Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
02 Febbraio 2024

Visite: 326

Musica e fotografia per raccontare Lucca e i suoi dintorni e proporre "un viaggio" suggestivo che fonde due arti capaci di attivare memoria, creatività ed emozioni. Il master MAI (Musica applicata alle immagini) del Conservatorio "Luigi Boccherini" ricerca fotografi (appassionati e professionisti) disposti a condividere i loro scatti della città di Lucca e della Lucchesia con gli allievi del Master, che avranno il compito di comporre un brano originale ispirato proprio dalle immagini. L'iniziativa si intitola "Scatti sonori" e si svolgerà all'auditorium del Conservatorio "Boccherini" tra il 25 e il 28 aprile prossimi, in occasione del Lucca Classica Music Festival.
Ogni allievo compositore avrà a disposizione venti fotografie sulle quali comporre la propria colonna sonora che verrà eseguita in un concerto dal vivo con proiezione delle foto selezionate. I fotografi interessati all'iniziativa possono inviare i loro 20 scatti (formato jpeg, orizzontale, almeno 300DPI) all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 29 febbraio. Alla stessa e-mail è possibile richiedere maggiori dettagli e informazioni.

Il Master MAI è il primo master di I livello in Italia dedicato alla musica applicata all'immagine e dal 2015 offre ai suoi allievi le competenze per la realizzazione della componente musicale per produzioni teatrali, televisive e cinematografiche, prodotti audiovisivi e multimediali come i videogiochi, nonché conoscenze pratiche del funzionamento della strumentazione tecnologica necessaria. Il Master collabora da anni con importanti partners come l'Accademia del Cinema di Bologna, la Scuola di Cinema "Immagina" di Firenze, il Roma Creative Contest e RAI 5.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

La cronaca nera ci ha restituito, ancora una volta, un’immagine straziante e spiazzante: tre ragazzi uccisi in una piazza di Monreale, in una dinamica che ci lascia sgomenti per la sua assurdità e brutalità

Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei…

Spazio disponibilie

La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via…

Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e…

Nuovo appuntamento con l'Agorà del Fumetto, l'iniziativa con cui, al circolo Agorà di Pietrabuona, si affrontano i…

Spazio disponibilie

La Polizia di Lucca ha sequestrato tre centri massaggi, denunciando le titolari di nazionalità cinese per sfruttamento della…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie