Sport
ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

I Draghetti del DRK Capannori vincono in casa e restano saldi in testa alla classifica del baseball Under 12
E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno disputato e vinto la prima partita finalmente in casa el…

Atletica Virtus, titolo toscano per la staffetta 4x100 Allievi
Non si arresta la corsa della Virtus che in questo primo scorcio di stagione outdoor continua a fare incetta di medaglie, titoli e qualificazioni importanti. Il fine settimana…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 564
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 351
Il Campo Scuola Moreno Martini di Lucca ancora al centro della grande atletica leggera con i Campionati invernali toscani di lanci che domenica 11 febbraio hanno visto impegnati atleti da tutta la regione sulle pedane dell’impianto di via delle Tagliate.
Alla soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione nonostante le avverse condizioni metereologiche, si aggiunge quella per gli eccellenti risultati degli atleti Virtus in gara. Il titolo di campione toscano 2024 del martello va a Stefano Barbone che con la misura di 61.13 stabilisce anche il nuovo primato personale. Argento nel disco per Antonio Laudante che, alla prima gara a Lucca da neo tesserato Virtus, si presenta con un ottimo 46.40 che gli vale il secondo gradino del podio.
Tra gli Allievi in grande evidenza Sauro Fanucchi, terzo nel martello con 48.42; Delia Fazzi sesta nel martello con 38.17; Diego Fornaciari, al suo primo anno Allievi e nella sua prima gara con il giavellotto gr800, ottavo con la misura di 36.47. Nel giavellotto bravi anche Braian Doga e Alessandro Ardenghi.
Emozioni anche per la gara del martello femminile che ha visto tornare sulla pedana del Moreno Martini, dopo la partecipazione al Meeting Internazionale Città di Lucca in cui hanno stabilito entrambe nuovi record italiani, due eccellenze come Sara Fantini, primatista italiana, e Rachele Mori, campionessa mondiale Under 20 nel 2022, rispettivamente al primo (70.10) e al secondo posto (68.10).
Due grandi prestazioni arrivano anche dai Campionati italiani Allievi di Ancona con lo strepitoso settimo posto in Italia per Cristian Cordoni, con il primato personale di 50”54 sui 400 metri al suo primo campionato italiano individuale e con la prestazione importante di Viola Perotti con 7”90 e personal best nei 60 metri a un soffio dalla finale, per la gioia dei due atleti e del tecnico Francesco Niccoli. A Modena si registrano il nuovo primato personale di Mattia Paterni, terzo con 8”47 nei 60 ostacoli e il bronzo e nuovo primato personale (5.77) per Aurora Massaglia nel salto in lungo.
Nella categoria Cadetti e Cadette, al terzo Gran Premio dei giovani a Venturina Terme, nei 50 metri bel primo posto per Federico Pellegrini nei 50 metri e bronzo nella gara femminile per Nikola Trzos. A completare il quadro delle grandi notizie del fine settimana arrivano gli esiti della seconda prova regionale del campionato di società cross agonistico a Barberino del Mugello dove la squadra maschile assoluta - composta da Filippo Sodini, Paolo Marsili, Tomas Tei, Fabio Pizzo, Walter Fauci e Zohahir Zahir - forte del settimo posto in Toscana, si aggiudica il lasciapassare per le finali dei campionati italiani di Cassino il 9 e 10 marzo prossimi. Un risultato straordinario che premia il lavoro e lo spirito di collaborazione portato avanti negli anni dagli atleti insieme ai tecnici Enrico Carelli, Franco Gabbrielli, Massimiliano Snatangelo e Francesco Fauci.
Strappano il pass per le finali anche la squadra Allievi e quella Juniores femminile.
Nei risultati generali spiccano le prove di: Sebastiano Simonetti ed Emma Puccetti, entrambi bronzo Juniores; Augusto Orsi, quarto tra gli Allievi; Giulio Guccione e Leonardo Santangelo, rispettivamente primo e secondo tra i Cadetti e Ginevra Montanaro sesta tra le Cadette; Sveva Bertolucci e Crismaelie Felici, prima e quarta tra le Ragazze, Ulisse Bertolucci secondo tra i Ragazzi.