A.S Lucchese
CVD (come volevasi dimostrare): l'udienza fallimentare della Lucchese rinviata a mercoledì 21 maggio
Lo avevano previsto e anche annunciato le voci che si addensano, da sempre, intorno all'universo calcistico. L'udienza fallimentare della Lucchese 1905, prevista per oggi 13 maggio presso il…

A Sestri Levante la Lucchese perde di misura e conserva l'onore e la speranza di salvarsi (anche se non servirebbe a niente)
Finisce 2 a 1 per il Sestri Levante la gara di andata dei play-out. Alle reti di Brunet e Nunziatini del primo tempo, in cui il Sestri Levante ha controllato la partita, risponde Saporiti, su rigore, a sei minuti dalla fine

Maxi-schermo al Porta Elisa per seguire la Lucchese a Sestri Levante: soldi buttati, ma chi paga?
La partita dei play-out Sestri Levante-Lucchese di domani, sabato 10 maggio alle ore 20.00, sarà proiettata per i tifosi rossoneri sul maxi-schermo direttamente allo Stadio Porta Elisa, nel settore…

Gorgone ribadisce: "I miei ragazzi sono fantastici e la gente ha apprezzato quello che hanno fatto"
La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2 che le lascia, però, molto amaro in bocca ai rossoneri.

Onore ai rossoneri che battono la Torres e andranno ai play-out, ma il fallimento è dietro l'angolo (Photogallery)
La Lucchese vince per 3 a 2 contro la Torres. Dopo essere passata in vantaggio con Selvini, al 10’, ed essere andata in svantaggio grazie ad una doppietta di Fischnaller, la ribalta con un doppio Saporiti che, tra lo scadere del primo tempo ed il quarto d’ora della ripresa, consegna tre punti alla Pantera

Lucchese travolta ad Arezzo, un'agonia senza più senso
Dura un tempo la speranza della Lucchese di portare a casa un risultato positivo nella trasferta di Arezzo. Dopo essere passata in vantaggio con il solito Magnaghi, al 28’, la Pantera è stata raggiunta al 40’ del primo tempo con Mawuli

Per colpa di una società inesistente, squadra e mister 'umiliati': il presidente dell'Arezzo pagherà, con un bel gesto, la metà delle spese della trasferta rossonera
La Lucchese è in crisi societaria ed il presidente dell’Arezzo Anselmi si accollerà parte delle spese per la trasferta della Lucchese… “a casa propria”. Nella paradossale…

Dirigenti incredibili: si sono messi in tasca i soldi della gara casalinga con la Ternana e la squadra ad Arezzo dormirà in camere da quattro. D'Andrea cosa aspetta a dimettersi?
La Lucchese compie l’ennesima impresa della stagione, battendo per 1-0 la Vis Pesaro, squadra rivelazione del campionato, sesta in classifica e con lo sguardo già rivolto ai play-off. Il risultato va perfino stretto agli uomini di Gorgone

Non serve a nulla per colpa della società, ma i ragazzi di mister Gorgone liquidano la Vis Pesaro e dimostrano di avere carattere e volontà
Con un eurogol del numero 10 Selvini, al 52’, la Lucchese compie l’ennesima impresa, batte per 1 a 0 la Vis Pesaro, e dimostra ancora una volta quanto la squadra sia attaccata alla maglia ed alla città

Lucchese 1905 Game Over: ormai non resta che portare i libri in tribunale
Nessuno ha avuto il coraggio e la faccia di presentarsi questa mattina nella tanto annunciata e mai confermata o smentita conferenza stampa dei vertici societari. Di b onifici nemmeno l'ombra e si chiamano in causa disguidi tecnici semplicemente ridicoli

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 2016
E’ stato definito oggi l’accordo con il quale il Gruppo Bulgarella, con sede in Toscana, acquisisce la squadra di calcio La Lucchese 1905.
Il definitivo passaggio di proprietà verrà formalizzato nel mese di aprile. Intanto, completata la due diligence sui conti della squadra rossonera, il Gruppo acquirente ha assicurato le risorse economiche necessarie per portare a termine il campionato. Fino ad allora non vi saranno cambiamenti in riferimento alla governance e all’assetto tecnico della Lucchese.
“Affrontiamo questa avventura con entusiasmo – ha commentato Ray Lo Faso, direttore generale del Gruppo Bulgarella -. Nella decisione di procedere con l’operazione hanno avuto un ruolo determinante l’accoglienza e l’attenzione riservateci dal sindaco di Lucca, Mario Pardini, e in generale da tutta la città. In questa fase di transizione verso il perfezionamento del closing ci concentreremo sulla pianificazione di un adeguato progetto di rilancio”.
“All’inizio del nostro percorso, luglio 2019 – ha dichiarato Alessandro Vichi, presidente del Cda Lucchese 1905 – eravamo ben consci che avremmo fatto ripartire il calcio su Lucca con l’intento di potenziare la compagine societaria e garantire solidità al club negli anni futuri. Con l’entrata in società dell’imprenditore Bulgarella, la Lucchese e la città di Lucca possono aspirare a quel sogno che per tanti anni è rimasto una chimera. Per noi tutti è un onore consegnare nelle mani di questo imprenditore il futuro della società. Saremo al suo fianco con lo stesso spirito di sempre e per il bene di tutti i tifosi rossoneri”.
Il Gruppo Bulgarella Holding, presieduto da Andrea Bulgarella, ha un portfolio di 30 alberghi di proprietà di categoria 4 e 5 stelle distribuiti in cinque regioni italiane (Sicilia, Toscana, Veneto, Emilia Romagna e Liguria) per un totale di 2 mila 450 camere, con un valore patrimoniale di circa 350 milioni di euro. Al portafoglio alberghiero si aggiungono altri immobili ad uso commerciale, residenziale e turistico. L’acquisizione della Lucchese non è la prima mossa di Andrea Bulgarella nel mondo sportivo: negli anni Novanta ha rilevato il Trapani calcio da un fallimento, portandolo dalle Eccellenze sino in C, sfiorando la serie B.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 443
La Lucchese ritorna dalla trasferta di Sassari con un pareggio. Un risultato giusto per quello che le due squadre hanno fatto vedere in campo.
"Nel primo tempo - ha commentato a fine gara Maraia - tante situazioni non ci sono state né da una parte né dall’altra. Il secondo tempo si è movimentato ed il fatto di essere andati in vantaggio sicuramente è stato un aspetto positivo che non siamo riusciti a gestire meglio possibile perché abbiamo subito qualche situazione di pericolo, la squadra si abbassa e si spaventa. Un aspetto che non va bene, perché da modo all’avversario di creare situazioni, di prendere morale e prima poi l’episodio può capitare, come il fatto del rigore, che ci è costata anche l’espulsione. Diciamo che questo atteggiamento, che poi magari è dettato un po' da te, ma anche dall’avversario, non va bene anche se dal punto di vista fisco qualcuno aveva iniziato a calare e alla fine è venuto fuori un pari. Un punto che va bene”.
Rispetto alle altre gare ha cambiato modulo. Che risposta ha avuto?
“Positiva. Non siamo riusciti a sfruttare ancora meglio questo atteggiamento, perché è un buon sistema di gioco, che non abbiamo avuto di modo di provalo. Ho cercato di buttarlo giù così in pochissimo tempo, perché pensavo che i ragazzi dietro potessero avere un pò più di protezione. L’intenzione era quella. Secondo me anche nel primo tempo potevamo fare un pò di più, ma siamo stati un pò troppo timidi. Abbiamo commesso diversi errori in zona centrale, che potevano potarci a situazioni migliori".