Sport
Pugilistica Lucchese, 2° Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan
Il Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan, torna con una seconda edizione che si preannuncia ancora più spettacolare. Sabato 10 maggio prenderà infatti il…

Il Moreno Martini si prepara a ospitare la fase regionale del Campionato di società Assoluto
Tutto pronto al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca dove sabato 10 e domenica 11 maggio andrà in scena, per il secondo anno consecutivo, la fase regionale del…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

Le Mura Spring si impone in gara-2 ed allunga la serie di play-off
Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 83
Brillano le stelle Virtus in questa calda estate e a splendere ancor di più sono le stelle rosa della squadra lucchese. A cominciare da Idea Pieroni che a Udine vince il meeting giovanile di salto in alto Gemona Jump Development con 1,84. La giovanissima atleta barghigiana conferma così di essersi attestata stabilmente intorno a questa misura, con l’obiettivo di salire gradualmente, con regolarità, su altezze superiori. Discorso molto simile per Elisa Naldi che a Orvieto vince a mani basse la gara di lungo con la misura di 6,15. Erano gli inizi di luglio quando Elisa saltava i 6,19 migliorando di 13 centimetri il personale. Il 6,27 di metà luglio ha confermato la grande crescita della saltatrice biancoceleste; il 6,15 di Orvieto conferma che le misure di questo strepitoso luglio non sono un caso, ma il risultato di un lavoro che promette ancora soddisfazioni. Il fantastico trio tutto rosa della Virtus si chiude con Clementine Mukanganda. La mezzofondista virtussina vince la Dieci Miglia sul Lago di Garda coprendo i 4,8 km di percorso con l’ottimo tempo di 15’49”.
Nel settore maschile a Orvieto le gioie maggiori arrivano dalla velocità. Nei 100 metri ottimo 11”13 di Lorenzo Dumini che vale il quinto posto assoluto. In crescita Francesco Cordoni con 11”17 e Mirko Romano con 11”67. Bene anche Luca Cattaneo con 11”81. Nel mezzofondo, invece, splendida gara di Fabio Pizzo nei 3.000 metri con il primo tempo tra i senior: 10’40”85; negli 800 metri Saverio Messina nono assoluto con 2’02”.
Chiusura sugli ennesimi personali dei giovani Virtus. In un TAC disputato a La Spezia, Clarice Gigli chiude gli 800 metri in 2’25; il giovanissimo Davide Bertoli migliora di 5” il proprio personale con il tempo di 2’11”59.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 82
Prosegue a gonfie vele il tour estivo tutto italiano di Andrea Lanfri e Massimo Coda, i due alpinisti hanno l'obiettivo di scalare alcune delle vette più famose della nostra penisola. Ad oggi sono 3 le vette conquistate: la Marmolada, il Gran Paradiso e il Monte Bianco.
Questa avventura è totalmente made in Italy: un tour estivo, con l'obiettivo di scalare alcune delle montagne italiane più famose, contando un successo di 3 vette su 5.
"Ero già stato sul Bianco, ho percorso varie creste ma mai ero salito in vetta. Questa volta però dal versante Italiano ero determinato a conquistare la vetta, percorrendo dislivelli importanti in un contesto spettacolare. Per me è stato come rivivere l'emozione del Nepal, arrivare in vetta da capocordata è stata una soddisfazione doppia, la concentrazione è sempre stata alta fra crepacci, creste, ecc nemmeno un errore era permesso. Questa è la terza vetta di 5, non la più difficile ma comunque un bel traguardo lasciandomi un ricordo indimenticabile." - spiega Andrea -
Dalla vetta più alta delle dolomiti, la Marmolada, 3.343mt alla salita del Gran Paradiso nelle Alpi Graie a quota 4,061mt e infine la montagna più alta delle Alpi d'Italia e Francia e secondo alcune convenzione, dell'Europa, il Monte Bianco, il Re delle Alpi. Questi sono solo alcuni dei ricordi e dei souvenir che Andrea si è portato a casa durante questa avventura estiva tutt'ora in corso. L'ultima grande impresa dell'atleta lucchese, sempre alla ricerca di nuovi traguardi da tagliare, è stata la salita della "Dama Bianca" dal versante italiano.
"Credo che la nostra cordata sia unica al mondo! Raggiungere la vetta del Bianco per noi ha avuto un sapore molto dolce, spero di aver abbattuto molti pregiudizi. Abbiamo deciso la via Ratti perché pensavamo fosse la più bella e le aspettative non hanno deluso! - spiega Andrea -
Andrea alla notizia della riapertura delle spedizione per il 2021 è felice di poter continuare il suo percorso verso l'Everest, per diventare il primo uomo con amputazioni sia agli arti superiori sia agli arti inferiori a scalare il tetto del mondo. Un sogno ormai che coltiva da anni e sempre più realizzabile.
"Ad oggi manca ancora una parte per completare finanziariamente la spedizione per l'Everest, ma sono ottimista! A primavera ci potrebbe essere l'ok e per me sarebbe un sogno ineguagliabile" - spiega Andrea -
Foto al link:
https://drive.google.com/drive/folders/1TNTZGp8Yg6Til8-WZJlSMQHJ2L7hca3t?usp=sharing