Anno XI 
Martedì 13 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
23 Ottobre 2024

Visite: 540

A Lucca si discute del passato e del futuro del fenomeno delle migrazioni. "L'eredità delle migrazioni italiane. Conservare la memoria della storia e del presente" è la due giorni di convegno storico-scientifico che si tiene a Palazzo Ducale giovedì 24 e venerdì 25 ottobre 2024, organizzata dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana insieme al Centro Altreitalie di Torino, istituzioni di riferimento sull'emigrazione, a livello italiano.

Tra i relatori, alcuni dei più importanti nomi del settore, coloro che hanno intrapreso da anni importanti studi sull'emigrazione italiana. All'indagine di tipo storico si unisce quella sugli scenari prossimi della mobilità italiana per quanto riguarda i fenomeni che riguardano i giovani: il secondo giorno, infatti, è dedicato proprio alla situazione italiana contemporanea, con una tavola rotonda che coinvolgerà i direttori di alcuni dei principali siti istituzionali dedicati alla conservazione, costruzione e diffusione della memoria migratoria italiana: riviste, musei, centri di ricerca e archivi storici.

Il Terzo Millennio è iniziato con profondi mutamenti nei trend migratori italiani e non solo: lungi dall'esaurimento, hanno ripreso la via dell'espatrio numeri sempre più grandi di cittadini vecchi e nuovi della Penisola mentre nel mondo masse di popolazioni spinte da fattori economici, mutamenti climatici o dal moltiplicarsi dei conflitti hanno intensificato le mobilità.

"Anche se spesso marginalizzata nel dibattito pubblico, la ricerca sui fenomeni migratori non è rimasta insensibile ai repentini cambiamenti degli ultimi anni. Ha continuato a riflettere sia sulle migrazioni del passato sia su quelle attuali - afferma Maddalena Tirabassi, direttrice del Centro Altreitalie di Torino -. In un'epoca di mobilità crescente, documentare, studiare e preservare le esperienze migratorie è un compito cruciale per comprendere le dinamiche che hanno plasmato la nostra storia. Oggi, grazie alla tecnologia, abbiamo anche l'opportunità di conservare le testimonianze contemporanee per la futura ricerca sulle migrazioni italiane". 

"Lucca accoglie un convegno in cui alcuni dei più noti studiosi dell'emigrazione si interrogano sulle vicende di oltre 27 milioni di Italiani che in 100 anni di storia nazionale hanno deciso di trovare all'estero migliori condizioni di vita e sugli esisti di questo fenomeno nell'attualità – spiega Ave Marchi Presidente Fondazione Paolo Cresci -. Una storia, quella attuale, dai risvolti drammatici: siamo tornati ad essere terra di emigrazione: tantissimi, giovani, spesso con livello di istruzione superiore, lasciano il nostro Paese attratti dalle opportunità di lavoro e dalla meritocrazia che, a differenza dell'Italia, trovano all'estero. Una sconfitta per il nostro paese, una sfida che le istituzioni devono raccogliere".

Si inizia giovedì 24 ottobre alle 15 con i saluti istituzionali di Marcello Pierucci, Presidente della Provincia di Lucca, Mario Pardini, Sindaco del Comune di Lucca, Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, Ave Marchi, Presidente Fondazione Paolo Cresci. Poi, gli interventi di Maddalena Tirabassi del Centro Studi Altreitalie di Torino, Patrizia Audenino della Università di Milano su "Dalle montagne alla città: un nuovo approccio per gli studi migratori", Emilio Franzinadell'Università di Verona su "Tra la cattedra e il palco: mezzo secolo di conferenze spettacolo sulle migrazioni dall'Italia e in Italia", Paola Corti dell'Università di Torino (in collegamento video) su "Le scrittrici di origine italiana in Europa: un primo bilancio", Donna Gabaccia dell'Università di Toronto (in collegamento video) su"Thinking About Diasporas after 25 years/Ripensare alle diaspore italiane venticinque anni dopo", Umberto Sereni dell'Università di Udine su "Pascoli e l'emigrazione"; Michele Campanini, Nicoletta Franchi, Marinella Mazzanti della Fondazione Paolo Cresci chiudono il pomeriggio.

Venerdì 25 ottobre alle 9,30, con la moderazione di Marco Cini dell'Università di Pisa, gli interventi di Alvise Del Pra' del Centro Studi Altreitalie di Torino su"Storia e memoria delle nuove mobilità italiane", Gabriele Tomei dell'Università di Pisa su "Le migrazioni qualificate", Adriana Dadà dell'Università di Firenze su"E' stata dura ma ce l'ho fatta". Donne, migrazioni, lavoro", Laura Schettini dell'Università di Padova su "Prostitute straniere e clandestine: donne nelle migrazioni globali tra Otto e Novecento", Anna Caprarelli, dottoressa di ricerca, su "Le graphic novel e il cinema di animazione".
Dopo la pausa, tavola rotonda su ricerca locale, riviste, musei, centri, archivi. Partecipano Maddalena Tirabassi del Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane di Torino, Emilio Franzina del Centro Internazionale Studi sull'Emigrazione Italiana di Genova, Matteo Sanfilippo del Centro Studi Emigrazione di Roma, Pietro Luigi Biagioni della Fondazione Paolo Cresci di Lucca, Piergiorgio Campodonico del Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana di Genova, Catia Monacelli del Museo Regionale dell'emigrazione Pietro Conti di Gualdo Tadino. Le conclusioni sono affidate a Maddalena Tirabassi e Pietro Luigi Biagioni.

Il convegno si potrà seguire interamente in streaming all'indirizzo https://youtube.com/@fondazionepaolocresci-emig1288?si=AzU_4a98RZPekBqnI risultati verranno pubblicati, in coedizione con la Fondazione Paolo Cresci, sulla rivista Altreitalie che nel 2025 giungerà al suo settantesimo numero dopo 36 anni di attività. 

La Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, nei primi venti anni di attività ha realizzato numerosi progetti, tra i quali: il Museo Paolo Cresci, anche sul sito della Fondazione in 9 lingue, la Mostra "Lungo la scia di un'elica" ora visibile tramite virtual tour sul sito www.museoemigrazioneitaliana.org; le Mostre: "Quando i Toscani scoprirono La Merica", "ArandoraStar. La Tragedia dimenticata", "La Garfagnana per Astor Piazzolla", "Cento anni di sapori toscani nel mondo", "Popoli in movimento. Quando gli immigrati eravamo noi", "Giro, giro tondo, gioca il mondo", "Navi di Carta. Cento anni di emigrazione italiana oltreoceano"; i documentari: "Arandora Star. Una tragedia dimenticata", "Italia addio non tornerò", "La Garfagnana per Astor Piazzolla", e numerose pubblicazioni cartacee, di cui n. 8 monografiche e n. 13 nella collana "Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italia", e altre on line. La Fondazione è stata inserita dal Ministero dei Beni Culturali, per la rilevanza della sua attività, nella Tabella delle istituzioni culturali ammesse al contributo ordinario annuale dello Stato per il triennio 2021-2023 e per il triennio 2024-2026.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Il 13 maggio, martedì, è stata fissata l'udienza fallimentare presso il tribunale di Lucca per la Lucchese 1905. Una giornata importante e  decisiva per il futuro della società rossonera che, per la cattiva gestione di questi ultimi tempi, oltre alle penalizzazioni sportive, si è portata dietro oltre 3 milioni e 500 mila euro di debiti. I libri sono già stati portati in tribunale e il giudice ha fissato l'udienza. Ebbene, in questi ultimi giorni stanno circolando delle voci secondo cui l'udienza stessa potrebbe slittare ad altra data. Motivo? Si parla di imprenditori interessati alla società che avrebbero avuto contatti con l'amministrazione comunale nel tentativo di salvare la società e la squadra. Data che, ovviamente, slitterebbe a dopo la partita di ritorno dei play-out con il Sestri Levante in programma sabato prossimo al Porta Elisa. Sono solamente considerazioni spicciole da bar o hanno un fondamento? Sotto il profilo economico la Lucchese 1905 non ha futuro nel senso che svariate istanze di fallimento sono state presentate in tribunale salvo il comune di Lucca che vanta dei soldi, ma che si è sempre guardato bene dal fare qualcosa per recuperarli. Né l'assessore allo Sport Fabio Barsanti né il sindaco Mario Pardini hanno mai mosso un dito e nemmeno un piede per far sì che Andrea Bulgarella prima, gli altri amministratori dopo, pagassero i propri debiti verso Palazzo Orsetti. Questa mattina uno tra i pochi che è rimasto allo stadio a fare da segretario o giù di lì, ha comunicato i prezzi dei biglietti pregando i giornalisti di pubblicarli per la gara spareggio di sabato prossimo...

Ottimi risultati per il GP Parco Alpi Apuane tra pista, strada e trail. A…

Questa mattina (lunedì 12 maggio), presso la sede comunale di Palazzo Orsetti, è stato firmato un importante…

Spazio disponibilie

Studio dell'Ordine e dell'Università di Firenze su un campione di professionisti: per 6 psicologi su 10 sono la fascia d'età che richiede maggiore supporto. Boom di sintomi ansiosi e problemi relazionali. La presidente Gulino: "Nuove generazioni le più vulnerabili, restiamo al loro fianco"

Grande partecipazione per il 65° anniversario del Villaggio Olimpico di San Vito, celebrato con tre giornate di incontri,…

Grande mattinata per il Karate Shotokan Porcari: la Asd porcarese torna dopo più di 10 anni a…

E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro…

Spazio disponibilie

La polizia ha arrestato due cittadine georgiane di 30 e 31 anni per tentata truffa ai danni di…

"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie