A.S Lucchese
Gorgone ribadisce: "I miei ragazzi sono fantastici e la gente ha apprezzato quello che hanno fatto"
La Lucchese vince l’ultima partita della stagione, regolando la Torres, terza forza del girone, con un 3 a 2 che le lascia, però, molto amaro in bocca ai rossoneri.

Onore ai rossoneri che battono la Torres e andranno ai play-out, ma il fallimento è dietro l'angolo (Photogallery)
La Lucchese vince per 3 a 2 contro la Torres. Dopo essere passata in vantaggio con Selvini, al 10’, ed essere andata in svantaggio grazie ad una doppietta di Fischnaller, la ribalta con un doppio Saporiti che, tra lo scadere del primo tempo ed il quarto d’ora della ripresa, consegna tre punti alla Pantera

Lucchese travolta ad Arezzo, un'agonia senza più senso
Dura un tempo la speranza della Lucchese di portare a casa un risultato positivo nella trasferta di Arezzo. Dopo essere passata in vantaggio con il solito Magnaghi, al 28’, la Pantera è stata raggiunta al 40’ del primo tempo con Mawuli

Per colpa di una società inesistente, squadra e mister 'umiliati': il presidente dell'Arezzo pagherà, con un bel gesto, la metà delle spese della trasferta rossonera
La Lucchese è in crisi societaria ed il presidente dell’Arezzo Anselmi si accollerà parte delle spese per la trasferta della Lucchese… “a casa propria”. Nella paradossale…

Dirigenti incredibili: si sono messi in tasca i soldi della gara casalinga con la Ternana e la squadra ad Arezzo dormirà in camere da quattro. D'Andrea cosa aspetta a dimettersi?
La Lucchese compie l’ennesima impresa della stagione, battendo per 1-0 la Vis Pesaro, squadra rivelazione del campionato, sesta in classifica e con lo sguardo già rivolto ai play-off. Il risultato va perfino stretto agli uomini di Gorgone

Non serve a nulla per colpa della società, ma i ragazzi di mister Gorgone liquidano la Vis Pesaro e dimostrano di avere carattere e volontà
Con un eurogol del numero 10 Selvini, al 52’, la Lucchese compie l’ennesima impresa, batte per 1 a 0 la Vis Pesaro, e dimostra ancora una volta quanto la squadra sia attaccata alla maglia ed alla città

Lucchese 1905 Game Over: ormai non resta che portare i libri in tribunale
Nessuno ha avuto il coraggio e la faccia di presentarsi questa mattina nella tanto annunciata e mai confermata o smentita conferenza stampa dei vertici societari. Di b onifici nemmeno l'ombra e si chiamano in causa disguidi tecnici semplicemente ridicoli

Lucchese, nonostante le promesse di soldi nemmeno l'ombra. Ma il presidente Benedetto Mancini non può farci vedere le contabili dei bonifici effettuati?
Chissà quante volte giocatori, dipendenti, staff tecnico della Lucchese hanno cliccato sull'home banking del proprio cellulare per vedere se, miracolo, i soldi promessi e più volte annunciati da…

Questa volta è la Lucchese a prenderne quattro dal Pontedera
Il Pontedera si aggiudica il derby toscano con un netto 4-1 che parla da solo. Già sul 2 a 0, al 15° del primo tempo, con una tripletta di Italeng ed un gol di Lipari, gli amaranto portano a casa una vittoria che non è mai stata in discussione

I giocatori della Lucchese ci ripensano perché la società ha annunciato di aver disposto il bonifico di tre mensilità
Il presidente della Lucchese, dopo aver criticato i giornalisti responsabili di aver creato un clima non facile intorno alle vicende del…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 1940
3 - 3
LUCCHESE (4-2-3-1): Palmisani, Gasbarro, Tumbarello (C), Selvini (73’ Catanese), Fazzi, Quirini, Visconti, Gucher, Antoni, Gemignani, Saporiti (80’ Sasanelli). A disposizione: Coletta, Allegrucci, Frison, Djibril, Mozzillo, Fedato, Botrini, Cartano, Sabbione, Leone, Moschella, Costantino. Allenatore: Emiliano Testini
PINETO (4-3-3): Tonti (C), Schirone (58’ Pellegrino), Germinario (87’ Amadio), Gambale (46’ Fabrizi), Bruzzaniti, Borosis, De Santis, Lombardi, Chakir (46’ Del Sole), Villa, Hadziosomanovic (46’ Baggi). A disposizione: Marone, Barretta, Ienco, Dutu, Giovannini, Marafini, Marrancone, Ingrosso, Nebuloso. Allenatore: Ivan Tisci
Arbitro: Claudio Allegretta di Molfetta. Assistenti: Mario Pinna di Oristano e Simone Della Mea di Udine. IV ufficiale: Daniele Aronne di Roma 1
Reti: 14’ pt. Bruzzaniti, 22’ pt. Antoni 25’ pt. Quirini, 27’ pt Saporiti, 62’ st. Bruzzaniti, 83’ st Bruzzaniti
Note: ammoniti 66’ Selvini, 68’ Germinario, 69’ Gasbarro, 85’ Fazzi: espulso: angoli 1 - 3; spettatori: 1.521. Recupero 1' pt. - 4' st.
Se pur sotto di un gol dopo un quarto d’ora, la Lucchese ribalta la partita, nel giro di 15 minuti, e si porta sul tre ad uno alla fine del primo tempo. Ma nella ripresa è il Pineto a fare la differenza e riacciuffa il pari, frutto di una tripletta del bomber Bruzzaniti. Occasionissima per la Lucchese in pieno recupero che, però, il numero 18 rossonero Sasanelli, spreca calciando sui piedi del portiere biancoazzurro Tonti.
Per la prima giornata del girone di ritorno del girone B di serie C si sfidano, al Porta Elisa”, Lucchese 1905 e Pineto. I ragazzi di mister Testini, di nuovo in panchina al posto di Gorgone squalificato, reduci dal pareggio di Sassari, dovranno cercare i tre punti per risollevarsi da una delicata posizione di classifica che, ad oggi, la vede in zona play-out. I bianco azzurri di mister Tisci, dopo la sconfitta di Chiavari ed il pareggio interno contro il Rimini, sono alla ricerca di punti per poter continuare a cullare il sogno di giocarsi i play-off, dal momento che, attualmente, occupano la 9^ posizione in classifica con 24 punti.
Alzi la mano chi, ad inizio campionato, si sarebbe aspettato di assistere a questa partita, oggi, con le due squadre nelle attuali posizioni in classifica, e non a ruoli invertiti. Ma questo è il calcio, e questa sarà Lucchese-Pineto, partita che chiuderà il 2024. Il primo pallone è giocato dal Pineto. La prima fase della partita è, come spesso accade, di studio, con i ritmi che sono assai blandi da parte di entrambe le compagini. La prima conclusione nello specchio della porta è, all’8’, del numero 10 Bruzzaniti.
Il tiro è centrale ed è facile la presa di Palmisani. Risponde la Lucchese, all’11 minuto, con Selvini che, però, calcia alto sopra la traversa. Passa in vantaggio il Pineto, al 14’, con Bruzzaniti che sfrutta al meglio un’incursione sulla sinistra di Schirone e calcia a rete con la palla che, sporcata da Gasbarro, si insacca alle spalle di Palmisani. Partita che si mette in salita per la Pantera che sembra fare fatica a ricomporsi dopo il gol subito.
Ma è Edoardo Antoni a dare la scossa ai suoi, andando a rete, al 22’, calciando in porta da posizione centrale su splendida azione di Quirini sulla destra. Non passano due minuti e l’uno due dei rossoneri è servito. Ed è lo stesso Quirini, su cross di Saporiti, a girare al volo in porta una palla che non lascia scampo a Tonti. Non c’è due senza tre e, al 27’, è Saporiti a portare a tre i gol per i padroni di casa. Uno due con Selvini che va sul fondo, la mette al centro, con il numero 70 rossonero che raccoglie l’invito e mette la palla in fondo al sacco. Che reazione da parte dei ragazzi di mister Testini che, nel giro di cinque minuti, complice un Pineto forse troppo rilassato dopo il gol del vantaggio, a scoperto i fianchi ed è stato trafitto in maniera implacabile dalla Pantera.
