Sport
Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 91
A distanza di pochi giorni dopo aver conquistato il secondo Giro d'Italia Under 23 consecutivo con l'apoteosi nel fango marchigiano di Porto S.Elpidio, la pietrasantina Francesca Baroni fa il bis anche nel tricolore, confermandosi campionessa italiana Under 23 nel circuito del Parco Belloluogo di Lecce. È lei la nuova reginetta di questa disciplina sportiva ed a soli 21 anni sono ampi i suoi margini di miglioramento per quella che si preannuncia una lunga carriera di successi. Nata a Pietrasanta e residente a Bozzano corre per la squadra milanese Selle Italia Guerciotti Elite presieduta da Paolo e Alessandro Guerciotti con D.S. Vito Di Tano. A Lecce Francesca ha confermato la sua versatilità, superando ostacoli e curve angolate, solcando il campo di gara con la consueta determinazione mentale, sferrando l'attacco decisivo dopo aver resistito alle situazioni più difficili. Un talento del cross, che già in tenera età aveva dimostrato una particolare attitudine per questa disciplina sportiva e crescendo le sue capacità e competenze le stanno consentendo di raggiungere i più ambiti traguardi. Nella prova unica tricolore ha superato nell'ordine la compagna di squadra Gaia Realini giunta sul traguardo con un ritardo di 24" e la friulana Sara Casasola del DP 66 Giant SMP, attardata di 53". Dopo questa ennesima vittoria la sua aspirazione è esercitare la disciplina del ciclocross per professione, magari arrivando a sconfinare nelle campagne infangate del Belgio, dove il ciclocross è ancora lo sport nazionale.
UNA CARRIERA CICLISTICA NATA ISPIRANDOSI A IVAN BASSO
Sorda dalla nascita per Francesca le migliori amicizie sono nate sui campi di gara. Attraverso lo sport è stata aiutata traendone maggiori benefici di tipo cognitivo interagendo in modo positivo nei risultati. Abbiamo avvicinato la mamma Alessandra Antognoli per conoscere le tappe evolutive della giovane campionessa.
"Francesca-dice-si emozionava alla TV e cominciava ad appassionarsi di ciclismo all'età di 7 anni quando nel 2006 Ivan Basso vinse il suo primo Giro d'Italia. Rimase colpita dalla bravura del campione varesino e mi chiese se anche lei poteva correre in bicicletta. Conoscere il campione personalmente fu la più grande emozione della sua vita e ciò avvenne quando io e mio marito Luca la portammo all'Hotel Cesar di Lido di Camaiore, dove abitualmente Basso trascorreva le vacanze estive. Da quel momento andammo alla ricerca di una squadra ciclistica ed il Piano di Mommio del ds Piero Batini è stata la sua prima società a tesserarla nelle categorie giovanissimi."
Che sapore ha avuto per Francesca questo secondo titolo consecutivo?
" È inutile negarlo. Sono successi che lasciano il segno, anche se devo dire la verità: la più grande soddisfazione fu nel gennaio dello scorso anno quando vinse il titolo Under 23 per la prima volta a Schio in provincia di Vicenza, dopo aver vinto i due titoli da juniores, al termine di una spettacolare rimonta tagliando il traguardo con 17 secondi di vantaggio su Sara Casasola e addirittura 39 secondi su Gaia Realini. La vittoria più sofferta ti da la gioia più grande ed infonde entusiasmo e consapevolezza. Francesca era brava anche negli studi. Si diplomò con il massimo dei voti al "Carlo Piaggia" di Viareggio. Non ha voluto per il momento segnarsi all'Università perchè ha il ciclismo nel sangue e cerca di far diventare i suoi impegni sportivi una professione per gli anni a venire."
Per la cronaca ai campionati di Lecce fra le Junior ha vinto Lucia Bramati del Starcasinò, mentre fra le Elite non è riuscita a confermarsi campionessa Eva Lechner, soltanto terza, dopo aver conquistato 9 successi in 11 anni. La nuova campionessa è Alice Maria Arzuffi che difende i colori del G.S. Fiamme Oro. Infine il commento del vice presidente F.C.I. di Lucca Pierluigi Castellani:
"Francesca Baroni e Matteo Cancherini hanno degnamente rappresentato ai campionati di Lecce il ciclismo provinciale lucchese, che ha confermato di essere vivo e di proporre valide individualità e dei talenti che lasciano ben sperare per il futuro. Eccellenti sono le testimonianze di Francesca Baroni che in un biennio ha dimostrato di avere valide soluzioni tecniche per raggiungere i successi più importanti."
FOTO DI LIISASPHOTOS FC PHOTOS ROBERTO FERRANTE
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 133
Ultime rifiniture in corso per Alessandro Gatti in vista dei campionati italiani categoria élite, in programma ad Avellino dal 26 al 31 di gennaio. L’atleta della Pugilistica Lucchese sta finendo di mettere a punto gli ultimi particolari in vista della difficile competizione, alla quale è riuscito ad accedere, nonostante non avesse il numero richiesto di incontri sul proprio palmares, grazie ai meriti dimostrati sul ring.
Parte fondamentale della preparazione consiste nel confronto con atleti al difuori della propria palestra. La scorsa domenica 10 gennaio Gatti ha infatti preso parte all’allenamento collegiale per i pugili élite toscani svoltosi a Livorno. In questo modo si è potuto confrontare con alcuni dei migliori pugili della regione, riunitisi proprio per preparare al meglio la rappresentativa Toscana alle fasi nazionali.
Ma la preparazione non è finita. Il Maestro Giulio Monselesan della Pugilistica Lucchese, che ricopre anche il ruolo di responsabile tecnico regionale della categoria élite, ha infatti insistito perché, nonostante le difficoltà legate alla situazione epidemica, si svolgessero più allenamenti collegiali, fondamentali per far trovare pronti i pugili toscani.
Così il prossimo allenamento collegiale, nonché l’ultimo prima dei campionati, si svolgerà questa domenica 17 gennaio proprio a Lucca, nella palestra dell’ISI Pertini dove ha sede da alcuni anni la Pugilistica Lucchese. A questa seduta di allenamento sarà presente anche il professionista della società lucchese Marvin Demollari, che si è offerto di prendervi parte per aiutare i partecipanti ai campionati nella loro preparazione. Questi avranno così un’ultima occasione per confrontarsi tra loro, prima di andare a rappresentare le proprie società e la Toscana nella massima competizione sul suolo nazionale.