Sport
Play-off promozione: il primo atto della semifinale è del Porcari Volley
La squadra di Grassini, in un Palacavanis gremito e con entusiasmo alle stelle, si impone 3-1 ( 25-20/ 25-22/ 24-26/ 25-19) contro Astra Chiusure Lampo di Bagno…

Mara Meo Pizzerie e Atletica Virtus ancora insieme
Lo storico gruppo lucchese, da decenni attivo nella ristorazione, ha scelto di affiancare la società del Presidente Nando Caturegli in tutte le sue manifestazioni sportive. Mara Meo, già…

DRK Capannori Baseball - "Draghetti" pronti alla sfida casalinga contro i Lancers Lastra a Signa
Domenica 18 maggio alle 10,30, il diamante di casa del DRK Capannori Baseball si prepara ad accogliere un'entusiasmante sfida per i piccoli Under 12: dopo numerose trasferte finalmente…

Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca
Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca nei campionati regionali UISP. La selezione Under 14, superando domenica 11 maggio, per…

Verso Lucchese – Sestri Levante: prevendita a gonfie vele, staccati già quasi 2 mila biglietti
Cresce l’attesa in città in vista della partita di ritorno dei playout che sabato sera (fischio d’inizio alle 20) vedrà la Lucchese impegnata al Porta Elisa contro il…

Immensa Jasmine agli Internazionali di Roma: batte la Stearns e per la prima volta in carriera accede alla finale del Foro Italico
Grande, unica, immensa Jasmine Paolini. La campionessa di Bagni di Lucca schianta nella semifinale del Wta 1000 di Roma la statunitense Stearns col punteggio di 7-5, 6-1 e…

Ennesima scalata sugli Appennini di Paolo Bianchini che porta a termine la super Rando 'La Florence Nord' in 45 ore
Non è certo una novità per uno fra i più grandi specialisti delle Randonnée in Italia. Paolo Bianchini che più passano gli anni e più si appassiona…

Richeson, Ghelber, Fantini: livello altissimo nel martello femminile
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale

Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 82
L'attesa è finita. Finalmente domani ripartono anche i campionati nei sei gironi di B1 nazionali, suddivisi ognuno in due gruppi di sei squadre ciascuno. Prima fase con partite di andata e ritorno e seconda fase con partite di sola andata con un'unica classifica.
Una delle star del campionato è sicuramente la parmense Mila Montani che in estate approdò in Lombardia firmando per la Nardi Volta Mantovana. Già negli allenamenti l'ex Castelbellino ha fatto vedere tutte le sue potenzialità.
La sua forza esplosiva, la velocità di percezione e le sue accelerazioni nella fast, sono gesti tecnici di primo livello per una centrale che sarebbe protagonista anche in A2, ma che ha scelto la Nardi Volta Mantovana inserita nel girone C1 di B1 nazionale dove è giunta in estate ed ha atteso con inevitabile impazienza, visto il ritardato ripristino dell'attività, a causa del covid. Mila è pronta a rimettersi al suo posto da regina della zona 3, imperversando con le sue mani e le sue braccia sopra la rete per murare gli attacchi avversari, anche se preferisce il gioco di attacco, grazie alla sua forza fisica, al sincronismo ed all'intesa che ha sempre avuto con le registe delle quadre di coach Matteo Solforati, con cui da diversi anni si trasferisce in coppia nelle nuove destinazioni.
Montani e Solforati hanno scelto di ripartire da Volta, piccolo comune nell'alto mantovano che si estende in campagna a venti km. dal Lago di Garda.
"Alle bellezze paesaggistiche da gustarsi in estate - dice alla Gazzetta di Lucca la regina delle fast - corrisponde un inverno molto freddo anche se continuiamo ad essere in zona rossa e comunque in tempo di covid il clima non ha certo una forte influenza sulla qualità e sullo stile di vita delle persone, fra lockdown e spostamenti limitati al solo territorio comunale. Matteo ed io abbiamo scelto questa società per la sua storia ultra quarantennale e perché il programma che ci espose il D.S. Alberto Roffia è stata molto convincente. Il presidente Sergio Longhi ha investito e crede in questa squadra, costruita con raziocinio con occhio sempre incline al bilancio ed alle risorse economiche."
Longhi è un presidente sostenuto da tanta passione e ha, in effetti, costruito una squadra ambiziosa per tentare la scalata alla serie A. Peccato che anche al Palavalle si giochi a porte chiuse e chissà per quanto tempo ancora sarà così a causa dell'ormai celebre "emergenza coronavirus", perché questo pubblico merita soddisfazioni per aver sempre gremito il palasport in 47 anni di storia vollistica.
Per Mila Montani si prospetta un doppio impegno. Oltre a giocare avrà infatti anche il delicato compito di allenare la squadra Under 13 ed i bambini del mini volley.
"Anche i bambini purtroppo sono stati costretti nel lockdown a stare a casa non potendo sfogare le loro energie. Sia io che loro siamo in difficoltà e dobbiamo continuamente aggiornarci nel protocollo di allenamento, ripreso in palestra da una decina di giorni e speriamo proprio di poter dare continuità agli allenamenti ritrovandoci più spesso. Cosa preferisco fra i due incarichi? Sicuramente giocare. Allenare i più piccoli oggi è una grande responsabilità. Dobbiamo far fronte alle loro esigenze ma spesso anche a quelle dei genitori sempre più pretenziosi ed esigenti".
DOMANI SERA IL DERBY CONTRO PORTO MANTOVANO
A 33 anni per Mila si prospettano nuovi derby in Lombardia. Sul taraflex del Palavalle è pronta a dare sfogo alla sua esplosività domani sera contro Euromontaggi Porto Mantovano, una squadra giovane che rispecchia la volontà di una società che punta sulla ricerca e valorizzazione di talenti. Il fischio di inizio per questa sua nuova avventura è fissato per le ore 20,30 e sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Nardi Volta Mantovana. Le altre squadre inserite nel girone C1 sono: Amati Villa d'Oro (matricola modenese inserita nella Polisportiva), le squadra trentine TN Energie Argentario, Rothoblaas Volano e Walliance Ata Trento. Contro quest'ultima le biancorosse saranno impegnate nella loro prima trasferta in programma al Trento Volley nella seconda giornata. La regular season del mini girone, sperando in un regolare svolgimento del torneo senza che incida il covid, terminerà il 27 marzo, prima di dare inizio agli impegni con le squadre del girone C2 che sono: Eurogroup Altafratte, Anthea Vicenza, Torri di Vicenza, Imoco San Donà, Vivigas Arena di Verona e Duetti Giorgione di Castelfranco Veneto.
"Diciamo che per domani sera non sono in perfette condizioni fisiche - conclude Mila Montani - risentendo ancora di qualche disturbo per una distorsione alla caviglia, anche se negli ultimi dieci giorni sono molto migliorata."
LA FORMAZIONE
Questa la formazione di Volta contro Porto Mantovano: Beatrice Giroldi in regia con opposta il capitano Sofia Tosi( tornata nell'estate scorsa a Volta, dove ha iniziato a giocare e dove mancava da otto anni. Centrali: Mila Montani e Sofia Ferrarini. Bande: la sanminiatese Cristina Coppi e la ventunenne mantovana Chiara Boninsegna. Libero: Veronica Di Nucci. Una squadra costruita per puntare in alto, con tante atlete di talento sia nel roster titolare, sia in panchina.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 70
95-45
(20-9, 36-19 e 64-35)
Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca: Azzi 3, Jakubcova 24, Cibeca 3, Pastrello 6, Russo 9, Orsili 15, Miccoli 8, Pallotta 3, Harper 15, Smorto 3 e Tunstull 6 Allenatore: Francesco Iurlaro
Pallacanestro Broni 93: Orazzo 12, Togliani 5, Ianezic, Carbonella, Castello 2, Roma 2, Parmesani 4, Madera 19, Soli 1, Lavezzi, Capra e Fumagalli Allenatore: Alessandro Fontana
Arbitri: Mattia Eugenio Martellosio, Stefano Ursi ed Emanuela Tommasi
Seconda vittoria consecutiva nel giro di quattro giorni per il Basket Le Mura Lucca. Nel recupero della nona giornata della Techfind Serie A1, le biancorosse hanno superato nettamente, 95-45 il punteggio finale, la Pallacanestro Femminile Broni, compagine reduce da due affermazioni esterne di fila. Partita dominata sin dalla prima palla a due da un Gesam Gas e Luce apparsa rinfrancata nel morale e maggiormente consapevole delle proprie potenzialità. Alle tre giocatrici andate in doppia cifra, con Jakubcova nelle vesti di top scorer a quota 24 con annessi 15 rimbalzi, bisogna aggiungere che tutte le cestite a disposizione di Francesco Iurlaro hanno trovato la via del canestro. Il camaleontico atteggiamento in fase difensiva di adattarsi al gioco delle lombarde, davvero molte imprecise al tiro come testimonia il complessivo 29%, ha dato i propri frutti alla causa di Lucca. Le statistiche finali fotografano l’andamento della partita: le locali hanno fatto la voce grossa a rimbalzo, 48 contro i 26 di Broni, così nelle percentuali complessive di realizzazione: il Basket Le Mura ha tirato con il 53% la squadra di Fontana con il 29%.
Gara da dimenticare in fretta per le ospiti, anche quest’oggi prive del neo acquisto Reimer; l’ex Sara Madera, 19 punti per lei, non è bastata per tenere in partita le sue compagne di squadra. Serata storta per le due altre ex: Agnese Soli ha dovuto abbandonare anzitempo per un problema muscolare mentre Marida Orazzo ha rimpinguato le proprie statistiche nel finale, segnale di come la difesa di Lucca sia stata brava a limitare una delle principali bocche da fuoco delle pavesi.
I due coach schierano dall’inizio i medesimi quintetti dell’ultima giornata. Per Lucca scendono sul parquet Jakubcova, Miccoli, Harper, Russo e Orsili mentre le ospiti, prive di Rulli e dell’americana Reimer, replicano con Madera, Roma, Parmesani, Orazzo e Soli. Dopo un avvio con le polveri bagnate dei rispettivi attacchi, i due punti di Francesca Russo stappano il match. Il punteggio si mantiene basso, con Lucca che difende in maniera eccelsa. Non a caso il primo punto di Broni, l’1\2 dalla lunetta di Soli, arriva quando sul tabellone se ne sono andati i primi 4’11’’. Immediata la tripla successiva di Francesco Russo che produce il primo significativo break sul 10-1. L’attacco al ferro di Linnae Harper, 15 punti e 8 assist a referto, vale il 16-5. Dalle parte opposta, l’unica a trovare con una certa continuità il fondo della retina è Sara Madera. Il 20-9 con cui si chiude il primo quarto non sazia il Gesam Gas e Luce Le Mura che inizia il periodo successivo con la tripla griffata capitan Maria Miccoli, sempre più trascinatrice. Broni continua ad avere difficoltà a muovere la palla nella metà campo offensivo, subendo la maggiore fisicità di Lucca e incassando una serie di canestri, alcuni dei quali frutto di buone combinazioni, che allungano il divario nel punteggio. All’intervallo lungo il tabellone recita 36-19.
Nel terzo quarto il copione della serata non cambia sceneggiatore. Altra fulminea partenza delle biancorosse, 9-0 di parziale con Alessandra Orsili in grande spolvero, alla quale replica Broni con tre triple consecutive che costringono Francesco Iurlaro a chiamare un time-out per evitare un certo rilassamento. Messaggio recepito da un Gesam Gas e Luce che ricomincia a macinare gioco e a punire la difesa lombarda con le varie Harper, Russo, Orsili, Smorto con una tripla e Jakubcova.
I dieci minuti finali servono al Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca per rimpinguare il proprio bottino, specialmente grazie a diverse conclusioni vincenti dall’arco, e per dare spazio a tutti gli interpreti. Serata da ricordare per Elisabetta Azzi (classe 2004), Claudia Pallotta e Lavinia Cibeca (classe 2003) che mettono a referto i primi punti, tre a testa, in Serie A1. Lucca sfrutta alla perfezione il doppio turno interno appaiando in classifica a quota sei punti, ma con sempre tre match da recuperare, la Dinamo Sassari. Un buon viatico per le biancorosse in vista delle due difficili trasferte di Ragusa e Venezia.
Foto Alcide