Anno XI 
Martedì 13 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Sofidel 1
Sofidel 1
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sviluppo sostenibile
02 Ottobre 2022

Visite: 855

Un Sabato dell'Ambiente davvero speciale quello che si è appena concluso e che si è svolto in contemporanea al 30° anniversario di Puliamo il Mondo, l'edizione italiana di "Clean up the World", il più grande appuntamento di volontariato ambientale sul nostro pianeta.
 
«Oggi (ieri ndr) – dice Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio 1 Toscana Nord – è stata una grande giornata che ha visto decine di volontari all'opera in ben 19 iniziative. Una mobilitazione che ha riguardato gran parte dei territori in cui operiamo e che è stata possibile anche grazie ai circoli di Legambiente che in questi giorni stanno partecipando attivamente alle iniziative previste per i trent'anni di Puliamo il Mondo. Dobbiamo – continua Ridolfi – essere estremamente grati a chi ogni ultimo sabato del mese indossa guanti e scarponi per ripulire e controllare i nostri corsi d'acqua, facendo in modo che un numero sempre minore di rifiuti e di plastiche finisca nei nostri mari. Voglio anche ringraziare – continua il presidente – il comune di Vecchiano e la consulta comunale del Volontariato che questa mattina si sono dati appuntamento nella zona della Bufalina per un'importante operazione di pulizia. Un'iniziativa analoga – conclude Ridolfi – si è poi svolta nel pomeriggio a Torre del Lago dove decine di volontari hanno raccolto i rifiuti abbandonati sulle sponde del lago e lungo il tratto della Bufalina che arriva fino all'idrovora».
Vecchiano (PI)
Questa mattina a Vecchiano tante e tanti volontari di Puliamo il Mondo si sono ritrovati sul ponte della Bufalina per monitorare il canale e ripulire il bosco tra il ponte dell'Aurelia e la ferrovia. Un evento organizzato dal Comune di Vecchiano e dal Circolo Legambiente Pisa in collaborazione con la Consulta del Volontariato di Vecchiano e il Consorzio 1 Toscana Nord. «È la terza volta – afferma Mina Canarini, assessore all'ambiente del Comune di Vecchiano – che ci troviamo qui, in un luogo difficile e complicato dove ai problemi legati alla frequentazione illecita di questi spazi si sommano quelli connessi all'abbandono dei rifiuti urbani e non solo. C'è un evidente problema di consapevolezza, di un mondo che va salvaguardato perché 'riparare' non basta più. Iniziative come quella di oggi hanno l'ambizione di educare, di valorizzare una cittadinanza attiva e rispettosa dell'ambiente che ci circonda. A nome dell'amministrazione di Vecchiano desidero ringraziare Legambiente, le associazioni che stanno partecipando e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord». Nelle stesse ore, sempre lungo la Bufalina, hanno operato anche i volontari dell'associazione UOEI di Torre del Lago.
Lucchesia
In Lucchesia sono state tredici le iniziative che hanno visto protagonisti i volontari per l'ambiente. Legambiente Capannori e Piana di Lucca ha controllato e ripulito il Canale Nuovo, il Canale Giallo e il Rio Noccella nella zona di Marlia mentre il gruppo Donatori di Sangue Fratres Paganico si è dato appuntamento lungo il Canale Frizzone nel tratto tra la linea ferroviaria e l'autostrada. A Lucca ad operare sono stati i volontari del CISOM che hanno ripulito il fossato delle mura nell'area compresa tra Porta San Donato e Porta Sant'Anna. Sul Rio di Vorno impegnati i soci dell'associazione La Racchetta mentre a Parezzana, lungo il fosso principale, hanno lavorato i volontari dell'associazione Il Faro. Due le iniziative che hanno riguardato il fiume Serchio: Fattoria Urbana agli Albogatti e Uniti per l'Oltreserchio e Centro Bucaneve a Santa Maria a Colle. Sempre nel comune di Lucca a operare sono state le associazioni Pons Tectus (Canale Ozzeri a Pontetetto) e Insieme per Maggiano (Maggiano). Altre iniziative si sono svolte a Gragnano (Atletico Gragnano), Altopascio (Natura di Mezzo), a Lucca sul torrente Freddana (Anpana), a Pieve San Paolo sul Canale Ozzoretto (Associazione Donatori).
Torre del Lago (Viareggio – LU)
Nel pomeriggio di oggi quattro associazioni (Canoa Kayak Versilia, Circolo Kayak Airone, Pe Te Donna e Le Nostre Radici) si sono occupate della raccolta dei rifiuti abbandonati sulle sponde del lago e lungo il tratto della Bufalina che arriva fino all'idrovora.
Lunigiana
Si sono svolte tre delle quattro iniziative in programma. A Filattiera Alfa Victor si è occupata dalla pulizia di un tratto del Canale Gora del Mulino, rimuovendo numerose lamiere in ferro che si trovavano lungo il corso d'acqua. Nella zona di Bagnone ha operato l'Osservatorio Raffaelli lungo il torrente Teglia, il torrente Mangiola e l'invaso della Marana. A Pontremoli al lavoro i volontari dell'associazione Pietro Ravera Onlus nell'area del Ponte della Cresa. Domani, domenica 2 ottobre, l'associazione Viviamo Albiano si troverà ad Albiano Magra (Aulla) alle ore 9.00 in piazza della Chiesa.
Massa
Nel pomeriggio i volontari di Apuania Frigido hanno controllato il fiume Frigido in località Canevara rimuovendo numerosi rifiuti e provvedendo alle consuete operazioni di monitoraggio del fiume.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

“Piazzale della chiesa a Marlia: uno spazio pubblico che dovrebbe rappresentare un motivo di orgoglio e un punto…

Inaugura venerdì 16 maggio 2025, alle 17,30, per restare aperta fino a domenica 15 giugno 2025 la mostra…

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Spazio disponibilie

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie