Anno XI 
Lunedì 5 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Il Porcari liquida l'Aglianese 3 a 0 con grande regia di Giulia Cerri

Il Porcari liquida l'Aglianese 3 a 0 con grande regia di Giulia Cerri

Con una grande regia di Giulia Cerri, ad orchestrare il gioco e a dettare i ritmi mostrando abilità nel pennellare palloni per gli attacchi da prima e seconda linea, il Porcari ha sfruttato al meglio le sue qualità battendo con un secco 3-0 l'Aglianese nell'ultima gara interna della regular season giocata al Palacavanis

Sono giorni, ma anche settimane, mesi e anni che va avanti ogni la storia della revoca o cancellazione di qualche cosa. Se Laura Boldrini, all'estremo, avrebbe visto di buon grado l'abbattimento dell'obelisco mussoliniano al Foro Italico, molti altri politicanti, pseudointellettuali, giornalisti, docenti universitari assunti chissà come chissà perché, si sono dati da fare per rimuovere ogni traccia di fascismo ovunque si trovasse. Il tutto nella convinzione che, così facendo, avrebbero in qualche modo partecipato anche loro a quel sogno mai vissuto, ma sempre agognato denominato Resistenza. Per questa gente, abbattere una statua, un simbolo, strappare un documento, cancellare una firma o revocare una onorificenza hanno il medesimo effetto che le stesse azioni ebbero dopo il 25 luglio 1943 o il 25 aprile 1945. In realtà ci sono enormi differenze che solo gli sciocchi e i ciechi volutamente tali non vogliono vedere. In questi ultimi giorni anche in Media Valle e in Garfagnana, a cominciare dal comune più grande, Castelnuovo di Garfagnana, i consiglieri comunali di tutte le forze politiche si sono impegnati a rimuovere quella cittadinanza onoraria che, all'epoca, Benito Mussolini riscosse in tutta Italia. C'è un solo consigliere comunale, di Bagni di Lucca, con la testa sulle spalle e che, questa testa, usa per farci quel che vuole, che ha scelto di non votare la mozione di cancellazione della cittadinanza onoraria al duce. A noi sembra una decisione non soltanto legittima, ma senza alcuna connotazione politica e ispirata, soprattutto, dal buonsenso. Negli anni del fascismo, in particolare negli anni tra il 1925 e il 1936, i cosiddetti anni del consenso come li ha definiti Renzo De Felice, Mussolini aveva conquistato l'anima e anche il cuore di milioni di italiani e le accoglienze stratosferiche che vediamo nei filmati Luce, non sono inventati o il frutto di chissà quale artifizio, bensì, il più delle volte, l'esercizio di una entusiastica partecipazione emotiva ad un evento collettivo...

Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta

Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

Catelli - 520

Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Si comincia a delineare il futuro logistico e didattico del polo scolastico "Fermi-Giorgi" e, in particolare dell'istituto professionale Giorgi che è operativo su varie sedi. In questi giorni si è tenuto un incontro a Palazzo Ducale tra il presidente della Provincia Marcello Pieruccicoi tecnici provinciali, insieme con la dirigente scolastica Donata De Cristofaroaccompagnata nell'occasione dal vicario Matteo Munafò, dall' Animatore digitale, Paolo Masini,dal responsabile della…

Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per valutare la qualità dell'acqua. Insieme ai volontari di Legambiente Capannori si sono uniti un gruppo dei custodi del lago, che ringraziamo per la collaborazione. Con l'intervento di Ascit è stato…

work

Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e vicepresidente per l'Italia. Un appuntamento di rilievo internazionale, coordinato dall'ufficio Turismo del Comune di Lucca, che porterà sul territorio delegazioni da tutta Europa, in un'occasione di scambio culturale e valorizzazione…

L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione  di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della Commissione Pari Opportunità del Comune di Lucca, organizzano un dibattito  sul tema "Futuro del Ciclismo Femminile".  L'evento, aperto al pubblico, si terrà giovedì 8 maggio alle 18 presso il Grand Hotel Guinigi.

I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini mascherati sono stati messi in fuga dopo l'intervento di una pattuglia di militari che era stata avvisata dalla centrale. E' stato datto l'allarme generale e disposta una verifica nella zona.

A poca distanza dal Servizio svolto in occasione delle esequie del Santo Padre, i volontari di Anpana Toscana, quale componente della Colonna Mobile Regione Toscana di Protezione Civile, sono stati attivati per la pulizia dell'alveo del Torrente Rovigo a Firenzuola (Fi) colpito da un grosso disastro ambientale. Del Coordinamento Anpana Toscana, fanno parte le Sezioni Anpana Livorno, Anpana…

Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A dirlo sono i gruppi consiliari PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi. "Con una risposta incomprensibile a una raccomandazione dell'opposizione - spiegano…

Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione Cluster in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Lucca,…

Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla qualità dell'aria, candidandosi nuovamente al bando regionale per le infrastrutture verdi con il progetto "N-ettari di verde: quando la natura si riprende i propri spazi" per una richiesta complessiva di finanziamento di circa un milione…

In occasione della Festa del Lavoro, l'assessore del Comune di Lucca Paola Granucci ha partecipato, in rappresentanza del sindaco Mario Pardini e dell'amministrazione comunale, alla cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro conferite dal Presidente della Repubblica.  L'evento si è svolto mercoledì 1° maggio nel prestigioso Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze. 

Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa 700 mila euro. Lo hanno pedinato e seguito i carabinieri della compagnia di Firenze Oltrarno che, al momento di agire, il 9 aprile, si sono avvalsi dell'aiuto dei colleghi della…

Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi. Il primo appuntamento si terrà in piazza Anfiteatro dal 6 al 9 di maggio con un mercato di prodotti di qualità di diverse e interessanti merceologie. Saranno…

“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul territorio e sull’ambiente, ma anzi sono addirittura peggiorative: perché le poche richieste accettate implicano una quantità ancora maggiore di cemento, rendono il tratto più pericoloso e come risultato finiscono per…

Lucca ospita una delle tappe della Terza Rassegna Regionale per Orchestre Scolastiche - 6 e 7 maggio 2025 al Teatro del Giglio. Il Teatro del Giglio Giacomo Puccini sarà il palcoscenico della tappa lucchese della Terza Rassegna Regionale per Orchestre Scolastiche, promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana nell’ambito del Progetto “Toscana Musica”, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale…

Fine settimana all'insegna delle cultura per la Fondazione Nazionale Carlo Collodi che ha in programma a Collodi (Pescia) l'inaugurazione della mostra Pinocchio nel Paese dei Tarocchi del pittore Lorenzo Maria Bottari sabato 19 novembre alle 16.00 nella Sala del Grillo del Parco di Pinocchio, mentre domenica mattina 20 novembre la Fondazione celebra la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e la giornata nazionale degli alberi con un convegno in programma a Villa Arcangeli, sede della Fondazione, seguito dalla cerimonia di piantumazione di un albero di gelso nell'area verde destinata alla realizzazione della Fattoria didattica di Pinocchio. Le iniziative hanno il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia.

19 novembre: Mostra "Pinocchio nel Paese dei Tarocchi"

La mostra Pinocchio nel Paese dei Tarocchi di Lorenzo Maria Bottari occuperà gli spazi espositivi del Parco di Pinocchio fino al prossimo 8 gennaio 2023. Il vernissage è in programma sabato 19 novembre alle 16.00 alla presenza del presidente della Fondazione Collodi, Pier Francesco Bernacchi e dell'artista Bottari.

BIOBottari nasce a Palermo in una famiglia numerosa. Penultimo di dieci figli, rimase orfano dall'età di cinque anni. Ricevette i primi impulsi artistici all'età di 12 anni da Giovanni Varvaro, maestro artistico del cugino Antonio Bottari (morto nel 1949), già docente all'Accademia di Belle Arti di Palermo. Nel 1968 lascia la famiglia per andare a Firenze. Il suo primo modello artistico a quel tempo era Pablo Picasso . Una serie di viaggi all'estero lo ha presentato a diverse personalità artistiche, tra cui Renato Guttuso, Ibrahim Kodra e Wifredo Lam. Un altro importante incontro artistico è stato con il fotografo surrealista Angus McBean(1904-1990). È culminato nella pubblicazione congiunta Dialogo tra Fotografia e Pittura (1987). Dopo la frequentazione del corso di decorazione per tessuto all'Istituto Marangoni di Milano (1974) e una collaborazione con Nicolas Pilagatti, orafo di Monopoli (1979), realizza gioielli pezzi unici. Nel 1982 realizza una mostra al Palazzo Corvaia di Taormina, un omaggio al fotografo tedesco Wilhelm von Gloeden . Dal 1991 al 1993 Bottari è stato Presidente dell'Associazione Culturale di Multiart di Milano, contemporaneamente stringe amicizia con la scrittrice Alda Merini, alla quale tributa u omaggio alla sua poesia.

20 novembre: Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e festa degli alberi.

Domenica 20 novembre la Fondazione Nazionale Carlo Collodi celebra la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e, con un giorno di anticipo, la Giornata nazionale degli alberi. In programma ci sono un convegno a ingresso libero organizzato a Villa Arcangeli, sede della Fondazione, in via Benvenuto Pasquinelli 6 a Collodi, seguito dalla cerimonia di piantumazione di un albero di gelso nell'area del Pinocchio di legno più alto del mondo, sempre a Collodi.

Dopo il saluto delle autorità, l'introduzione al convegno sarà del presidente della Fondazione, Pier Francesco Bernacchi: "Mentre da sempre celebriamo la giornata dei diritti dell'infanzia, alla quale la Fondazione si rivolge da sempre con molteplici iniziative a livello internazionale, questo è il secondo anno che celebriamo la giornata degli alberi. È chiaro il legame forte con Pinocchio e alla riscoperta della storica produzione della seta di questo territorio, dove i gelsi e il baco da seta hanno fatto la fortuna di imprenditori e hanno garantito un impiego a molte persone – spiega Bernacchi – gli stessi industriali proprietari di Villa Arcangeli, oggi sede della Fondazione, avevano tre fabbriche per la produzione della seta e uno splendido affresco all'interno dell'edificio ricorda ancora oggi la loro storia.  Anche quest'anno i Vivai Piante Vannucci di Pistoia, hanno sostenuto fin dalla prima iniziativa donandoci gli alberi di gelso e abbiamo il patrocinio delle Vie della seta".

Gli interventi in programma saranno dedicati alla "Via Europea dei Giardini Storici" a cura della professoressa Maria Adriana Giusti, alla "Via Europea della Fiaba" a cura della professoressa Marina D'Amato. Sarà presente Cristina Pantera, vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, ente che sostiene le iniziative culturali della Fondazione Collodi nel 2022. A parlare del progetto di rinascita di Via della Fiaba, che da Pescia porta a Collodi Castello, saranno presenti Oria Mechelli, dirigente ISI "Sismondi - Pacinotti" (Pescia), con le docenti Lucia Giachini e Valentina Grazzini. La conclusione del convegno è affidata a Vannino Vannucci, proprietario del Vivaio Vannucci Piante.

 

Pin It

animaligiusti
real

ULTIME NOTIZIE BREVI

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Giovedì 8 maggio 2025, ore 17:00, presso la sala Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca, Mariacristina Pettorini…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le…

Spazio disponibilie

Verrà messa una targa in ricordo di Marco Viviani, lavoratore tragicamente scomparso il 7 gennaio 2020 all'età di 52 anni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
dhea