Sport
Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 89
Se il buon giorno si vede dal mattino, sarà davvero una bella stagione per la Virtus Lucca. Il weekend appena trascorso ha sancito l’inizio della stagione agonistica indoor nazionale e i colori biancocelesti sono stati protagonisti in tutta Italia, nelle varie manifestazioni organizzate in giro per lo “Stivale”.
Cominciamo dal nord e da Saronno dove c’era grande attesa per l’esordio in maglia Virtus per il giovanissimo specialista dell’asta Matteo Oliveri. L’atleta ligure non ha tradito le attese saltando senza difficoltà fino a 4,80, conquistando la vittoria in gara, ma soprattutto mostrando uno stato di forma già invidiabile.
L’altro risultato da annotare arriva da Firenze, dalla gara indoor dedicata ai salti. Una strepitosa Elisa Naldi al debutto stagionale vola a 6,20, nuovo primato personale al chiuso. Molto bene anche le giovanissime Angela Bullari e Diana Amabile nella categoria Allieve, capaci di conquistare entrambe il proprio primato personale. Ottimo secondo posto assoluto per Cecilia Naldi nel triplo con 11,40.
La velocità di scena a Modena. Nei 60 metri grande Lorenzo Dumini che dopo due anni di assenza dalle indoor che sigla un doppio primato personale: dopo il 7"05 in qualificazione centra un gran 7"03 nella finale B. Molto bene anche Martina Bertella al personal best in 7"90. Bene, anzi benissimo, a suon di primati personale anche i giovani Francesco Cordoni e Lorenzo Galeotti (al rientro dopo due anni di gravi infortuni) con 7"17, oltre a Mattia Paterni (specialista degli ostacoli) in 7"31 e Daniele Lunari. Rimanendo alla velocità ad Ancona esordio con il botto del neo virtussino Alessandro Pregnolato che prima conquista la finale B dei 60 MT in 6"99 ed in finale centra il terzo posto con un fantastico 6"95 (nuovo primato personale). Bene nella stessa distanza anche Andrea Pacitto.
A Parma era di scena il mezzofondo. Nei 1500 metri splendido Saverio Messina, secondo assoluto con 4’16”. Bene anche Davide Bertoli e Fabio Pizzo. Nella categoria femminile Clarice Gigli finisce quarta con il tempo di 5’13”.
In chiusura il lancio del peso. A Molfetta Antony Possidente parte subito forte con un ottimo 14.50.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 88
77-67
(28-20, 46-28 e 64-49)
Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca: Azzi ne, Jakubcova 4, Cibeca ne, Pastrello 10, Russo 11, Orsili 8, Miccoli 17, Pallotta ne, Harper 18, Smorto 6 e Tunstull 3 Allenatore: Francesco Iurlaro
Limonta Costa Masnaga: Eleonora Villa, Matilde Villa 17, Osazuwa ne, Del Pero 9, Jablonowski 4, Spinelli 7, Allievi 7, Toffali, N’Guessan 3 e Nunn 20 Allenatore: Paolo Seletti
Arbitro: Stefano del Greco, Duccio Maschio e Michele Centonza
Dopo dieci giornate il Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca riassapora il dolce sapore dei due punti superando in un freddo PalaTagliate il Limonta Costa Masnaga, la principale rivelazione di questa Techfind Serie A1. Alla sirena conclusiva del quarto finale il tabellone recita 77-67 con l’assalto delle lombarde, sempre costrette a rincorrere nel punteggio capitan Maria Miccoli e compagne, rintuzzato dalla decisiva tripla di Silvia Pastrello che ha posto il punto esclamativo sulla partita. Vittoria liberatoria, dicevamo, per la squadra di coach Francesco Iurlaro, arrivata a questo appuntamento con l’incertezza legata alle condizioni di Jewell Tunstull, rimasta a riposo per tutta la settimana a causa di una forte distorsione alla caviglia destra. è stata, senza fare della banale retorica, la vittoria di un gruppo scalfito sì dalle ben note difficoltà ma dotato di un grande affiatamento a livello collettivo. La sontuosa coralità del match giocato da Lucca è testimoniato dalle quattro giocatrici in doppia cifra: 10 punti per Pastrello, 11 per Russo, 17 per una Miccoli in versione cecchino implacabile al tiro (8\8) e 18, accompagnati da 12 assist e 7 rimbalzi, per Linnae Harper che ha sfiorato una clamorosa tripla doppia.
Sconfitta esterna che, di contro, non scalfisce la positiva stagione condotta sin qui dalle “pantere” guidate da coach Paolo Seletti. Non sono bastate a Costa le sontuose prove della lunga Jaisa Nunn, 20 punti e 12 rimbalzi, e di Matilde Villa (17 punti), sempre più una big di questo torneo alla giovanissima età di 16 anni. Coach Iurlaro parte con il quintetto formato da Jakubcova, Miccoli, Russo, Harper e Orsili. Costa replica con Nunn, Spinelli, N’Guessan, Del Pero e Matilde Villa in cabina di regia. La tripla con cui la playmaker classe 2004 inaugura l’incontro risulterà, a conti fatti, uno dei pochi vantaggi fatti registrare dalle rossonere. Lucca, che sta ricostruendo il suo gioco alla luce della partenza di Spreafico, mostra la faccia determinata di chi non vuole farsi sfuggire i due punti. Orsili e Harper, particolarmente abile a compiere alcune “rubate” alle rivali, suonano la carica in avvio trovando la replica dalla parte opposta di capitan Del Pero, tiratrice di ottimo livello. Nella seconda metà del primo quarto Gesam Gas e Luce effettua il primo strappo grazie ai canestri di Miccoli, Russo e Jakubcova chiudendo i dieci minuti iniziali sul 28-20.
Nel periodo successivo le padrone di casa continuano a sciorinare una piacevole pallacanestro mettendo in grossa difficoltà la difesa delle ospiti, incapaci di correre in ripartenza come a loro è maggiormente congeniale. Lucca dà vita, attingendo al fattivo contributo di tutto il roster, ad un parziale di 11-0 che consente alle locali di issarsi sul momentaneo 41-22. Costa si affida maggiormente ai movimenti sotto canestro di Nunn ma Miccoli punisce con maestria la zona avversaria. Dopo aver toccato il +22 (46-24), il Basket Le Mura gli ultimi due canestri prima dell’intervallo lungo a Costa Masnaga. Al rientro dagli spogliatoi i quattro punti in rapida sequenza firmati Matilde Villa inducono coach Iurlaro a chiamare un time-out. Le rossonere riescono a ridurre lo svantaggio attorno alla doppia cifra prima che una pesante tripla di Silvia Pastrello e un gioco da tre punti (canestro più fallo con annesso libero supplementare a bersaglio) permettano a Lucca di mantenere un vantaggio rassicurante.
Il quarto conclusivo riserva un condensato di emozioni, con le ospiti che ripartono sulla falsariga dei precedenti dieci minuti trascinate dalla premiata ditta Nunn-Matilde Villa. La lunga striscia di risultati negativi ha lasciato delle scorie nel Basket Le Mura che subisce il prepotente rientro nel punteggio di Costa Masnaga. Sul -7 a poco meno di due minuti dalla sirena, ci pensa la seconda “bomba” di serata targata Silvia Pastrello a chiudere i giochi. Un successo pesante per Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca che tornerà in campo giovedì 21 gennaio alle 19 al PalaTagliate per il confronto con Broni, nel recupero della nona giornata.