Sport
Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 408
Il pattinaggio artistico a rotelle è uno sport completo, elegante ed appassionante e a Lucca è una realtà in forte crescita. Infatti lo Skating Club Lucca ha iniziato la propria attività sei anni fa e da allora l’allenatrice Patrizia Meglio, con il suo staff, organizza corsi di pattinaggio artistico per bambini di tutte le età.
In questi giorni sui social e dagli addetti ai lavori si parla molto del pattinaggio a Lucca, ma non per elencare vittorie o eventi, questa volta è la disperazione che ha spinto alcuni genitori ad alzare la voce. I protocolli anti Covid-19 impongono regole e limiti all’utilizzo degli spazi ed alle persone da coinvolgere, ma a peggiorare la situazione c’è stata la chiusura inaspettata della pista di pattinaggio del Brennero da parte del Comune di Lucca.
In questi anni l’asd Skating Club Lucca ha sempre cercato un posto per potersi finalmente “sistemare” e concentrare sulla preparazione delle atlete ma le porte chiuse in faccia sono state innumerevoli. Fin’ora gli allenamenti si sono svolti prendendo in affitto a pagamento la pista del Brennero, le poche ore concesse dalla società sportiva che lo aveva in gestione, e qualche palestra delle scuole comunali. Tutto il resto è stato fatto su piccole piste all’aperto e malgrado tutte queste difficoltà anche lo Skating Club Lucca ha una campionessa nazionale, oltre a numerosi podi in diversi campionati e trofei.
Le nostre 64 atlete, le loro famiglie e tutta la società dello Skating Club Lucca, chiedono urgentemente nuovi spazi e un programma pluriennale di destinazione per poter continuare a praticare questo sport in maniera dignitosa .
Tutte le informazioni che ci riguardano sono consultabili su F: Skating Club Lucca
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 89
Due titoli toscani e cinque medaglie. La stella della Virtus Lucca brilla ai Campionati Toscani 2020 categoria Allievi e Juniores. In terra senese, la squadra biancoceleste non delude le attese con una pioggia di risultati prestigiosi.
Partiamo dai titoli regionali, entrambi arrivati nel mezzofondo veloce e nella categoria Juniores. Dario Fazzi vince i 400 metri in 50” 64 e conquista l’oro; negli 800 metri femminili è Clarice Gigli a salire sul gradino più alto del podio grazie a un ottimo 2’30”64. Per entrambi si spalancano così le porte verso i campionati italiani di categoria in programma a Grosseto a metà settembre.
Altre quattro le medaglie conquistate dagli junior virtussini. Dopo la vittoria nel giro di pista, Dario Fazzi finisce secondo negli 800 metri. Bronzo per Asia Salerno nel lancio del disco con 37,37. Terzo posto anche per Francesco Cordoni nei 100 metri con 11”43 e per Leonardo Benedetti nel salto triplo.
Tanti i piazzamenti interessanti. Quinto posto nei 200 per Madh Kasturi, quarto posto nei 100 metri Juniores per Giulia Pierotti: 13”50 a 6 centesimi dal bronzo. Elisa Fontana chiude quinta nel salto triplo.
Nella categoria Allievi strepitosa prestazione per Gabriele De Luca, argento nel lancio del giavellotto. L’atleta allenato da Chiara Cinelli scaglia l’attrezzo da 700 grammi a 43,27, nuovo personale e di un soffio misura mancata per l’accesso ai tricolori di categoria.
Da segnalare la splendida forma di Tommaso Giannini, quarto assoluto negli 800 Allievi a pochi decimi dal bronzo e vincitore di una serie extra di 1500 allievi, non valida per il titolo: ottimo viatico in vista dei tricolori Allievi di Rieti del prossimo weekend. Sempre negli Allievi ottimo quinto posto di Martino Giovannetti nel salto in lungo con la misura di 6,01. Tra le donne sesto posto per Aurora Caporale nel salto triplo, non lontana dal podio. Medaglia sfiorata anche per Eva Viani (al primo anno in categoria) nel martello che migliora il proprio personale di oltre due metri e con un ottimo 36,01 finisce a poco più di un metro dal bronzo.