Adesso la Lucchese controlla, non avendo fretta di aumentare i ritmi, con un Pineto che tenta di rialzare la testa, al 41’, con Chakir che calcia dalla distanza un pallone che termina di poco sul lato destro della porta difesa da Palmisani. Palla gol per il solito Saporiti, al 44’. Grande giocata del numero 70 rossonero che supera Villa, entra in area e calcia a botta sicura ma è bravo Tonti a evitare il quarto gol della Lucchese. Il primo tempo finisce con i rossoneri in vantaggio per 3-1, in un match che è diventato incandescente ed ha scaldato il pubblico del “Porta Elisa”, dal 14’ al 27’, con ben quattro gol nel giro di 13 minuti. Sono tre i cambi di mister Tisci all’inizio della ripresa, nel tentativo da dare una svolta immediata all’incontro, inserendo forze fresche.
Ed infatti parte forte il Pineto che con Germinario, al 50’, calcia il pallone alto sopra la traversa appena da dentro l’area. Si ripete Fabrizi, un minuto più tardi, ma l’esito è lo stesso, con il tiro che finisce altissimo. Al 55’ è Saporiti a servire Selvini in area che calcia a rete ma il suo diagonale è “strozzato” e finisce alla sinistra della porta difesa da Tonti. Ci prova il Pineto, al 60’, con un tiro centrale di Bruzzaniti, che è facile preda di Palmisani. Accorcia le distanze il Pineto, al 62’, proprio con Bruzzaniti che raccoglie una palla non trattenuta da Palmisani, su conclusione di Del Sole, e deposita in rete, per la sua personale doppietta. Punizione di Saporiti, al 65’, ma la sua conclusione, velenosa, viene deviata in angolo da Tonti. Il Pineto ci prova con tutte le forze, pressa alto la Lucchese e colleziona, tra il 69’ ed il 72’, ben tre calci d’angolo. La rimonta si completa, all’83’, con la tripletta di Bruzzaniti che, con un tiro di rara precisione e bellezza, da 25 metri, mette la palla all’incrocio dei pali. Sono 4 i minuti di recupero assegnati dal direttore di gara.
Ed è il Pineto che prova a vincere la partita. Ma l’occasione per chiuderla, clamorosa, è sui piedi di Sasanelli che, involatosi da solo da centrocampo, si lascia ipnotizzare da Tonti che respinge la conclusione con i piedi e strozza l’urlo in gola ai tifosi rossoneri. E rifinisce così. Un pareggio pirotecnico che non risolve assolutamente i problemi della Lucchese, specialmente per come si era messa la partita alla fine del primo tempo. Adesso la sosta per le festività, con il campionato che riprenderà il 4 gennaio 2025, con la trasferta di Gubbio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 2059
0 - 0
TORRES (3-4-2-1): Zaccagno, Idda (81’ Dametto), Antonelli, Mercadante, Zecca (61’ Nanni), Giorico, Brentan, Guiebre, Varela (61’ Zambataro), Fishnaller, Scotto (81’ Liviero). A disposizione: Petriccione, Petricciuolo, Coccolo, Diakite, Casini, Fabbriani. Allenatore: Alfonso Greco
LUCCHESE (4-4-2): Palmisani, Gasbarro, Tumbarello (C), Fazzi, Quirini, Visconti, Gucher (64’ Catanese), Antoni, Gemignani, Saporiti (89’ Frison), Costantino (64’ Sasanelli). A disposizione: Coletta, Allegrucci, Djibril, Selvini, Botrini, Cartano, Leone. Allenatore: Emiliano Testini
Arbitro: Silvia Gasperotti di Rovereto – Assistenti: Alessandro Marchese di Napoli – Davide Gigliotti di Lamezia Terme. IV Ufficiale: Mansour Faye di Brescia
Reti:
Note: ammoniti: 35’ Antoni, 63’ Giorico; espulso; angoli 8 - 4; spettatori 2867 (di cui 37 ospiti); recupero 1' pt. e 4' st.
Finisce in pareggio la sfida tra Torres e Lucchese. Uno 0-0 dai due volti che ha visto una Torres votata all’attacco, nella prima frazione, dove è andata vicina al gol colpendo il palo. La Lucchese non si è scomposta e, nella ripresa, grazie anche ad un possesso palla che ha recitato 59 per cento, ha alzato il baricentro ed ha provato a far sua la partita. Non senza rischi ma certo è che questo è sicuramente il piglio e lo spirito con cui, i ragazzi di Gorgone, devono ripartire per poter far bene nel girone di ritorno.
Si chiude il girone di andata del girone B di serie C per Torres e Lucchese 1905. Al “Vanni Sanna” di Sassari va in scena un match, come si suol dire, da “testa – coda”. La Torres di mister Greco, dall’alto dei suoi 32 punti, andrà alla ricerca di un successo che, dopo quattro sconfitte di fila (contando anche la Coppa Italia) ma con la vittoriosa trasferta di Carpi nell’ultima di campionato, cercherà un successo che la potrebbe proiettare nelle primissime posizioni in una classica che, attualmente, la vede al 4^ posto. Per la Lucchese, reduce da due sconfitte consecutive, la 16^ posizione in classifica con 17 punti all’attivo, significa zona play out. Con mister Emiliano Testini in panchina, per la squalifica del riconfermato Giorgio Gorgone, la Lucchese dovrà gettare il cuore oltre l’ostacolo per portare a casa punti salvezza. A dirigere l’incontro è la signora Silvia Gasperotti della sezione di Rovereto. È La Pantera a giocare il primo pallone. Al 5′, cross interessante di Antoni dalla sinistra alla ricerca di Costantino. Non ci arriva di poco il numero 90 rossonero, infastidito dentro l’area dalla presenza di Mercadante. Esce al lato, all’8’, la conclusione di Varela che calcia con un destro tanto potente quanto impreciso. Pallone perso da Antonelli della Torres, all’11’, nei pressi della propria area. Ne scaturisce un’azione pericolosa per la Lucchese, con Saporiti che prova la conclusione dal limite. Il suo tiro, però, sbatte su Idda e termina in angolo. Occasionissima per la Torres, al quarto d’ora, con Fishnaller che, con una conclusione potente, su imbeccata di Scotto, coglie il montante della porta difesa da Palmisani. Al 19’, il capitano dei rossoblù, con esperienza, conquista un calcio piazzato prezioso da posizione defilata. Sugli sviluppi ci prova Idda con una conclusione che termina altissima. La Torres spinge forte sull’acceleratore ed è ancora Palmisani, al 22’, a bloccare una conclusione di Fishnaller, viziata però da un suo fallo in attacco. Al 24′ occasione gol per la Pantera. Su cross dalla destra, Saporiti si fa trovare bene sul secondo palo ma la sua conclusione termina fuori. Sul ribaltamento di fronte, su cross di Varela, è il solito Fishnaller ad impattare la palla. Sulla ribattuta della difesa, capitan Scotto è preso in controtempo e non riesce a trovare la deviazione per centrare il bersaglio grosso. Ci prova Costantino dalla distanza, per la Lucchese al 36’, ma la sua conclusione termina altissima senza impensierire Zaccagno. Ennesima conclusione a rete per i sardi, al 40’, con il numero 4 Brentan che, da dentro l’area, colpisce in pieno il difensore Gasbarro. Prima che venga comminato un minuto di recupero è ancora Scotto, sugli sviluppi di calcio piazzato, a sfiorare l’incrocio dei pali con un colpo di testa, in girata, di rara bellezza ma ininfluente ai fini del risultato. Il duplice fischio del direttore di gara Gasperotti manda le due squadre negli spogliatoi. Prima frazione di gioco intensa con una Torres che, chiaramente, ha avuto il predominio territoriale ed ha colpito un palo. Da par suo, la Lucchese si è difesa con ordine e, in qualche occasione, a provato a far male ai sardi ma senza mai riuscire ad andare a segno. Al 50’ ci prova Saporiti, ex rossoblù, ma la sua conclusione termina lontano dalla porta difesa da Zaccagno. E quattro minuti dopo, è Costantino a provarci, ma la sua azione viene contratta da Mercadante con il pallone che termina sul fondo. Occasione gol per i sardi con Varela, al 56’, ma la sua conclusione viene deviata in angolo. Doppio cambio per i rossoneri al 64’. Dentro Catanese e Sasanelli, fuori Gucher e Costantino. Punizione velenosa di Saporiti, al 65’, con la palla che sfiora l’incrocio dei pali. La Lucchese adesso si fa, decisamente, più pericolosa ed intraprendente, mentre la Torres sembra che faccia fatica a ritrovare il pallino del gioco. Ed è ancora il migliore in campo della Lucchese, il numero 70 Saporiti, ad andare al tiro, al 72’, ma la sua conclusione, potente e centrale, viene respinta con i pugni da Zaccagno. Ancora Lucchese, al 79’, con il cross di Antoni che però termina sul lato opposto del campo. Rialza la testa la Torres al minuto 84 con Fishnaller, ma la sua girata sul primo palo termina fuori dallo specchio della porta. Ci provano Mercadante e Fishnaller, rispettivamente all’86’ ed all’88’ ma, prima Palmisani e poi la difesa rossonera evitano il peggio. Sono quattro i minuti di recupero comminati dal direttore di gara, durante i quali però, le due squadre badano solo a controllarsi. E finisce così al “Vanni Sanna” di Sassari, con uno 0-0, senza vinti ne vincitori, ma con una Pantera che, tirando fuori le unghie e facendo vedere i denti, ha portato a casa un punto preziosissimo in chiave salvezza.
- Galleria: