A.S Lucchese
CVD (come volevasi dimostrare): l'udienza fallimentare della Lucchese rinviata a mercoledì 21 maggio
Lo avevano previsto e anche annunciato le voci che si addensano, da sempre, intorno all'universo calcistico. L'udienza fallimentare della Lucchese 1905, prevista per oggi 13 maggio presso il…

A Sestri Levante la Lucchese perde di misura e conserva l'onore e la speranza di salvarsi (anche se non servirebbe a niente)
Finisce 2 a 1 per il Sestri Levante la gara di andata dei play-out. Alle reti di Brunet e Nunziatini del primo tempo, in cui il Sestri Levante ha controllato la partita, risponde Saporiti, su rigore, a sei minuti dalla fine

Maxi-schermo al Porta Elisa per seguire la Lucchese a Sestri Levante: soldi buttati, ma chi paga?
La partita dei play-out Sestri Levante-Lucchese di domani, sabato 10 maggio alle ore 20.00, sarà proiettata per i tifosi rossoneri sul maxi-schermo direttamente allo Stadio Porta Elisa, nel settore…

Gorgone ribadisce: "I miei ragazzi sono fantastici e la gente ha apprezzato quello che hanno fatto"
La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2 che le lascia, però, molto amaro in bocca ai rossoneri.

Onore ai rossoneri che battono la Torres e andranno ai play-out, ma il fallimento è dietro l'angolo (Photogallery)
La Lucchese vince per 3 a 2 contro la Torres. Dopo essere passata in vantaggio con Selvini, al 10’, ed essere andata in svantaggio grazie ad una doppietta di Fischnaller, la ribalta con un doppio Saporiti che, tra lo scadere del primo tempo ed il quarto d’ora della ripresa, consegna tre punti alla Pantera

Lucchese travolta ad Arezzo, un'agonia senza più senso
Dura un tempo la speranza della Lucchese di portare a casa un risultato positivo nella trasferta di Arezzo. Dopo essere passata in vantaggio con il solito Magnaghi, al 28’, la Pantera è stata raggiunta al 40’ del primo tempo con Mawuli

Per colpa di una società inesistente, squadra e mister 'umiliati': il presidente dell'Arezzo pagherà, con un bel gesto, la metà delle spese della trasferta rossonera
La Lucchese è in crisi societaria ed il presidente dell’Arezzo Anselmi si accollerà parte delle spese per la trasferta della Lucchese… “a casa propria”. Nella paradossale…

Dirigenti incredibili: si sono messi in tasca i soldi della gara casalinga con la Ternana e la squadra ad Arezzo dormirà in camere da quattro. D'Andrea cosa aspetta a dimettersi?
La Lucchese compie l’ennesima impresa della stagione, battendo per 1-0 la Vis Pesaro, squadra rivelazione del campionato, sesta in classifica e con lo sguardo già rivolto ai play-off. Il risultato va perfino stretto agli uomini di Gorgone

Non serve a nulla per colpa della società, ma i ragazzi di mister Gorgone liquidano la Vis Pesaro e dimostrano di avere carattere e volontà
Con un eurogol del numero 10 Selvini, al 52’, la Lucchese compie l’ennesima impresa, batte per 1 a 0 la Vis Pesaro, e dimostra ancora una volta quanto la squadra sia attaccata alla maglia ed alla città

Lucchese 1905 Game Over: ormai non resta che portare i libri in tribunale
Nessuno ha avuto il coraggio e la faccia di presentarsi questa mattina nella tanto annunciata e mai confermata o smentita conferenza stampa dei vertici societari. Di b onifici nemmeno l'ombra e si chiamano in causa disguidi tecnici semplicemente ridicoli

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 1909
La più brutta Lucchese degli ultimi anni. Quella che ha affrontato la Recanatese ha steccato in modo inaspettato la prima gara davanti al nuovo socio di maggioranza Andrea Bulgarella, presente al Porta Elisa. Mister Maraia lo sa e non cerca di certo alibi.
"E' stata una prestazione sconcertante – ha commentato a fine gara il tecnico rossonero – di partite ne abbiamo perse, anche qui in casa, ma non con queste disattenzioni. Le partite si decidono da queste situazioni, non tanto perché si può sbagliare un gol, ma anzi si decidono da queste cose abbastanza che possono indirizzare la partita e te la fanno sembrare totalmente negativa. Non me lo spiego perché la squadra veniva da tre partite tutte positivi e sotto tanti i punti di vista. Venivamo da una settimana dove abbiamo spinto sul fatto dell'importanza di questa gara, di cercare di vincerla in tutti i modi ed invece ti trovi subito ad incontrare delle difficoltà, che non capisco. Errori banali, come se la squadra fosse tesa, imbarazzata nell'andare a cerca di vincere una partita, queste sono cose che martedì voglio capire meglio. Quando c'è una prestazione del genere io mi sento sempre responsabile, per me saranno due giorni in cui penserò a tutto e cercherò di capire perché è venuta fuori una partita del genere. Dispiace per i nostri tifosi e per la società in una settimana positiva, una partita così non ci voleva".
Non è stata nemmeno una questione tattica, perché ha proposto una squadra offensiva, in grado di fare bene.
"E' stata una giornata storta. Anche questo nel computo generale della stagione è successo a Fermo e sembra quasi che ci debbano essere una-due giornate negative e questa può essere una di quelle. Se vado a vedere il discorso tattico, con questo modulo non abbiamo perso, con questo gioco la squadra ha fatto risultati importanti su campi importanti. Il discorso tattico quindi può essere messo da parte, perché la squadra ha elementi offensivi, ma bisogna capire bene le cose, dobbiamo farci un esame di coscienza a trecentosessanta gradi".
Dopo il gol di Bruzzaniti, non è arrivata la reazione, ma anzi è arrivato l'errore di Franco che ha portato al terzo gol della Recanatese.
"Sono successe cose strane che in ventisei partite non ho visto. Queste incertezze sono emblematiche, sembra quasi che ci siamo condizionati di più con gli episodi. Quella è stata la ciliegina sulla torta di errori banali".
In sala stampa è arrivato anche il direttore sportivo Daniele Deoma per commentare questa bruttissima partita della Lucchese.
Qual è la spiegazione che dà a questa gara?
"Oggi è una giornataccia, nata male e finita peggio. Gli errori nel calcio ci stanno, speriamo di averli fatti oggi tutti in una partita, così ci siamo levati il pensiero. Vorrei sottolineare però una cosa per me fondamentale, che dico sempre a tutti, a prescindere della gara brutta che ci può stare, questo è un campionato ostico, difficile e duro ecco perché ci sono risultati strani. Si deve voltare pagina e pensare alla gara di domenica contro la Vis Pesaro, perché le chiacchiere le porta via il vento. Non siamo a abituati a piangerci addosso, specialmente nei momenti difficili. Questa è stata una partita più brutta del campionato."
La Lucchese riesce a tirare poco in porta, questo è un problema.
"Per quanto riguarda l'attacco non mi piace parlare dei singoli, ma mi piace parlare del collettivo. Che la Lucchese tira in porta poco penso che sia una cosa da valutare bene, perché tra Rimini e Tavarnelle abbiamo creato circa quindici palle-gol. Oggi abbiamo creato poco e tirato male. Nel gioco del calcio vince sempre chi sbaglia meno e chi ne approfitta. Sicuramente abbiamo difficoltà, ma non nella costruzione. Oggi abbiamo sbagliato tutto noi".
Oggi però in campo sembrava quasi che i giocatori giocassero insieme per la prima volta.
"Oggi sembrava di tutto e di più. Si gioca una partita in una settimana che c'è stata una notizia importante per la tifoseria e per la Città, per tutti ed oggi abbiamo giocato una partita in salita sotto tutti gli aspetti".
Mister Maraia rischia qualcosa?
"Evito in maniera molto educata di rispondere".
Ci sono stati errori importanti da giocatori esperti.
"Una gara nata male e finita peggio lo ripeto. Se però pensiamo di vincere il campionato spendendo, allora non si è capito come funziona. Io conosco solo il lavoro e l'onesta del lavoro e questo alla fine paga. Questa giornata storta deve essere archiviata e da martedì si deve iniziare a pensare alla Vis Pesaro".
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 543
1 - 3
LUCCHESE (4-3-1-2): Cucchietti; Quirini (23' st Mastalli), Tiritiello, Benassai, Alagna; Visconti, Franco (38' st Ravasio), Tumbarello (38' st Di Quinzio); Fabbrini (13' st Bruzzaniti); Panico, Bianchimano (13' st Romero). (A disp.: Coletta, Galletti, Ferro, Bachini, D'Ancona, D'Alena, De Maria). All. Maraia.
RECANATESE (4-4-2): Fallani; Longobardi, Alfieri (40' st Foresta), Peretti, Yabre; Guadagni (28' st Ferretti), Morrone, Alfieri, Carpani (40' st Marilungo); Giampaolo (28' st Senigagliesi), Sbaffo. (A disp.: Meli, Amadio, Quacquarelli, Vona, Stampete, Maragini, Somma). All. Pagliari.
Arbitro: Gangi di Enna.
Reti: 29' pt e 16' st Carpani, 19' st Bruzzaniti, 33' st Senigagliesi.
Note: angoli 7-4; ammoniti Benassai, Alagna e Morrone; respupero 0' pt e 5' st.
Una brutta Lucchese esce sconfitta dal confronto contro la Recanatese. Dopo l'ingresso in società di Andrea Bulgarella, presente al Porta Elisa, si torna finalmente a parlare di calcio. Mister Maraia decide di far debuttare dal primo minuto la coppia Fabbrini - Panico, in avanti assieme a Bianchimano.
Partono meglio gli ospiti che al 3' ci provano con Giampaolo, ma la sua conclusione termina alta sopra la traversa. I rossoneri vanno in avanti al 7' con un destro di Panico, ma anche questo tiro termina alto. Lucchese ancora in fase offensiva al 9' con Alagna, ma Fallani respinge, con Bianchimano che però è in fuorigioco. Al 18' Recanatese vicina al vantaggio con Sbaffo, che di testa centra il palo. Brivido per gli uomini di Maraia, che faticano a venire fuori.
Di nuovo pericolosi i marchigiani al 25' con il solito Sbaffo, che salta Alagna, ma sulla sua strada trova fortunatamente Tiritiello che in qualche modo lo ferma. Ma è il preludio al vantaggio della formazione di Pagliari. Al 29' Tiritiello, passa la palla verso il portiere, ma il tiro è troppo corto, ci arriva prima di tutti Sbaffo, che serve Carpani, che a porta vuota realizza il gol dell'1 a 0. La Luchcese si fa rivedere in avanti, alla ricerca del pareggio al 39' con Bianchimano che però centra la rete esterna. Il primo tempo si chiude con la Recanatase in vantaggio ed una Lucchese senza idee costretta ad inseguire.
La ripresa è sempre di marca gialloblù con gli uomini di Pagliari che provano a raddoppiare. La Lucchese non sembra essere in grado di dare la giusta sferzata e al 16' Carpai mette a segno la sua doppietta di giornata, con un colpo di testa che batte Cucchietti. I rossoneri provano a crederci fino alla fine e al 16' accorciano le distanze con Bruzzaniti appena entrato, che mette la palla alle spalle di Fallani. Ma non c'è la giusta reazione. Anzi la Recanatese realizza la terza rete.
Al 35' con Senigagliesi che su punizione batte nuovamente Cucchietti. Anche questa punizione regalata, con Franco che dopo aver fischiato tocca la palla con mano. Una gara senza senso quella giocata dalla Lucchese, che ha regalato una gara inaspettata, sensa senso, con tanti errori soprattuttoin difesa. Non è bastato il gol di Bruzzaniti a dare la giusta sferzata. Un blackout totale che è inspegabile, alla luce delle prestazioni fatte fino ad ora.
Dopo il fischio finale contestati sia i giocatori rossoneri sia il mister. Giustamente.
- Galleria: