Sport
Richeson, Ghelber, Fantini: livello altissimo nel martello femminile
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale

Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

Ciclo Team San Ginese che squadra! Ciclismo, amicizia e trionfi
Il Ciclo Team San Ginese sta confermandosi a suon di risultati fra le squadre più forti della Toscana su ogni tipo di tracciato. Forse mai in passato…

Ivan Quaranta l'ottava sfinge d'oro
Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel Country Club riceveranno la sfinge d' oro coniata dall' artista…

GP Parco Alpi Apuane: Brunier rientra a Torino, Cassi al personale a Lucca
Ottimi risultati per il GP Parco Alpi Apuane tra pista, strada e trail. A Lucca, ai Campionati di Societa' regionali su pista, buone prove…

Il Karate Shotokan Porcari torna a gareggiare a Lucca con successo
Grande mattinata per il Karate Shotokan Porcari: la Asd porcarese torna dopo più di 10 anni a gareggiare a pochi passi da casa, oltre alla soddisfazione di…

Nicola Manfredi nuovo direttore sportivo della Folgor Marlia
La società biancoceleste è lieta di dare il benvenuto a Nicola Manfredi e di affidargli la direzione sportiva della prima squadra, persona molto conosciuta nell'ambiente ha accettato con…

Strepitosa Virtus! La squadra maschile conferma la serie A Oro, quella femminile si conferma e conquista la prima storica finale di serie A Argento
Nel suo cinquantesimo anno di attività sportiva, al termine della due giorni della fase regionale del Campionato di società Assoluto, l’Atletica Virtus Lucca centra entrambi gli…

Terzo posto per l’Under 17 del Bf Porcari alla Final Four del campionato regionale
Terzo posto per l’Under 17 del Bf Porcari alla Final Four del campionato regionale disputata al Palasuore. Le ragazze di Simona Querci dopo aver perso la semifinale con…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 66
Venerdì scorso, a meno di 48 ore dal Giro dell'Appennino, una moto travolgeva il campione lettone Viesturs Luksevics portacolori di Amore e Vita-Prodir, vincitore di due gare in questo 2020, che si stava allenando nel bergamasco in attesa della pre mondiale ligure.
Luksevics procedeva regolare e da solo, su una strada dritta, quando una moto ha svoltato improvvisamente nella sua carreggiata per entrare in una strada alla destra del ciclista lettone senza dargli la precedenza, travolgendolo in pieno.
Subito soccorso dal motociclista che non si è tirato indietro dalle proprie responsabilità e ammetteva subito di aver commesso un grave errore, Luksevics riportava diverse contusioni ed escoriazioni e la rottura della bicicletta su cui si stava allenando.
Poi, nonostante il parere contrario del management che gli aveva consigliato riposo, ha voluto essere al via del Giro dell'Appennino per essere da supporto a Marco Tizza e per avere anche la soddisfazione di sfoggiare nella prima gara ufficiale dalla conquista del titolo nazionale, la maglia di campione lettone. Ma soprattutto ha voluto partire per mettere chilometri importanti nelle gambe in prospettiva dell'appuntamento più importante della sua stagione, ovvero i campionati del mondo in programma ad Imola tra appena cinque giorni.
Tuttavia subito dopo pochi chilometri dal via dell'Appennino, i dolori alla gamba di Luksevics erano troppo forti ed grintoso atleta di A&V ha dovuto alzare bandiera bianca ed abbandonare la corsa. Un vero peccato perché Luksevics era una pedina fondamentale per Marco Tizza e per tutta la squadra, soprattutto in ottica "mondiale", prova che rappresenta davvero un occasione unica per mettersi in luce di fronte a tutto il mondo.
Ieri Luksevics ha pedalato per qualche ora ma a causa del persistere dei dolori alla gamba si è dovuto recare in ospedale dove hanno accertato contusioni dovute alla caduta guaribili in una quindicina di giorni. Una vera e propria sfortuna per Luksevics e di conseguenza per Amore e Vita – Prodir. Dopo il giro dell'Appennino gettato al vento, ora anche l'incognita di non poter disputare il campionato del mondo al massimo della condizione.
Dispiace molto perché l'esperto atleta lettone si era preparato in modo scrupoloso per la rassegna iridata che rappresenta un'occasione davvero unica nella carriera di un ciclista. Luksevics è un duro, un atleta dalla grinta da vendere, però i prossimi giorni diranno se potrà recuperare almeno in parte la condizione necessaria per essere al via di una prova così importante.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 69
Il basket è stato al centro della conviviale del Panathlon International Club di Lucca, che si è svolta ieri ( 21 settembre) a Villa Cheli in via Nuova per Pisa.
Il tema della serata era di quelli che capitano raramente, non sono in ambito sportivo. E' stata infatti festeggiata la nascita di una nuova realtà, "Lucca Academy Basket", riservata a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, che si sviluppa grazie alla sinergia tra le due più importanti società del settore: il Basket Ball Lucca maschile ed il Basket Le Mura Lucca femminile.
Un evento in qualche maniera storico nel panorama cestistico lucchese e non solo, che è stato illustrato ai soci del Panathlon ed alle autorità ed ospiti presenti, dal presidente del Basket Ball Lucca Matteo Benigni, da Piero Andrea Piancastelli per il Basket Le Mura e dal presidente della neonata "Academy" Marco Terigi.
La nuova realtà, che si occupa esclusivamente di minibasket, nasce quindi con l'intento di unire le forze delle due prime società lucchesi e di allargare la base dell'avviamento al basket in un ambiente sano e tranquillo, facendo crescere ragazze e ragazzi (al momento circa 120), alcuni dei quali un giorno potranno giocare ad alti livelli sui parquet di tutta Italia.
Un progetto ambizioso - hanno evidenziato i dirigenti - avviato grazie ad una sintonia e ad un'evidente comunanza di obiettivi e di valori, che ha permesso di lasciare da parte personalismi e interessi personali per costruire qualcosa insieme. Si tratta al momento di un "fidanzamento", destinato a diventare "matrimonio" a maggio dell'anno prossimo, con l'obiettivo futuro di arrivare, magari, a costituire un'unica società, che possa utilizzare il Palazzetto dello Sport di Lucca in base alle sue notevoli potenzialità.
I dirigenti hanno anche sottolineato l'importanza di avere a disposizione impianti adeguati e di una sempre maggiore partecipazione della cittadinanza alle iniziative portate avanti in ambito sportivo.
Il presidente del Panathlon Club di Lucca, Guido Pasquini, si è complimentato con i dirigenti delle due società lucchesi, che rappresentano realtà all'avanguardia nel panorama sportivo, e con quelli della neonata "Academy". Grazie a questa iniziativa si realizza infatti una sinergia fondamentale e molto stimolante: in un periodo difficile per tutto il mondo dello sport a causa dell'emergenza Covid-19, ci sono per fortuna sodalizi che sanno creare le condizioni per un presente importante e soprattutto per un grande futuro.
Soddisfazione per la nascita di questa nuova realtà è stata espressa anche dall'assessore allo sport del Comune di Lucca Stefano Ragghianti, il quale ha sottolineato che è fondamentale che più soggetti si uniscano per un progetto comune e questo vale per tutti gli sport, non solo per il basket. Il Comune dovrà quindi incentivare sempre di più percorsi di questo tipo.
Al termine della serata il presidente del Panathlon Club di Lucca, Guido Pasquini, insieme ai vice presidenti Lucio Nobile e Carla Landucci, ha consegnato alcuni riconoscimenti agli ospiti della serata.