Sport
Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

Ciclo Team San Ginese che squadra! Ciclismo, amicizia e trionfi
Il Ciclo Team San Ginese sta confermandosi a suon di risultati fra le squadre più forti della Toscana su ogni tipo di tracciato. Forse mai in passato…

Ivan Quaranta l'ottava sfinge d'oro
Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel Country Club riceveranno la sfinge d' oro coniata dall' artista…

GP Parco Alpi Apuane: Brunier rientra a Torino, Cassi al personale a Lucca
Ottimi risultati per il GP Parco Alpi Apuane tra pista, strada e trail. A Lucca, ai Campionati di Societa' regionali su pista, buone prove…

Il Karate Shotokan Porcari torna a gareggiare a Lucca con successo
Grande mattinata per il Karate Shotokan Porcari: la Asd porcarese torna dopo più di 10 anni a gareggiare a pochi passi da casa, oltre alla soddisfazione di…

Nicola Manfredi nuovo direttore sportivo della Folgor Marlia
La società biancoceleste è lieta di dare il benvenuto a Nicola Manfredi e di affidargli la direzione sportiva della prima squadra, persona molto conosciuta nell'ambiente ha accettato con…

Strepitosa Virtus! La squadra maschile conferma la serie A Oro, quella femminile si conferma e conquista la prima storica finale di serie A Argento
Nel suo cinquantesimo anno di attività sportiva, al termine della due giorni della fase regionale del Campionato di società Assoluto, l’Atletica Virtus Lucca centra entrambi gli…

Terzo posto per l’Under 17 del Bf Porcari alla Final Four del campionato regionale
Terzo posto per l’Under 17 del Bf Porcari alla Final Four del campionato regionale disputata al Palasuore. Le ragazze di Simona Querci dopo aver perso la semifinale con…

Un coriaceo Porcari espugna Follonica 3 a 0 e accede ai play-off
Il Porcari espugna il Pala Golfo battendo Follonica per 3-0, dimostrando grande abilità nell' interpretare la partita più difficile (su questo campo hanno perso sia Livorno che Pescia…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 69
Il Giro dell’Appennino è una delle classiche italiane più antiche e domani sarà prestigioso palcoscenico pre-mondiale in vista della sfida iridata in programma il prossimo week-end ad Imola.
Gli atleti si sfideranno come gladiatori nell'arena soprattutto nel punto cruciale della corsa, rappresentato verosimilmente dall’ascesa del Passo della Bocchetta, memorabile salita sulla quale in passato hanno compiuto grandi imprese campioni assoluti, tra i quali spiccano personaggi del calibro di Fausto Coppi, Felice Gimondi, Franceso Moser, Gianni Bugno e Gibì Baronchelli, ex atleta di Fanini e vincitore di ben sette edizioni della corsa.
Il team A&V – Prodir, che qui trionfò nel 2017 Danilo Celano, proverà a compiere ancora un azione eroica degna di questa bellissima competizione, e lo farà con il suo capitano Marco Tizza.
L'atleta brianzolo, fresco di maglia azzurra al Giro della Toscana e alla Coppa Sabatini, tenterà di raggiungere il massimo risultato possibile. La determinazione di certo non gli manca e poi, gli ottimi risultati raccolti con la maglia della nazionale italiana in questa intensa due-giorni Toscana, gli hanno dato ulteriore determinazione e consapevolezza che un successo potrebbe essere alla sua portata.
In casa Fanini c’è quindi aria di ottimismo per questo Giro dell’Appennino, la dirigenza si aspetta tanto da Tizza ma anche da tutto il resto del team schierato al via e diretto da Marco Zamparella e che comprende: Davide Appllonio, Viesturs Luksevics, Andrea Meucci, Riccardo Marchesini, Charly Petelin e Antonio Zullo.
“In questa gara la nostra squadra ha sempre ben figurato – ricorda con orgoglio il team manager Cristian Fanini - i successi di Giuseppe Calcaterra nel 1993 e di Danilo Celano nel 2017 rimarranno per sempre indelebili nella nostra storia ma anche in altre occasioni abbiamo raggiunto la top ten e siamo stati comunque veri protagonisti. Quindi anche in questo caso mi aspetto di vedere le scintille da parte dei nostri atleti. Abbiamo Tizza che sia al Toscana e a Peccioli ha corso al pari di atleti World Tour, basta guardare gli ordini d'arrivo per rendersene conto. Inoltre è in costante crescita di condizione e siamo certi che domani saprà essere protagonista. Poi ci sarà Luksevics a dargli supporto, orgoglioso di vestire la maglia di campione lettone appena conquistata. Ma anche gli altri atleti selezionati, nessuno escluso, potranno essere importanti e determinanti per il risultato di Tizza. Quindi mi aspetto una grande prova di squadra ed una super prestazione del nostro capitano che si meriterebbe davvero un grande successo”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 91
L’Associazione Sportivo Dilettantistica L’Allegra Brigata riprende l’attività a seguito del dopo covid 19 e la pausa estiva.
“L’Allegra Brigata - Special Olympics Team Lucca riparte - spiega la direttore regionale Special Olympics e coordinatrice dell’area tecnica del team lucchese, Claudia Maiorano - con una parola d’ordine: “Prudenza!”. Questo 2020 senza dubbio lo leggeremo sui libri di storia. Il mondo intero si è trovato a dover combattere una battaglia che ognuno di noi ha dovuto vivere con una buona dose di difficoltà e paure. Questi mesi sono stati difficili per tutti, ma ancora più per i ragazzi con disabilità, legati alle loro abitudini, allo scandirsi preciso e puntuale delle loro giornate, ai loro impegni sportivi, scolastici e lavorativi. Da un giorno all'altro si sono adattati ad una vita e ad un distanziamento sociale contro il quale combattono da anni, a nuove regole di vita che sembravano difficili da comprendere e da mettere in pratica per tutti. Ma proprio come immaginavamo, non si sono persi d'animo, hanno saputo affrontare le regole del “gioco”, hanno saputo cogliere il meglio, i social e la tecnologia ci hanno poi permesso di essere sempre aggiornati ed uniti, mostrandoci un volto dei nostri atleti che non conoscevamo. Ci siamo sentiti uniti come in una grande famiglia, con appuntamenti, incontri, allenamenti virtuali ed una costante dimostrazione di affetto ed “abbracci virtuali”. E a questo proposito vorrei citare proprio gli ultimi "smartgames" giochi nazionali che si sono svolti in modo virtuale e che ha visto i nostri ragazzi essere premiati in Provincia di Lucca dallo stesso presidente della Provincia Luca Menesini. Ora siamo proiettati avanti e stiamo lavorando affinché questo nuovo anno sportivo possa far vivere ai nostri atleti attività sul campo in completa sicurezza. Tutte le associazioni che da anni collaborano con noi si sono rese disponibili alla ripartenza, studiando protocolli federali e non solo, per la propria sicurezza e dell’altro, abbiamo così predisposto: uso della mascherina e distanziamento sociale, autodichiarazione da consegnare giornalmente su ogni attività, un quaderno giornaliero delle presenze e tanto altro”.
Il via alle attività è stato dato con l’Open Day dello scorso 10 settembre, che si è tenuto presso il “RistoBar Pecora Nera” all’interno del complesso conventuale di San Francesco a Lucca, queste si svolgeranno come sempre tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì con molte discipline sportive e non che vanno dal bowling, all’atletica, dalle bocce al tennistavolo al ciclismo, dal nuoto alla pallacanestro e sci di fondo e poi dal teatro ai balli di gruppo.
“Desidero infine ringraziare le associazioni che da anni collaborano con noi e che ci hanno dato una grande mano proprio in questo momento difficile di pandemia, quali il Palabowling di S. Vito, l’Atletica Virtus, Isi Pertini, la Bocciofila Lucchese, Tennistavolo Incas Caffè, la Piscina Comunale di Capannori, Basketball Club Lucca, la Focolaccia Sci di Fondo, il Gruppo Teatrale Aeliente”.
Per ricevere informazioni sul gruppo L’Allegra Brigata, contattare: Claudia Maiorano Direttore Regionale Special Olympics e Coordinatrice del Team Lucchese Allegra Brigata 333.6597586, Ilaria Roni segretaria 347.1932038 oppure scrivere all'indirizzo email: