Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
24 Marzo 2025

Visite: 373

Ancora una volta si parla di scuola all’interno della vita capannorese, questa volta come punto finale di una problematica che da anni interessa la zona sud del comune: la mancanza di servizi e di sviluppo economico-sociale. “Siamo venuti a sapere che, dall’anno prossimo, alcune classi della scuola elementare di Colle di Compito saranno accorpate a causa della mancanza di iscritti: la prima con la seconda e la terza con la quarta- riferisce infatti il neo-coordinatore comunale di Fratelli d’Italia Matteo Petrini- Il problema fondamentale non è questo, ma il fatto che le frazioni della parte sud del nostro comune si stanno via via spopolando a causa di una povertà di servizi in continuo aumento".

In tutto il Compitese è presente una sola lavanderia, due farmacie e una parafarmacia. La linea E7 Lucca-Pontedera che percorre la SS439 conta 11 corse giornaliere, ma solo dal lunedì al sabato. Per non parlare dei servizi di telecomunicazione: in questa zona è raro trovare una connessione veloce, secondo le compagnie telefoniche a causa del rapporto costi/ricavi per loro sfavorevole. Una zona a grande vocazione turistica come il Compitese, in cui da anni sono nate case vacanza e B&B frequentate soprattutto da stranieri e che è al centro di grandi progetti anche intercomunali, non può nel 2025 non avere connessioni veloci- incalza Petrini- Il denominatore comune è la mancanza di investimenti programmati atti a favorire lo sviluppo di queste aree. Vediamo se il progetto Capannori città quadrifoglio, proposto dal sindaco Del Chiaro, saprà dare delle risposte a queste necessità. Noi come gruppo consiliare di Fratelli d'Italia faremo la nostra parte, come sempre in maniera responsabile e diretta all'interesse unico dei cittadini”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

La cronaca nera ci ha restituito, ancora una volta, un’immagine straziante e spiazzante: tre ragazzi uccisi in una piazza di Monreale, in una dinamica che ci lascia sgomenti per la sua assurdità e brutalità

Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei…

Spazio disponibilie

La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via…

Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e…

Nuovo appuntamento con l'Agorà del Fumetto, l'iniziativa con cui, al circolo Agorà di Pietrabuona, si affrontano i…

Spazio disponibilie

La Polizia di Lucca ha sequestrato tre centri massaggi, denunciando le titolari di nazionalità cinese per sfruttamento della…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie