Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da aldo grandi
Ce n'è anche per Cecco a cena
30 Maggio 2023

Visite: 2868

Ora, sicuramente diranno che siamo noi a voler fare la solita polemica, ma, chi ci conosce, sa bene che quando parliamo e, soprattutto, scriviamo, è perché da qualche parte nella nostra testa scatta una sorta di meccanismo automatico che reagisce e percepisce segnali che non tutti, per mancanza di cultura, di sensibilità storica, di buonsenso o anche per assenza di volontà, condividono. Questa mattina è stato presentato dal sindaco Mario Pardini, dall'assessore Mia Pisano e dal collega Fabrizio Vincenti l'ennesimo evento che allieterà il nostro futuro, ossia la festa dell'Aeronautica Militare che quest'anno compie 100 anni essendo stata fondata nel 1923 da un tale Benito Mussolini. Del resto, che l'Aeronautica Militare fosse l'Arma fascista per eccellenza non lo diciamo noi, ma lo dimostrarono, se non erriamo, gli arruolamenti volontari di figli e parenti del duce, dei vertici del Regime per correre a bombardare con gas e non solo, quei poveri africani durante la vergognosa e anacronistica campagna di Etiopia. Al di là di questo, tuttavia e tralasciando il fatto che, ancora prima del secondo conflitto mondiale, l'Aeronautica Militare combatté e bombardò la pacifica e repubblicana Spagna vittima del colpo di stato di Francisco Franco nel 1936, quando sentiamo parlare di celebrazioni militari e, in questo caso, dell'Arma Azzurra, ci viene in mente quanto accaduto negli anni Ottanta, quando, nei cieli sopra l'isola di Ustica, venne abbattuto il Dc 9 dell'Itavia. E' bene chiarire che noi, che nell'Aeronautica abbiamo prestato il servizio di leva, siamo cresciuti anche professionalmente nel culto di quel film, regia di Marco Risi, Il muro di gomma, e seguendo il giornalista Andrea Purgatori che dalle colonne del Corriere della Sera smascherò più volte i tentativi di insabbiamento e di depistaggio nelle indagini successive alla tragedia nella quale perirono 81 persone.

A pensar male si fa peccato, ma, sosteneva uno che non c'è più e che, dicono, ne ha fatte più di Carlino in Francia, ci si azzecca quasi sempre. Siamo certi che ad Alessandro Tambellini o anche a Francesco Raspini non sarebbe mai venuto in mente di accogliere un evento come quello che è stato presentato questa mattina e non perché prevenuti, ma per via di quella sensazione di disagio che ognuno di noi, cresciuti negli anni della contestazione del potere costituito, prova di fronte alle divise e all'autorità militare che, sappiamo benissimo per averci avuto a che fare, pone l'obbedienza assoluta e cieca oltre all'autoritarismo e all'autorità indiscutibile e indiscussa, al di sopra di ogni diritto di critica.

Tutto ciò, ovviamente, non è mai valso per chi ha parteggiato per quell'Italia che, negli anni del fascismo e anche dopo, ha sempre avuto l'ossessione del rispetto assoluto di ogni disposizione proveniente da chi indossava una divisa militare.

Noi ci auguriamo che in occasione dei 100 anni dell'Aeronautica Militare si arrivi anche a parlare di tutto ciò che, probabilmente, invece, verrà taciuto, Ustica in primis, ma anche di tutto il resto poiché un anniversario così importante dovrebbe essere l'occasione, per gli storici e per chi ha autonomia di pensiero e indipendenza di giudizio, di riflettere a tutto tondo su quale sia, oggi, il compito di un militare alla luce di ciò che è accaduto e di ciò che, soprattutto, sta accadendo in giro per il mondo.

Tornando alla nostra giunta, quando l'opposizione la critica perché troppo schierata a destra anche ideologicamente e non solo politicamente, beh, non è che abbia proprio tutti i torti anche se, sovente, ne fa un uso strumentale. Noi ci limitiamo all'aritmetica e notiamo che da un po' di tempo a questa parte e non ne diamo un giudizio di merito, vengono presentate iniziative di carattere culturale decisamente verniciate se non di nero sicuramente di un grigio inequivocabile. Del resto, a voler essere maliziosi e anche provocatori, ma rientra nel nostro stile, l'Arma dell'Aeronautica fu fondata da Benito Mussolini ed è stata sempre di appannaggio del fascismo a differenza, invece, della Marina Militare legata per vincoli e tradizione alla Corona. A presentare l'evento c'erano l'assessore alla cultura Mia Pisano i cui trascorsi politici sono certamente di destra, c'era Fabrizio Vincenti, collega onesto e che conosciamo benissimo perché cresciuto alla nostra scuola, ma le cui simpatie per la destra e usiamo un eufemismo, sono o, almeno per noi, ci sono note da sempre. Il sindaco Mario Pardini partecipa a tutte queste iniziative senza aprire bocca se non per esaltarle quando, al contrario, dovrebbe ricordarsi sempre di mettere i puntini sulle i o, meglio ancora, sulle u come fanno i tedeschi.

Battute a parte, attenzione e lo diciamo a questa giunta dove la destra gestisce l'assessorato alla Cultura e che già ha prodotto una bella figura barbina in occasione della presentazione del libro di Luciano Luciani all'Agorà. Così come vigiliamo di fronte al Pensiero Unico Dominante, siamo pronti a vigilare e a reagire in ogni momento qualora dovessimo accorgerci che questa giunta, per insipienza, ignoranza, presunzione, premeditazione o anche altro, pretendesse di farci digerire il passato spacciandocelo per una età dell'oro da rivisitare. Vanno bene le celebrazioni, tutte e di tutti, ma fatte con la testa, intelligenza e, soprattutto, conoscenza. 

Ecco, di fronte alla necessità della verità, ad ogni costo e contro chiunque, non devono esserci esitazioni di sorta. 

Pin It
avv-chiara-francesconi 400
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie