Sport
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

Le Mura Spring si impone in gara-2 ed allunga la serie di play-off
Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

Il Karate Shotokan Porcari si distingue a Metato
Si è disputata la prima gara della stagione primaverile per lo Shotokan Porcari: in quel di Metato (Frazione del comune di San Giuliano Terme (PI)) di svolge…

Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 75
La famiglia del Tau Calcio si allarga ancora e accoglie due nuove società affiliate nell'ambito del progetto Youth Tau Project: la società livornese Vada 1963 e quella fiorentina Audace Legnaia. Entrambe vanno così ad aggiungersi al Folgore Segromigno e al progetto di collaborazione sviluppato con la Hitachi Scuola Calcio di Pistoia.
L'accordo con il Vada 1963 pone le basi di una collaborazione tra le due società per condividere tecniche e metodi avanzati e consentire così ai giovani atleti di potenziare le proprie capacità con maggiore efficacia. Nei giorni scorsi, poi, ad entrare tra le fila delle società amiche è stata anche l'Audace Legnaia, che, nata a Firenze all'indomani del secondo conflitto mondiale, è divenuta una realtà calcistica affermata e di livello.
Tutte le società affiliate seguiranno con il Tau i percorsi di formazione e di crescita, sviluppati seguendo le metodologie dell'Inter, di cui la società altopascese è Centro di Formazione. Collaborazioni e affiliazioni che arricchiranno i percorsi di crescita dei giovani atleti, dando loro la possibilità di formarsi e giocare in ambienti sicuri, professionali e di qualità.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 295
Domani, mercoledì 8 luglio, ultimo giorno di iscrizioni aperte per la 55^ Coppa Città di Lucca e 3^ Coppa Ville lucchesi, doppio appuntamento rallistico previsto per sabato 18 luglio, terzo evento delle corse su strada a livello nazionale, dopo la ripresa dell'attività post emergenza epidemiologica.
L'evento, organizzato congiuntamente da Automobile Club Lucca, con la collaborazione di MaremmaCorse 2.0 ed il supporto tecnico di Lucca Corse, si svolgerà nel rispetto di tutte le normative previste per il contenimento del contagio da Covid-19: per questo motivo, infatti, l'evento sarà a porte chiuse, non sarà possibile accogliere appassionati lungo il percorso proprio per evitare assembramenti, ma gli amanti dei rallies potranno seguire la manifestazione sui canali social di Aci Lucca e in diretta su NoiTv (canale 10 digitale terrestre Toscana).
Lucca, da anni provincia-simbolo in tutta Italia per il movimento rallistico si appresta dunque a riaccendere i motori dopo la lunga sosta ed il fermento intorno alla gara, tanto amata dagli appassionati e partecipata nel tempo da fior di piloti e lo fa peraltro con due validità ufficiali, quella dell'essere prima prova della Coppa Rally di Zona per le vetture "moderne" e prima anche del Trofeo di Zona per le "storiche", proponendo un percorso d'effetto, evidentemente ricavato dalla tradizione ma anche e soprattutto ponendosi come un valido sostegno all'indotto turistico del territorio, Quest'anno lo sarà più che mai, considerando che i due rallies saranno tra le poche manifestazioni di ampio respiro che vedranno la luce nell'estate lucchese. L'organizzazione, in questi mesi di lavoro preparatorio ha lavorato a braccetto con le istituzioni, le quali hanno mostrato una forte e costruttiva collaborazione al fine di far prendere il via alla gara, ritenuta patrimonio imprescindibile del territorio.
Alle due validità ufficiali vi saranno affiancate quelle relative al Trofeo Rally Toscano e al Premio Rally ACI Lucca. È inoltre è prevista la sezione "All Stars", riservata alle vetture di particolare valenza storico-sportiva e vi saranno inoltre le titolarità "promozionali" del Trofeo Pirelli e della Michelin Zone Cup.
TRADIZIONE, SPORT E TECNICA: ECCO LE PROVE SPECIALI 2020
PROVA SPECIALE 1/4 – "SAN ROCCO"
· 11,300 km
· Paesi attraversati: Pescaglia, Focchia, Gragliana
Un percorso conosciutissimo da praticanti ed appassionati, quello del famoso "guado", usato anche per il Rally del Ciocco. La prova inizia dopo l'abitato di Pescaglia, sulla strada Provinciale S.P.60, nel territorio dell'omonimo Comune. La prima parte di prova è inizialmente (per i primi 4,10 Km) in salita con pendenza del 4/5 % circa, con fondo stradale in buone condizioni di manutenzione, la carreggiata larga circa 5,50 metri . Segue poi un tratto in discesa (per circa 3,900 Km) con pendenza del 6/7 % circa in prossimità della frazione di S. Rocco in Turrite, si lascia la S.P.60 per la comunale di per Focchia, quest'ultima con carreggiata più stretta, a larghezza media di quattro metri. Dopo circa 1,5 Km in falsopiano, inizia un tratto in salita con pendenza di circa 3/4 % per circa 1 Km. Il fondo stradale della citata comunale è in discrete condizioni di manutenzione. La prova termina prima dell'abitato di Gragliana.
PROVA SPECIALE 2/5 – "CUNE"
· 7,600 km
· Paesi attraversati: Pieve di Cerreto, Cune, Borgo a Mozzano
Un classico irrinunciabile dei rallies in lucchesia, una prova conosciut da chiunque sia appassionato o praticante di rally. Inizia Pieve di Cerreto, via Martiri della resistenza, al civico n. 7 in salita, su carreggiata ampia e con fondo stradale in discrete condizioni fino al bivio di Oneta. Segue un leggero falsopiano fino al bivio di Cune, poi in discesa, carreggiata ampia ed in buone condizioni fino in fondo alla prova, strada comunale Cune-Oneta località Catureglio, prima dell'abitato di Borgo a Mozzano. La strada interessata dalla prova speciale è interamente nel Comune di Borgo a Mozzano.
PROVA SPECIALE 3/6 – "PIZZORNE"
· 10,800 km tutti asfalto
· Paesi attraversati: Matraia, Pizzorne, Villa Basilica
Altra prova diremmo . . . "intoccabile", simbolo dei rallies lucchesi, che negli anni è stata percorsa in entrambi i sensi di marcia. La prova inizia dopo l'abitato di Colle di Matraia, sulla strada Provinciale S.P.35, nel territorio del Comune di Capannori. La prima parte di prova è inizialmente (per i primi 3,900 Km) in salita con pendenza del 5% circa, con fondo stradale in buone condizioni di manutenzione, la carreggiata di larghezza media, circa 4,5 metri . Segue poi un tratto in falsopiano (per circa 3,600 Km) entrando nel Comune di Villa Basilica e passando per l'altopiano delle Pizzorne, la carreggiata è da media larghezza e leggermente più stretta in alcuni punti, dai 4 metri ai 3 metri. Inizia poi la discesa degli ultimi 4,400 km verso l'abitato di Villa Basilica. La prova speciale finisce prima dell'abitato lasciando libere tutte le abitazioni. La carreggiata rimane delle solite caratteristiche del tratto centrale.
PROGRAMMA, LOGISTICA E PERCORSO RIVISTI SEGUENDO LE PRESCRIZIONI SANITARIE FEDERALI
Seguendo le prescrizioni Federali previste per la ripresa post Covid-19, l'organizzazione ha messo ovviamente mano al progetto di origine delle due gare, nel rispetto soprattutto di tutti i protocolli sanitari da adottare per la sicurezza attiva e passiva di tutti coloro che saranno coinvolti nell'evento.
Il percorso prevede tre distinte prove speciali da ripetere 2 volte per un totale di 59,840 chilometri di distanza competitiva sul totale di 265,840 dell'intero tracciato. Ci si è ispirati, come già accennato, alla tradizione delle "piesse" lucchesi, che assicureranno spettacolo e agonismo.
Rispetto al recente passato, variato di poco il timing della gara, con partenza alle ore 12,31 di sabato 18 luglio da Lucca Fiere – Via della Chiesa XXXII mentre l'arrivo sarà dalle ore 21,15 nello stesso luogo.
Il quartier generale dell'evento, quindi Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa, sarà ubicato nelle strutture di Lucca Fiere, la cui ampia area sarà anche quella del Parco Assistenza e dell'unico riordinamento previsto di metà gara.