Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 393
Sabato 12 e domenica 13 febbraio si accendono i motori della 38esima edizione della storica corsa: rally del carnevale.
“Il rally di carnevale è una delle gare più importanti e rappresentative per la città” spiega Mauro Lenci vicepresidente del club lucchese “siamo riusciti a riproporla alla città, considerando anche le difficoltà che ci sono state quest’anno, una serie di cose che hanno messo a dura prova tutti gli organizzatori”. Il rally di carnevale, come spiega il giornalista Gabriele Michi è la manifestazione che apre la stagione rallistica e pertanto ha dovuto gestire una serie di cambiamenti, leganti anche all’emergenza covid, che non hanno però sfiduciato gli organizzatori. Un team organizzativo d’eccezione. A parlarci delle prove speciali è Gianni Lazzeri, pilota, organizzatore e rappresentante della Laserprom 015 “ abbiamo tenuto le stesse prove speciali che avevamo deciso di svolgere in fase notturna, riformulando totalmente la gara, con particolare attenzione a dare meno fastidio possibile alle persone che abitano nel percorso di gara”. Le quattro prove saranno in sequenza con partenza alle 8 del mattino “Stiava, Loppeglia, Orbicciano e di nuovo Stiava versione corta per permette per l’appunto il traffico delle persone. Dopo uno stacco di due ore per non pesare troppo sugli abitanti ci saranno le ultime tre prove e l’ultima ripetizione di una prova speciale soltanto. Finisce un po’ tardi, perché l’ultima prova sarà in notturna, alle 18 la sera, ma in definitiva credo si sia riusciti a mettere su una bella gara”. A braccetto con la Laserprom c’è la scuderia Jolly Racingteam “con la Laserprom siamo quasi un’unica identità, noi ci siamo occupati della parte logistica. Con tutte le problematiche che ci sono state, Aci Lucca e Laserprom hanno fatto un miracolo.” La presidente Cinzia Chiti, della Jolly Racingteam spiegando il ruolo avuto non manca di ringraziare i comuni e le persone che hanno permesso che si potesse fare il rally di giorno. Una grande squadra che si completa con Lucca corse.
Come abbiamo detto il rally tocca vari comuni e la collaborazione tra le varie amministrazioni si è rivelata fondamentale. “Grazie sopratutto all’organizzazione per il tema. In questi anni ci eravamo anche confrontati con diversi organizzatori e non tutti avevano la struttura, la competenza e anche la capacità, per poter garantire un’organizzazione seria. Sopratutto la sicurezza. Abbiamo affrontato un lungo percorso e risolto le varie criticità. ”Attenzione alla sicurezza e alla fruibilità dello sport, sono le tematiche per i quali il sindaco di Camaiore, Alessandro Del Dotto, ringrazia l’organizzazione. Cerimonia di apertura e premiazioni a Massarosa, che diventa il palcoscenico d’onore della manifestazione. E’ il vice sindaco Damiano Rosi a spiegare il ruolo fondamentale che avrà Massarosa all’interno della manifestazione. “Chiaramente per noi è sicuramente uno sforzo, ma non abbiamo mai ceduto alla volontà di portare avanti questa manifestazione che è una manifestazione storica per Viareggio, per la Versilia e per il carnevale di Viareggio e in un periodo anche leggermente sottotono per quanto riguarda le presenze, il rally è un’occasione per valorizzare il territorio”.
Due sono le tappe che toccheranno il territorio del comune di Pescaglia: “C’è fermento, perché la prova di Loppeglia, attraversa ben due centri abitati, ma non solo, c’è curiosità per rivedere una prova che si faceva tanti anni fa e che da un po’ di tempo non viene più fatta”.
Il sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti, specificando la difficoltà di una prova diurna che attraversa due centri abitati, ringrazia nuovamente l’organizzazione per aver posto un’attenzione così forte alla sicurezza, che ha reso possibile recuperare un percorso che non veniva fatto da tempo. L’assessore allo sport di Viareggio, Rodolfo Salemi ci ricorda come era il rally “dopo tre anni di assenza, l’anno scorso il rally del carnevale è tornato, ma in parte. Per gli appassionati il vero rally era quello in notturna. L’augurio per tutti gli appassionati che si possa tornare a viverlo di notte.” Con una punta di orgoglio dice “ io naturalmente da viareggino, ci tengo molto che la partenza possa tornare ad essere a Viareggio. E’ bello che attraverso questi eventi si riesca a far dialogare tante amministrazioni e c’è una sorta di alternanza. Piacevole. Questa volta sarà ospitata dal comune di Massarosa, io naturalmente gioco affinché tutto possa tornare a Viareggio”.
Ci sono tutti gli ingredienti per una manifestazione veramente interessante, i percorsi sono difficili e metteranno a dura prova i piloti, ma questo è sempre stata una della caratteristiche apprezzate del rally del carnevale. Una piccola chicca per gli appassionati, sarà presente anche una kit car e a guidarla sarà il massarosese Luca Bertolozzi. Una kit car è un mezzo al quale, rispetto ai normali modelli da competizione, sono permesse sostanziali modifiche alla meccanica e alla carrozzeria.
Questa è solo una delle particolarità del rally di quest’anno, che non mancherà di sorprendere anche attraverso la scelta delle auto in gara.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 94
Si avvicinò al podismo nel 2014 per stare in compagnia di amici e aderire a gite ricreative e culturali, ma poi questa passione per Lara Lenci si è consolidata con numerose adesioni successive tanto che la passione cresceva dentro di lei giorno dopo giorno, marcia dopo marcia,finendo per rappresentare molto di più di un turismo podistico,visto le mete che hanno finora caratterizzato le sue partecipazioni. A lei il sacrificio e la sofferenza non pesano, perchè associati alla convinzione che questi sforzi sono degni di elogio e soprattutto una filosofia di vita. Nel running prevale sempre la motivazione di correre per stare meglio dopo e poco importano le inevitabili contratture muscolari e le contusioni rimediate nelle immancabili cadute.
"Più corro - dice Lara - e più la mia mente si fa leggera, trasmettendomi beneficio a tutto il corpo". Dopo una giornata lavorativa trascorsa nel negozio di parrucchiere LineaEffedue di Nave, gestito da Paolo Frizza, la sua premura è contemplare un allenamento,anche quando magari vorrebbe soltanto sprofondare sul divano,ma la pigrizia non fa parte del suo carattere. Per lei è importante e irrinunciabile calzare le scarpette ed inoltrarsi nei sentieri per allenarsi e per tenersi pronta ad affrontare le insidie delle marce, macinando chilometri su distanze chi divengono più lunghe quando si avvicina l'appuntamento con la Maratona, affrontata non ad onore di firma ma con l'obiettivo di portarla a termine
LA MARATONA DI NEW YORK DEL 2018 LA SUA PARTECIPAZIONE PIU' EMOZIONANTE
Lo sport al femminile è in continua evoluzione e Lara Lenci, oggi trentaquattrenne, che fino al 2014 non aveva mai praticato nessuna disciplina sportiva per poi scoprire la passione travolgente per il running, è rimasta folgorata dal fascino delle maratone. Corre ed è segretaria per il GSD Mele Marce, presieduto dal suo datore di lavoro Paolo Frizza, che vanta una cinquantina di iscritti. Qual è stata la Maratona che più le ha dato soddisfazioni? "Sicuramente, ma non soltanto a me, la Maratona di New York, l'evento più emozionante e coinvolgente del mondo. Mi sono cucita il pettorale nella 48.a edizione nel 2018. Questo è l'evento sportivo di massa più affascinante. Era il mio sogno potervi partecipare e sono riuscita anche a portarla a termine nei suoi 42,195 Km. di lunghezza, fra ali di folla che ti sostengono per tutto il percorso che va da Ponte Verrazzano al Central Park. Più di 50 mila ogni anno partecipano a questa manifestazione ma molti di più sono gli spettatori che ti sostengono e l'asticella delle emozioni sale al culmine quando superato il Madison Avenue Bridge si entra nel Central Park. Un evento che coinvolge ogni anno l'intera città". Una esperienza che richiama ogni anno anche 2-3 mila italiani,nonostante il costo sicuramente elevato ma meritevole di essere affrontato. "A rappresentare Mele Marce due anni fa eravamo io ed il mio compagno Alberto Barsotti. Ci accomuna la passione per il running e ci siamo conosciuti in una marcia podistica. Andare a New York è stato un sacrificio economico che ne è valsa la pena. La sola partecipazione costa 500 dollari ed il Montepremi sfiora il milione di euro. Poi ci vanno sommati il costo del viaggio, dell'albergo e le varie cene. Soldi che non rimpiango perchè non c'è emozione più grande di questa".
IL SUO RISULTATO PIU' IMPORTANTE ALLA MINIERA IN TRAIL DELL'ISOLA D'ELBA
Lara corre a livello competitivo anche se il suo scopo non è il risultato,ma portare a termine il percorso. Però quando le capita di poter sfruttare al meglio le sue possibilità non si tira certo indietro. Nel 2019 la sua migliore performance l'ha offerta nella 7.a edizione della Miniera in Trail all'Isola d'Elba, correndo fra i giacimenti minerali di Rio Marina,giungendo al 2.o posto assoluto fra le donne. "E' stato sorprendente anche per me - dice -. Quel giorno andavo a mille. Siamo partiti alle 8 del 31 marzo ed arrivati intorno alle 15. Le gambe giravano e sono arrivata seconda assoluta. E' stato il mio miglior piazzamento in una ultra maratona di 47 chilometri. Molto bello il trasferimento in traghetto per Rio Marina. Il percorso, come piace a me, tortuoso con sali e scendi sulla montagna,interamente sterrato". Altre maratone e trail?"Fra le mie partecipazioni più affascinanti la Stramilano con 60 mila partenti, la Bolgheri Run, la Acea maratona internazionale di Roma, Bolgheri Run, la marcia dell'Indipendenza Siena-Montalcino e la 100 Km del Passatore". Prende anche parte alle non competitive del TPL? "Sì quelle le corro quasi immancabilmente ogni settimana per tenermi allenata. A volte sono alla partenza anche del Trofeo le 3 Province."
OBIETTIVI PER IL 2020
E' appena iniziato un nuovo anno e quindi è il momento di fare programmi. "A livello organizzativo collaboro con Paolo Frizza ad organizzare la marcia competitiva Francigena Running, che ripetiamo dopo il successo della prima edizione. Quest'anno è fissato l'appuntamento per il 5 aprile con partenza dal centro di Pietrasanta ed arrivo dopo 33 km, percorsi interamente sulla vecchia via Francigena, al Foro Boario di Lucca. A livello non competitivo siamo presenti nel TPL con la Melemarciando, che riproponiamo il 25 ottobre, anticipando come sempre la Festa di Halloween, invitando i partecipanti a venire mascherati. A livello personale invece vorrei prepararmi bene per la 48.a 100 Km. del Passatore in programma il 23 e 24 maggio. Sarebbe la mia seconda partecipazione a questa Ultramaratona su un percorso suggestivo interamente corso di notte indossando la lampadina frontale a farci luce, con partenza da Firenze ed arrivo a Faenza in un tracciato che unisce le terre del Sangiovese a quelle del Chianti."
SABATO ALLE 19,30 RADUNO DI MELE MARCE CON APERICENA
Non solo podismo ma anche la bicicletta trova spazio nell'organizzazione del G.S.D. Mele Marce. Un ramo della società si occupa delle pedalate in MTB con il gruppo "Melegirano". Una iniziativa che sta riscuotendo una crescente adesione di partecipanti. Il gruppo da appuntamento ai suoi tesserati ed anche a coloro che vogliono avvicinarsi a queste iniziative e cimentarsi in attività sportive provando nuove emozioni, per sabato alle 19,30, organizzando un apericena presso il bar pasticceria Dea in piazzale Italia a S.Anna. Una occasione per stare insieme vecchi e nuovi tesserati, aperta a tutti gli sportivi e soprattutto a nuovi aspiranti.