti bambini ricoverati in ospedale e che, a causa delle ferite riportate, non potevano più giocare a calcio. Ispirandosi al tennis tavolo, aveva quindi realizzato una versione del calcio che poteva essere giocata in ambienti chiusi e in condizioni fisiche non ottimali. In Italia la diffusione vera è iniziata al termine del secondo conflitto mondiale, quando dei rudimentali biliardini sono stati utilizzati, con buoni risultati, per la riabilitazione psicomotoria dei reduci di guerra.
Da evidenziare anche che, a seconda del Paese, esistono regole diverse e i giocatori (gli "omini") possono essere posizionati diversamente sulle stecche. Queste differenze emergono chiaramente quando i giocatori italiani partecipano a competizioni internazionali e si trovano a dover giocare in altra maniera rispetto a quella per loro usuale, con un notevole svantaggio tattico e una conseguente penalizzazione del risultato sportivo.
I presenti hanno quindi potuto approfondire con i rappresentanti Asd Sport Toscana Calcio Balilla alcune specifiche questioni tecniche e il presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini, a nome di tutti i soci, si è complimentato con la società altopascese, una realtà all'avanguardia dal punto di vista organizzativo e un'autentica eccellenza sportiva del nostro territorio.
Nel corso della serata il presidente, insieme ai vicepresidenti Carla Landucci e Lucio Nobile e ai molti soci presenti, ha poi dato il benvenuto a due nuovi soci: Roberto Bardini (categoria sci) e Claudio Palazzoni (categoria arbitri-giudici).
"Questa conviviale è stata importante – ha detto Pasquini al termine della serata – visto che siamo tornati a incontrarci in presenza e a trattare temi sportivi rilevanti. Abbiamo anche accolto con piacere nella nostra famiglia due nuovi soci, che potranno sicuramente portare al nostro interno una ventata di novità. Siamo contenti di aver rafforzato il Club con questi due nuovi ingressi, visto anche il curriculum di tutto rispetto di Bardini e Palazzoni e la loro passione e cultura dello sport, in linea con gli ideali e i valori etici e morali che il Panathlon porta avanti".
- Galleria: