Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Sofidel 1
Sofidel 1
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sviluppo sostenibile
31 Agosto 2022

Visite: 797

Si presenta a Murabilia il progetto "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese". Venerdì 2 settembre 2022 alle 15 al Baluardo San Regolo (Mura urbane, sopra l'orto botanico) si tiene l'incontro di presentazione dello stato dell'arte del progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e condotto nei territori dei comuni di Lucca, Capannori, Altopascio e Porcari.

Dopo i saluti istituzionali interverranno Barbara Moura, ricercatrice al dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali, università degli studi di Firenze; Alessandro Zaldei, responsabile del Laboratorio Climatologia Urbana dell'Istituto di Biometeorologia del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, Michele Totaro, dottore al Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Pisa.

Il progetto "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese" è sostenuto con 180mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e condotto da un coordinamento scientifico composto da: Università di Firenze (capofila del progetto), dipartimenti di biologia e di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali, che stanno conducendo analisi sulla vegetazione; CNR-Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, che ha fornito centraline di monitoraggio della qualità dell'aria e sta eseguendo studi sulla vegetazione e sulla qualità dell'aria in prossimità delle abitazioni nei quattro comuni coinvolti, in collaborazione con Arpat.

La roadmap del progetto
Gennaio 2020: inizio dello studio dei territori.
Settembre 2020: inizio analisi dei dati per la definizione di strategie di mitigazione della presenza del particolato nell'aria, attraverso l'utilizzo di piante e alberi più adatti a migliorare la qualità dell'aria.
Febbraio 2021: installazione di una rete di monitoraggio in grado di monitorare tutti i principali inquinanti atmosferici, sull'intero comprensorio lucchese, per un totale di sedici centraline (quattro per ogni comune aderente: Lucca, Porcari, Capannori e Altopascio); inizio raccolta dati sui particolati.
Giugno-luglio 2022: chiusura del progetto.
31 ottobre 2022: termine del progetto.
Dicembre 2022: presentazione delle linee guida frutto dello studio condotto.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie